Il mondo dello sport dice addio a Stefano Urlietti, storico dirigente sportivo e talent scout del mondo del calcio. Urlietti, nato e vissuto a Belvedere Ostrense, è morto giovedì all'età di 81 anni. Una vita dedicata al calcio: come giocatore prima e come dirigente e presidente poi. Con la sua lungimiranza e con le sue indiscusse doti manageriali, aveva risollevato le sorti di tante squadre di calcio.
In merito alla sollecita ed acre puntualizzazione (condita con una malcelata derisione nei nostri confronti) parte degli assessori Campagnolo e Cameruccio, ci permettiamo di aggiungere alcune utili e pertinenti repliche e precisazioni.
da Diritti al Futuro
Se la chiave della tua auto, moto o scooter, è danneggiata, è stata smarrita o semplicemente necessiti di una copia, nessun problema! A Senigallia in via dell’Artigianato al numero civico 29 è sita l'Autofficina B&B Motors. Il Centro Autorizzato per la provincia di Ancona, che in breve tempo e con costi contenuti te ne fornirà una nuova e perfettamente funzionante!
di Redazione
Estra Energie si è aggiudicata 2 lotti (per un valore potenziale di 100 milioni di mc e un totale di 51 milioni di euro) dell’edizione 13 della gara nazionale indetta da Consip per la fornitura di gas naturale alle pubbliche amministrazioni regionali italiane per il prossimo anno contrattuale (gara “GAS13”).
Da Estra
La Vigor Senigallia saluta Stefano Urlietti. Lo fa con il cuore in mano e il volto rivolto al cielo, pensando a tutto ciò che questo straordinario uomo è stato capace di fare per i colori rossoblu nel corso della sua vita.
L’8 Febbraio è il primo triste anniversario dell’arresto di Patrick George Zaki, 28 anni, attivista e studente dell’Università di Bologna. Patrick è un prigioniero di coscienza, in stato di indefinita carcerazione preventiva e in condizioni estreme, detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media.
Imprenditoria femminile del territorio provinciale in affanno, con una perdita di attività che va ormai avanti da 6 anni e su cui la pandemia ha ulteriormente impattato nel 2020. È la denuncia del Gruppo Donne Impresa di Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino, che ha analizzato il trend provinciale, registrando un netto calo del numero delle attività a guida femminile in diversi settori.
Il Villino Romualdo della Città di Trecastelli è nuovamente aperto al pubblico dalla prima settimana del mese di febbraio 2021. Cittadini, turisti e visitatori potranno accedere in sicurezza alla struttura, che è pronta ad accoglierli, secondo le modalità previste dalla normativa vigente, nelle giornate di martedì, dalle 10.30 alle 12.30, giovedì dalle 15 alle 17 e venerdì dalle 17 alle 19.30.
Da Ufficio Turistico Trecastelli
Il Corso “Le cesure della contemporaneità”, promosso dall’Associazione di Storia Contemporanea, si chiude, venerdì 5 febbraio, alle ore 17.15, con la prolusione di Pietro Polito, direttore del Centro Studi “Piero Gobetti” di Torino, autore di un libro fresco di stampa, attualissimo ed emozionante, intitolato “La cultura dell’iniziativa” (Ed. Aras, 2020), L’allievo di Bobbio inquadra le tante crisi del tempo che stiamo vivendo alla luce della capacità critica e intellettuale degli esseri umani, tra le poche ancore di salvezza tuttora a disposizione.
"Il comportamento dell'ASUR nella vicenda del canile sequestrato a Trecastelli è letteralmente inconcepibile; con la sua proposta di distribuire cani positivi alla Brucellosi canina, una malattia trasmissibile all'uomo con effetti potenzialmente gravi, ha segnato a mio avviso il punto più basso della vicenda per quanto riguarda il comportamento degli enti coinvolti.
Gli Agenti della Squadra Mobile di Ancona, hanno individuato nel pomeriggio di martedì, presso un’abitazione di Montemarciano, il cittadino albanese L. E. sul cui capo pendeva una condanna della Corte d’Appello di Milano a quattro anni e nove mesi di reclusione, in quanto partecipe di un’associazione per delinquere dedita ad una sequela di furti , dodici accertati, compiuti nel corso dell’anno 2018 in provincia di Pavia ed in particolare nelle località di Garlasco, Tortona ed altre cittadine della Lomellina.
È notizia di ieri che TIM ha proposto un'offerta di coinvestimento a 45 comuni marchigiani. Il progetto, se andasse a buon fine, porterebbe la fibra nelle case di questi 45 comune entro il 2025. Ma nelle Marche i comuni sono 227. Tra i 182 comuni esclusi anche tutti i comuni delle valli del Misa e del Nevola, a parte Senigallia.
La cura del verde e in generale la tutela dell’ambiente dove viviamo è alla base dell’azione amministrativa della nostra Giunta guidata dal Sindaco Olivetti. Pertanto riteniamo necessario rispondere e chiarire la situazione in merito alla distorsione della verità fatta da Diritti al futuro.
Niente vaccini per gli anziani e gli operatori delle rsa di Senigallia, almeno fino a metà febbraio. C'è molta indignazione per i continui rinvii nell'avvio della campagna di vaccinazione che sarebbe già dovuta partire sia alla Fondazione “Opera Pia Mastai Ferretti” che alla Fondazione “Città di Senigallia”.
Domenica 31/01/2021, dopo un lungo periodo di stop forzato a causa del Covid-19, a Senigallia andava in scena la prima regata velica della classe Laser/ILCA (barca singola olimpica) della Regione Marche. La regata è stata organizzata dal Club Nautico Senigallia con il supporto del team “Sailing Park” (team che raggruppa gli atleti e gli istruttori del Club Nautico Senigallia e del Circolo Velico Torrette).
da Sailing Park
Grande impegno da parte dell’Amministrazione comunale per la riqualificazione e manutenzione straordinaria degli impianti sportivi comunali. Alcuni lavori sono in corso, altri sono già stati ultimati grazie alla sinergia tra i due assessorati ai Lavori Pubblici e allo Sport che hanno individuato gli interventi prioritari e reperito i fondi.