statistiche accessi

x

Irritazione da ceretta cosa fare

4' di lettura Senigallia 16/01/2021 - A chi non capita di fare la ceretta e dopo trovarsi con la zona infiammata e irritata, in particolare di inguine, ascelle, gambe e viso? Ecco spiegato il perché e cosa fare nel caso vi troviate con una irritazione da ceretta.

Perché si presenta una irritazione dopo la ceretta o l’uso del rasoio

Quando si usa il rasoio o la ceretta per eliminare la peluria si causano eventi traumatici alla pelle, che sono temporanei ma irritano la pelle.

I follicoli piliferi sono sensibili e ceretta o rasoio li infiammano, nei casi più gravi si può presentare una follicolite, ovvero un’infezione acuta del bulbo pilifero. In questo ultimo caso il rischio è quello di ritrovarsi con macchie e cicatrici sulla pelle, che è bene cercare di evitare agendo in prevenzione.

La comparsa di brufoletti dopo la ceretta è cosa comune in particolare in caso di pelle molto sensibile, ma attenzione che la comparsa di un bulbo pilifero infiammato potrebbe avere origine batterica, micotica o virale. Nel primo caso la causa è dovuta allo Staphylococcus aureus, nel secondo caso a Candida albicans e nel terzo caso da Herpes Simplex.

Quindi sia che usiate la ceretta, sia che usiate il rasoio depilatevi con calma e attenzione senza fretta e subito dopo utilizzate dei prodotti per attenuare l’irritazione da ceretta.

Inoltre se siete soggetti a irritazione da ceretta è bene sapere che non vanno indossati subito indumenti attillati o che sfregano sulle parti depilate. La pelle va respirare quanto più possibile ed è consigliato anche uno scrub prima e post depilazione. In questo modo si ammorbidisce lo strato cutaneo per una ceretta meno irritativa e più semplice prima, mentre dopo si favorisce una ricrescita del pelo corretta e si evita che rimanga sottopelle causando un pelo incarnito.

Cosa fare nel caso di pelle irritata post ceretta

Nel caso vi troviate la pelle irritata dopo una ceretta fatta in casa, niente paura e prima di andare nel panico, aspettate che passi qualche ora e che la pelle si calmi. Ricordate ha subito un trauma e va trattata con cura.

Fra i rimedi da utilizzare in caso di irritazione da ceretta ci sono i seguenti:

Pasta all’ossido di zinco: dalle proprietà lenitive e con una texture densa, va spalmata con cura sulla pelle irritata e lasciata penetrare.

Acqua termale: un rimedio naturale dopo la ceretta, ideale da utilizzare nel periodo estivo su pelli sensibili. Si usa facilmente basta spruzzarla sulla zona a pochi centimetri di distanza. L’ideale è spruzzarla più volte sino a che l’irritazione andrà via. L’acqua termale è ideale anche per ridare vigore alla pelle, idratare e rinfrescare.

Olii vegetali: fra gli oli maggiormente utilizzati in caso di rossore della pelle post ceretta vi è senz’altro l’olio di mandorle dolci, ma è ottimo anche l’olio di jojoba e l’olio di Argan. Basta spalmarne uno strato sulla pelle arrossata e massaggiare sino ad assorbimento. Applicare più volte nell’arco della giornata

Gel di Aloe: il gel di aloe è efficace nel calmare il rossore della pelle ed agisce anche come antibatterico e cicatrizzante nel caso vi siate causate piccole ferite durante la depilazione.

Calendula: la calendula dal potere lenitivo è utilizzabile sia in forma di gel, crema o olio da spalmare accuratamente sulle zone irritate sino a completo assorbimento.

Tea tree oil: questo olio essenziale anche chiamato olio di melaleuca ha effetto antibatterico e antimicotico, quindi è ottimo in caso di follicolite batterica o micotica. L’odore è piuttosto forte e va utilizzato con olio vettore o con crema base neutra senza profumazione. Subito dopo lavarsi accuratamente le mani e non toccarsi parti intime o gli occhi.

Impacchi con decotti: un altro rimedio per calmare la pelle irritata da ceretta sono i decotti. Fra questi i più utilizzati sono quello di camomilla, malva e calendula. Lasciare bollire i fiori di camomilla, le foglie e i fiori di malva o di calendula, per circa 1 minuti. Lasciare coperto e far raffreddare. Dopo filtrare e poi fare impacchi sulla pelle arrossata a causa della depilazione. Il decotto si conserva in frigorifero per circa 3 giorni, tempo utile per fare diversi impacchi e alleviare irritazione e rossore cutaneo. Entrambe queste 3 piante hanno potere antibatterico e lenitivo.






Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2021 alle 10:20 sul giornale del 16 gennaio 2021 - 75 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bJHK





logoEV
logoEV
logoEV