In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti organizza un Convegno dal titolo “Il Progetto Anzianabili3.0 – un approccio innovativo per gli anziani affetti da Alzheimer e altre demenze”. Nell'occasionne ci sarà anche l’Inaugurazione del Giardino Sensoriale.
All’interno dell’accordo di cooperazionee di mobilità transnazionaleper la realizzazione del progetto “We are connected bytheatre –we are connected by art”,in questi giorni sono ospitidell’Istituto Comprensivo Corinaldo docentie studentiprovenienti da Varsavia, che per l’occasione sono accompagnati dal dirigente scolastico dellascuolapolaccaBogdan Dufaj.
Al fine di procedere a lavori di manutenzione presso la galleria “Del Cavallo”, con ordinanza n. 432 del 21 settembre 2021 è stato istituito per venerdì 24 settembre 2021 dalle ore 08.00 alle ore 17.00 il divieto di transito sulla nuova bretella sud di Senigallia, nel tratto compreso tra la rotatoria Senigallia Centro (ex casello autostradale) e l’innesto sulla strada statale 16, località Ciarnin.
Mercoledì mattina in occasione dell’inaugurazione del nuovo Palasport di Corinaldo, la società Pallavolo Corinaldo, in collaborazione con il Comitato territoriale di Ancona, ha organizzato una bellissima giornata di sport che ha visto coinvolti, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari vigenti, tutti i duecento alunni della Scuola Primaria Santa Maria Goretti.
da Federvolley
La triste vicenda dell’allevamento dei cani di Trecastelli dove scoppiò dapprima un focolaio di brucellosi (unico in Europa) e, successivamente, un’epidemia di parvovirosi, causando la morte di numerosi animali, è stata rievocata nel corso di un’audizione della Commissione Sanità.
Domenica pomeriggio 19 settembre alle ore 17.00 presso l'Auditorium del Palazzetto Baviera di Senigallia l'Associazione "Nelversogiusto/Senigallia-Poesia", col patrocinio del Comune di Senigallia, ha presentato l'atteso libro "Donna Futura", ultima fatica letteraria della nota poetessa e scrittrice autodidatta Fiorina Piergigli, presidente peraltro da alcuni anni della sopraddetta Associazione culturale.
da Vincenzo Prediletto
Venerdì 24 alle ore 21,15, presso la Rotonda a Mare, terzo ed ultimo appuntamento della prima edizione di Aliquid Historia Dignum (manifestazione organizzata dall’Associazione Angelica Catalani con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Senigallia) con la relazione del Prof. Pablo de la Cruz DIAZ MARTINEZ, storico spagnolo, docente di Storia Antica presso l’Università di Salamanca (Spagna).
da Organizzatori
È stato dimesso il bambino di 4 anni precipitato sabato mattina dal balcone di casa sua in via Sorrento a Marzocca.
Nel week end del 17, 18 e 19 settembre 2021 si è svolto a Senigallia il primo UAS CAMP organizzato da Drone Italia, un’associazione che si occupa di divulgazione in ambito di droni e fortemente voluto dall'amministrazione comunale e in particolare dal primo cittadino Massimo Olivetti.
da Organizzatori
Lunedì 20 settembre presso l’“Aula Giuseppe Orciari” del Comune di Senigallia, il Sindaco Massimo Olivetti, il Direttore del Distretto di Senigallia ASUR, Alessandro Marini, il Coordinatore dell’USCA, Fabrizio Volpini, Andrea Ansuini - ex responsabile di rianimazione dell'Ospedale di Senigallia e il Dirigente dell’Area Sociale-Ambito Territoriale Sociale 8, Maurizio Mandolini, alla presenza di un gruppo rappresentativo del comparto sanitario e sociale, hanno espresso i loro sinceri ringraziamenti a tutti i professionisti ed operatori per il contributo e per il sostegno e supporto fornito nell’affrontare l’emergenza pandemica dai suoi esordi.
La Vigor Senigallia abbraccia il suo nuovo preparatore atletico: benvenuto Alessandro Frezza! Innanzitutto la società ci tiene a salutare il suo predecessore Massimo Massi, che per impegni personali ha dovuto rinunciare al proprio incarico. La Vigor lo ringrazia per lo splendido lavoro fatto sin qui.
Peggiora ancor di più una situazione già problematica da tempo: di fronte all’impennata nei problemi di salute mentale e di disturbi dell’apprendimento tra bambini e adolescenti durante il lockdown, le strutture pubbliche in Area Vasta 2 sono entrate in grave difficoltà, in particolare nei distretti di Fabriano, Jesi e Senigallia.
Dopo un anno d’interruzione dovuto all’emergenza sanitaria, torna dal 24 al 26 settembre la Festa Nazionale del PleinAir, incontro diffuso organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir, che porta migliaia di equipaggi in camper nei comuni insigniti del marchio di qualità del Touring Club Italiano. Si tratta di mete in perfetta sintonia con lo spirito del libero viaggiatore, piccoli luoghi lontani dalle rotte più battute, ricchi di motivazioni storiche e naturalistiche, custodi delle proprie tradizioni, capaci di offrire un’ospitalità generosa e attenta.
Dai propositi ai progetti. Prende vita l’idea di “Unione Civici Marche”, il think tank liberale marchigiano, di rilanciare l’economica turistica e artigianale del territorio. Dopo l’incontro in pieno agosto con i vertici di Confindustria, Confartigianato e Cna in cui i rappresentanti di “Unione Civici Marche” si erano assunti l’impegno entro il mese di settembre di presentare la bozza di un progetto che coinvolgesse tutti i Comuni dell’Unione, si è tenuta una conferenza programmatica a cui è stato invitato anche il capogruppo di Forza Italia a Senigallia e presidente del Consiglio dell’Unione dei Comuni Luigi Rebecchini.
da Unione Civici Marche