La giunta regionale si è confrontata lunedì pomeriggio in merito all’andamento epidemiologico nelle Marche e anche a seguito della concertazione avuta dall’assessore all’istruzione con il mondo della scuola, ha deciso di far proseguire la didattica a distanza per le scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, al 100% fino al 31 gennaio.
Guzzini, presidente di Confindustria Macerata, qualche settimana fa si è dimesso per una sua brutta esternazione sul Covid. Il Presidente regionale della Confindustria Schiavoni giustamente dichiarò doverose le sue dimissioni.
Una settimana decisamente nera quella a cavallo tra il 2020 e il 2021 nella nostra regione per quanto riguarda il Coronavirus. Peggiorano tutti gli indicatori, senza eccezioni. Questa settimana inoltre vede il superamento dei 40.000 casi positivi: nella prima ondata non si era arrivati nemmeno ad 8.000.
Senigallia (zona centro - a 100 mt dalla spiaggia). Appartamento al primo ed ultimo piano in piccola palazzina quadrifamiliare, mq 90 circa composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno, tre balconi, oltre a soffitta di proprietà sovrastante l'appartamento ed ampio cortile condominiale per parcheggio auto.
Fervono le attività nei laboratori di Chimica dell’IIS “Corinaldesi-Padovano”, dove allieve e allievi hanno l’occasione di confrontarsi con esperienze sempre nuove. Le ultime, in ordine di tempo, hanno riguardato la depurazione dell’acqua e la sintesi di un farmaco da banco fra i più venduti al mondo: l’acido acetilsalicilico, meglio noto con il nome commerciale di aspirina. Chissà quante persone, almeno una volta, ne hanno sciolto una compressa nell’acqua.
da IIS Corinaldesi-Padovano
Io ho parlato con tecnici che si occupano, a livello nazionale e anche sovranazionale, di queste centrali. E mi hanno detto che sono strumenti che in quanto tali non creano problemi” - dice la Sindaca Fanesi riguardo alla centrale biogas nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale del 29 dicembre scorso.
da Lista civica Vivere Ostra
Cari genitori, il Comitato Insieme per la Scuola Montessori Senigallia dà l’avvio alla raccolta firme per la richiesta di attivazione di una nuova sezione di Scuola dell'Infanzia con metodo di differenziazione didattica Montessori per l’anno 2021/2022 presso la scuola Pascoli Senigallia
da Comitato "Insieme per la scuola Montessori di Senigallia"
Noi genitori dei ragazzi delle scuole medie superiori, vorremmo chiedere al signor Carloni come tutela i cittadini con le scuole chiuse. Forse li rende più "ignoranti" qui senza ombra di dubbio o forse lui non ha figli adolescenti.
da Organizzatori
Abbiamo lasciato da pochi giorni il vecchio anno, dicendogli che probabilmente non ci mancherà; è stato un anno molto particolare che ci ha visto coinvolti in chiusure straordinarie, attività annullate, riaperture in sicurezza per tutelare la salute dei nostri soci e poi di nuovo chiusure.
Per l'Associazione Stracomunitari il 2020 è stato un anno molto impegnativo. La pandemia, oltre ai nostri limiti, ci ha fatto riscoprire in noi energie e risorse che pensavamo non avere. C'è da dire che non avevamo alternative: le richieste da parte delle famiglie che già seguivamo si son fatte più impellenti, e altre famiglie nuove si sono aggiunte.
da Associazione Stracomunitari
L'assessore regionale e vice presidente Mirco Carloni, che ha preso parte alla Conferenza Stato-Regione di domenica notte, annuncia l'intenzione della Regione Marche di chiudere le scuole il 7 gennaio con una apposita ordinanza. In queste ore è in corso la giunta regionale che dovrà sciogliere il nodo. Il provvedimento potrebbe interessare solo le scuole superiori.
"Sono disperata e mi manca la bontà di perdonare chi minimizza sul Covid". È dolorosa e tremendamente vera la testimonianza, provata dopo mesi di lavoro in prima fila sul campo, di una dottoressa del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Senigallia che si dice indignata per la frase shock sul Covid condivisa dal vice sindaco.
Quando si guida un autovettura e sul cruscotto si accendono una dopo l’altra alcune spie è meglio capire che cosa stia succedendo piuttosto che continuare a guidare spensierati. Qualcosa di simile sta succedendo al Comune di Senigallia che al terzo mese della nuova Amministrazione sembra ignorare l’accensione di alcune spie importanti di pericolo.
Hanno suscitato polemica alcuni post su Facebook del consigliere comunale di Fratelli d'Italia Massimo Montesi e infermiere in cui si esprimevano forti dubbi sul vaccino contro il Coronavirus. Tra i tanti ha risposto anche Luigi Latini, medico e uno dei primissimi vaccinati senigalliesi. Nelle ultime ore poi il dietro fronti di Montesi che ha dichiarato di volersi vaccinare.