statistiche accessi

x

11 febbraio 2021


...

“Il piano vaccinale anti Covid per gli over 80 presenta molte criticità e non è stato condiviso con i medici di medicina generale”. Il coordinatore dell'USCA e medico di famiglia Fabrizio Volpini mette in evidenza alcuni punti deboli del piano di vaccinazione per la popolazione dagli 80 anni in sù annunciato dall'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini e dal presidente Francesco Acquaroli.





...

Una lezione particolare mercoledì mattina nella cucina laboratorio dell’Istituto d’istruzione superiore Panzini di Senigallia con in cattedra il cuoco contadino Giovanni Togni, presidente degli agriturismi di Campagna Amica per la provincia di Ancona, a spiegare i vari tagli del maiale e la preparazione dei salumi agli studenti della 4A e 5C del corso enogastronomico.



...

Nell’ambito delle costanti attività di controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive, gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dall’autorità giudiziaria dorica a carico di un 35enne, originario del nord Italia, da tempo residente a Senigallia.







...

Ricorre oggi, 10 febbraio, il “Giorno del Ricordo”: l’obiettivo è non perdere la memoria storica delle vittime italiane che tra l’ottobre 1943 e il maggio1947 vennero imprigionate, fucilate e gettate nelle cavità carsiche dell’Istria e della Dalmazia, le Foibe, dai partigiani comunisti di Tito.


...

L’elemento che più caratterizza l’entroterra marchigiano – ma la stessa cosa si potrebbe dire per gran parte dell’Italia- è il fitto tessuto dei piccoli insediamento storici, dei tanti piccoli Comuni sparsi sul territorio, che detengono una parte consistente ed importantissima del patrimonio architettonico e storico-artistico nazionale.


...

“Il Giorno del Ricordo rappresenta un’importante occasione di riflessione per ciascuno di noi, sulla nostra storia e sul nostro presente, che ci permette di prendere coscienza dei lutti, delle sofferenze e delle violenze che migliaia di italiani, sradicati a forza dalle terre in cui erano cresciuti, furono costretti a subire di fronte al crudele destino della storia alla fine della Seconda guerra mondiale”.


...

Le misure di distanziamento sociale, le restrizioni alla mobilità e la chiusura delle attività per contrastare la pandemia, hanno generato una straordinaria crisi di domanda, con un calo delle vendite al dettaglio nel 2020 del 5,4%, combinazione di un aumento del 3,7% delle vendite di beni alimentari e di una caduta del 12,2% dei prodotti non alimentari. L’analisi è dell’Ufficio Studi di Confartigianato.


...

“La celebrazione della XXIX Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio 2021, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità. Il pensiero va in particolare a quanti, in tutto il mondo, patiscono gli effetti della pandemia del coronavirus.


...

Il 25 gennaio sono giunte al termine le attività di orientamento rivolte agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Attività pensate per accompagnare i giovani nella cruciale scelta della scuola superiore, quella che segna l’inizio di una fondamentale esperienza di crescita, formazione e impegno, con un primo obiettivo sfidante all’orizzonte: giugno 2026.


10 febbraio 2021



...

La lotta alla processionaria è obbligatoria su tutto il territorio nazionale ed è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007, perché la presenza dell’insetto può minacciare seriamente la salute delle persone o degli animali o la sopravvivenza del popolamento arboreo.



...

I Medici di Base e i Pediatri di Libera scelta, a partire dal 25 novembre 2020, hanno avviato sul territorio il Servizio di Tamponi Antigenici, ad integrazione dei Test, presso il punto prelievi con sede a Trecastelli.


...

Chiusi tutto il giorno al buio per anni in uno spazio ristretto, trascurati, malandati, costretti muoversi sopra i propri escrementi, ridotti a un ammasso di peli. Stella e Billy vivevano così prima della salvezza arrivata grazie alle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Ancona. È accaduto nella campagna Montemarciano, in provincia di Ancona.


...

«La Repubblica - recita l'art. 1 della Legge 92/2004 - riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.»






...

Al fine di procedere a lavori di demolizione di un rudere posto a margine del tracciato della Complanare Sud di Senigallia sarà disposta per ragioni di sicurezza per la giornata di mercoledì 10 febbraio la chiusura temporanea della Bretella Sud della Complanare, nel tratto quindi compreso tra la rotatoria Senigallia Centro (ex casello autostradale) e l’innesto sulla strada statale 16, località Ciarnin.



...

Da martedì 9, fino a lunedì 15 febbraio torna a Senigallia e comuni limitrofi la tradizionale Giornata di raccolta del farmaco, organizzata dal Banco del farmaco. L’importante iniziativa offre ai cittadini degli spazi adeguati per devolvere, il sabato grazie soprattutto all’impegno di volontari addetti all’organizzazione, alcuni farmaci nelle farmacie aderenti al progetto.



...

Il dramma degli Italiani in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia sarà rappresentato nella rassegna-video voluta dall’Amministrazione di Ostra Vetere per il “Giorno del Ricordo” in memoria dei martiri delle foibe e degli esuli istriani, dalmati e giuliani, con letture a tema eseguite dalla concittadina Francesca Galli che si è prestata gentilmente per l’occasione.