statistiche accessi

x

27 gennaio 2021



...

Nel luglio 2018 l’Amministrazione Comunale inviava alle associazioni titolari di bacheche nel centro storico l’ordine di rimozione delle stesse in virtù del disposto dell’art. 28 delle NTA del Piano Particolareggiato del Centro Storico, che così recita: “All’interno della città murata sono ammesse solo bacheche del Comune di Senigallia. Per gli avvisi di Enti pubblici o le associazioni o per particolari manifestazioni è ammessa l’installazione di stendardi con palo ligneo, tela con immagine e scritta”.




...

“Quando la realtà supera le peggiori previsioni. Non riusciamo a definire diversamente la surreale “non” risposta che l’assessore alla Sanità Saltamartini ha dato all’interrogazione presentata dal gruppo assembleare del Partito Democratico, dove si chiedeva semplicemente di conoscere se corrispondessero a verità gli inusuali annunci di vari esponenti della maggioranza circa la sospensione del Piano Socio Sanitario elaborato dalla precedente Amministrazione”.


...

Ottima notizia dalla Regione Marche per le nostre imprese e per i Confidi, che vedono rifinanziato il Fondo emergenza Covid-19 per sostenere la liquidità delle imprese a seguito della pandemia. Un fondo di circa 22 milioni che consente ai Confidi, soggetti gestori, di proseguire nella loro attività di concessione diretta di credito o di abbattimento dei costi per i prestiti bancari.


...

“La memoria al tempo della pandemia”: questo il filo conduttore del Giorno della Memoria che, da venti anni a questa parte, invita a prendersi del tempo per ascoltare testimonianze che offrono conoscenza, consapevolezza e speranza, nella giornata in cui si ricorda l’apertura dei cancelli del campo di sterminio Auschwitz – Birkenau, assurto a simbolo della follia genocida nazista, avvenuta il 27 gennaio 1945.




...

A seguito dell' aggiornamento da parte del Coni dell'elenco competizioni di preminente interesse nazionale dietro richiesta della FIP Federazione Italiana Pallacanestro anche la squadra del Basket 2000 Senigallia MyCicero potrà finalmente tornare ad allenarsi.




...

Mercoledì 27 Gennaio 2021, l'Amministrazione Comunale di Serra de' Conti commemora il «Giorno della Memoria» con la programmazione di una conferenza tenuta in Sala Italia nel 2012 dal titolo "Le leggi razziali a Serra de' Conti. Cronaca, documenti e piccole storie familiari", una ricerca del dott. Giuliano Grasselli, della quale uscirà a breve la stampa della pubblicazione.


...

Il 27 gennaio 1945, settantasei anni fa, l'Armata Rossa abbatteva i cancelli del lager di Auschwitz. Questa data e questo atto di liberazione fu scelto dal Parlamento Italiano nell'anno 2000 come Giornata della Memoria, «al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».


26 gennaio 2021


...

Gli uomini del Commissariato di Polizia di Senigallia sono stati chiamati ad intervenire domenica pomeriggio, presso la stazione ferroviaria, su segnalazione di personale FS, perché sul treno diretto a nord c'erano problemi creati da due viaggiatori sprovvisti di biglietto.









...

E' ripreso lunedì 25 gennaio presso il tribunale di Ancona il processo per il crack Banca Marche con un testimone di rilievo. Si tratta del prof. Stefano Rainer Masera, ultimo presidente del C.D.A di Banca Marche prima del commissariamento. Incalzato dall’avv. Corrado Canafoglia, in rappresentanza di oltre 3.000 risparmiatori truffati come legale dell’Unione Nazionale Consumatori, il professore ha rivelato alcuni passaggi della vicenda, sino ad oggi ignoti.




...

Il prossimo otto febbraio ricorrerà il primo anniversario dell’arresto di Patrick Zaki, attivista e ricercatore egiziano,studente di un corso di laurea magistrale presso l’Università di Bologna,in detenzione preventiva fino a data da destinarsi presso le carceri egiziane,a causa del suo lavoro per i diritti umani e per le sue opinioni politiche espresse sui social media.


...

A cento giorni dal suo insediamento, Massimo Bello, eletto Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia tre mesi fa, traccia un primo seppur breve bilancio dell’attività fin qui svolta e, allo stesso tempo, accenna ad alcuni impegni istituzionali che l’organo di governo Consiglio, e le sue articolazioni (Ufficio di Presidenza, Commissioni permanenti, Conferenza dei Capigruppo), saranno chiamati ad affrontare nelle prossime settimane.



...

Se la scuola è una priorità, non meno importante è l’attività sportiva agonistica giovanile e dilettantistica. Questo, almeno, secondo il gruppo assembleare del Partito Democratico che ha depositato in consiglio regionale una mozione per aiutare le società sportive nell’esecuzione dei tamponi in vista della ripresa delle competizioni.



...

Giulio era un ragazzo come noi, un giovane con tanta voglia di fare, di viaggiare, di studiare, di essere libero. È proprio questo suo essere un semplice ragazzo che lo rende così speciale, un fratello per noi coetanei e un figlio per i più grandi.




...

Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è riconosciuta, dalla legge 211 del 20 luglio 2000, come “Giorno della Memoria”, per ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.