Controlli serrati in tutta la Provincia sono stati svolti in questo weekend dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ancona, con l’obiettivo principale di verificare il rispetto della normativa per il contenimento del virus Covid-19 e poi prevenire l’abuso di sostanze alcooliche e l’uso di sostanze stupefacenti, oltre che l’illegalità diffusa.
Prorogato al 27 marzo il divieto di spostamenti fra Regioni e stop alle visite a parente e amici una volta al giorno nelle zone rosse. Sono le principlali novità introdotte dal Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri presieduto da Mario Draghi che segue il confronto con le Regioni.
Da mesi il gruppo assembleare del Partito Democratico denuncia gli errori marchiani nella strategia messa in campo dalla giunta Acquaroli nella lotta al Covid-19, proponendo soluzioni concrete e di facile applicazione che, allo stato attuale, avrebbero certamente consentito di non arrivare al disastro attuale in cui versano le Marche.
Le scriventi Segreterie Provinciali UIL FPL e FSI USAE si fanno porta voci del personale dipendente stanco deluso ed arrabbiato che con spirito di altruismo ha affrontato sia la prima che la seconda fase della pandemia derivante dal COVID e si sente stanco, arrabbiato e deluso di essere preso in giro da questa Direzione AV 2 ASUR in primis.
Si è tenuta lunedì un’altra udienza del processo sul crack di Banca Marche, durante la quale è stato interrogato principalmente dall’avv. Corrado Canafoglia dell’Unione Nazionale Consumatori, che patrocina oltre 3000 parti civili, come testimone Alfredo Checchetto, già membro del Cda della banca e del comitato di controllo sui rischi del credito, nonché espressione del gruppo bancario Intesa San Paolo.
Nella seduta di giovedì scorso, l’Aula ha designato, con una serie di votazioni, i propri rappresentanti in seno ad alcune Consulte, Osservatori e Comitati comunali. Si tratta della presenza di consiglieri di maggioranza e di minoranza all’interno di organismi di derivazione consiliare, che si occupano di alcuni settori dell’attività amministrativa. Le Consulte e i Comitati hanno funzioni consultive, di studio, di approfondimento e di proposta e coinvolgono direttamente, nelle assemblee di ciascun organismo, anche cittadini ed associazioni.
Oggi per l’utilizzo della pista di atletica; zona Saline, viene chiesto ancora un ingresso di 3 euro senza tenere conto che parliamo di una struttura che si presenta priva della possibilità di fare salto in alto e salto con l’asta, delle condizioni del tartan che sono pessime, una pedana di salto in lungo dove non viene mai rimossa la sabbia e un personale non sempre alla mano.
da una lettrice di Vivere Senigallia
Il 18 febbraio 2021 all’IIS PANZINI di Senigallia si è svolto il primo dei 4 incontri in diretta FACEBOOK del progetto “Pillole di endocrinologia e nutrizione dell’età adolescenziale” in collaborazione con UOC Pediatria Ospedale di Senigallia AV2 e l'Unità di Andrologia- Endocrinologia Università Politecnica delle Marche.
Alcuna responsabilità e alcuna colpa della maggioranza. Ancona una volta i consiglieri di opposizione raccontano la loro verità, mistificando i fatti, soprattutto quelli che risultano dagli atti e dai documenti ufficiali. Farebbero bene PD e sinistra a ricordare a loro stessi che le elezioni le hanno perse e che ora sono all’opposizione. Chi governa pensa e fa gli atti, non il contrario”.
da Fratelli d'Italia
l Donacibo quest'anno avrà una veste particolare. Sarà un'edizione straordinaria sia nello sviluppo all'interno delle varie scuole che nella presentazione a livello nazionale. Tutti invitati sabato 6 marzo ore 18.00 sul canale YouTube della “ Federazione Banchi di Solidarietà”. Presenterà questa anteprima nazionale il prof. FRANCO NEMBRINI.
Il commissario pro tempore di ACU Marche, Marco Gambini-Rossano, ha nominato l’avvocato Roberto Paradisi responsabile legale ACU per la regione Marche per la parte penale ed amministrativa, anche a seguito dei positivi riscontri in merito alle iniziative dei ristoratori che hanno aderito ad “Ioapro” e che hanno fatto richiesta di tutela.
da Acu Marche
"Andrà tutto bene", ci dicevamo dai balconi un anno fa. In effetti, non è andato tutto bene: quando anche non avessimo perso, a causa della pandemia ma anche per circostanze a essa correlate, persone a noi care, senza poterle seguire a dovere, ecco che questo rintanarci in casa senza poter avere dei contatti normali con chi ci è più caro ci ha davvero minato.
di Redazione
Da martedì 23 febbraio 20 comuni della provincia di Ancona passano in zona arancione. Il provvedimento è stato annunciato dal presidente della Regione Francesco Acquaroli al termine del vertice con l'Anci e i sindaci dei comuni dell'anconetano maggiormente colpiti dall'escalation di contagi.
l Presidente, Francesco Acquaroli, ha firmato sabato 20 febbraio, l’ordinanza che proroga fino alle ore 24 di sabato 27 febbraio 2021 le misure di mitigazione degli spostamenti in entrata e in uscita dal territorio della provincia di Ancona (stabiliti con la precedente ordinanza n.3/2021).
Nel pomeriggio di sabato, nell’ambito delle attività di controllo pianificate dal Questore di Ancona, personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale è stato impegnato in un servizio diretto ad assicurare il rispetto delle norme precauzionali dirette ad evitare la diffusione del contagio.
I risultati del sondaggio di questa settimana sono decisamente inaspettati, in parte contraddittori e - ne sono certo - non mancheranno di suscitare polemiche. Se da un lato i marchigiani dichiarano di aver fiducia nella scienza, dall'altro due terzi di loro si affida o si è affidato a medicine alternative che la scienza dichiara inefficaci. Vediamo tutti i risultati.
Sono stati i titolari della Agroplus, il circolo di Gabella di Montemarciano specializzato nella vendita al dettaglio di animali da cortile, mangimi e attrezzature zootecniche, a riconoscere alcuni prodotti che gli erano stati rubati messi in vendita online.