statistiche accessi

x

Gli studenti sul rientro in classe: "Vogliamo essere tutelati"

3' di lettura Senigallia 22/01/2021 - In questo periodo di incertezza, di disorientamento e di grandi cambiamenti, noi studenti ci siamo sentiti invisibili agli occhi della politica e delle decisioni istituzionali. Non ci hanno ascoltato e continuano a non farlo, è arrivata l'ora di far sentire anche la nostra voce, di ricordare ai nostri ministri e a chi ricopre cariche pubbliche che noi ci siamo, siamo tanti, siamo attivi, uniti, motivati e delusi da questo sistema che non tutela noi studenti e sminuisce l'istruzione.

Non siamo pedine da spostare all'occasione e VOGLIAMO ESSERE TUTELATI. Ci sono stati grandi errori decisionali che sono stati attuati in questo periodo d' emergenza ed è ora di dire BASTA. ORA SIAMO QUI, e vogliamo manifestare il nostro profondo dissenso. In primo luogo parliamo della decisione presa in questi ultimi giorni di riaprire gli istituti superiori. Veniamo tutti da comuni differenti dove la 'situazione pandemia' è diversa per ognuno, tra cui troviamo zone con una percentuale molto alta di contagi. L’affermazione “la scuola è uno spazio SICURO” risulta effimera se consideriamo che, per giungere negli edifici scolastici molti studenti devono assembrarsi in fermate e mezzi pubblici che non sono stati adeguatamente predisposti. Infatti i trasporti, indispensabili ai più per poter arrivare a scuola se non si è del posto, diventano la maggior parte delle volte luogo di stretta vicinanza tra le persone, dove è impossibile mantenere una distanza di sicurezza. Inoltre dal punto di vista didattico, l’ultima proposta è stata quella della classe al 50% a giorni alterni, alcuni alunni (con criterio ancora da decidere) saranno in presenza con i professori mentre il restante della classe continuerà a seguire le lezioni online.

È evidente come tale proposta non sia coerente ai fini dell’apprendimento, ma soltanto un’altra mossa di rilevanza politica e mediatica. Sottolineiamo anche il disagio che molti studenti stanno provando di fronte a tale situazione, risvolti psicologici importanti che non possono né essere subordinati ad interessi individuali, né passare attraverso l’indifferenza popolare. Hanno utilizzato una retorica vuota e attuato delle decisioni intrise tristemente di sola burocrazia. Ecco, siamo qui per dirvi che non siamo solo studenti, siamo ragazzi, che stanno vivendo una situazione difficile, che si stanno privando della completezza della didattica in presenza per il bene comune. No, non è svogliatezza, ma senso etico e civile. Vogliamo fare la cosa giusta. E in un momento di crisi globale, c'è bisogno di essere obbiettivi. C’è un disperato bisogno di risposte da parte di una classe politica che fino ad ora si è girata dall’altro lato e ha fatto finta di non sentire le nostre grida. C’è bisogno di un progetto funzionale, chiaro e preciso per poter riprendere in sicurezza la didattica in presenza. Dobbiamo essere uniti nonostante la distanza che ci divide, ora più che mai.

Il nostro sistema sanitario è messo a dura prova, ancora oggi; il personale resiste dopo mesi di mascherine, tute protettive, guanti e ore infinite di lavoro; L'economia del paese è in ginocchio, imprenditori e negozianti di vari settori si trovano sul lastrico, in preda alla disperazione; Le problematiche e i disagi psicologici aumentano, soprattutto negli anziani e negli adolescenti. Vogliamo mettere fine a tutto questo e tornare alle nostre vite, quelle che abbiamo lasciato a marzo dell'anno scorso. Per farlo abbiamo bisogno anche di questo, di sostituire momentaneamente la presenza con la didattica a distanza e limitare così i contagi, finché non ci saranno soluzioni pratiche e pertinenti per un rientro a scuola in sicurezza e in linea con il concetto primario di DIDATTICA. È l'ora del cambiamento. Oggi, in questo momento, hai il potere di decidere: vuoi rimanere passivo davanti ad uno Stato che sminuisce, non ascolta e non considera il bene comune? Oppure vuoi essere artefice della società di domani? Fate la vostra scelta.

Comitato Voce degli Studenti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-01-2021 alle 11:24 sul giornale del 23 gennaio 2021 - 989 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bKDR





logoEV
logoEV
logoEV