Caro Riccardo, ho letto sui social con amaro stupore e sgomento un post che hai condiviso e sottoscritto -come tu dici- “parola per parola” in cui oltre ad una legittima critica ai provvedimenti governativi sulla pandemia si parla di provvedimenti presi a seguito di una “semplice influenza che colpisce pochi anziani”.
Riduzione della pressione fiscale, nuovo piano regolatore per il centro storico, riorganizzazione della macchina amministrativa, e messa in sicurezza delle scuole e delle strade. Sono alcuni degli obiettivi contenute nelle linee programmatiche per il quinquennio 2020-2025 annunciate dal sindaco Massimo Olivetti.
“Devo dire che non mi stupisce la poca attenzione rivolta dalla giunta Acquaroli a Senigallia e alle valli del Misa e del Nevola, ciò non toglie il rammarico nel vedere una parte così importante del territorio regionale punita e umiliata, soprattutto alla luce di quanto questa ha dato alle Marche in termini di crescita e sviluppo della cultura, del turismo e delle mobilità sostenibile”.
Negli scorsi giorni, attraverso la pagina facebook della nostra Consigliera Chantal Bomprezzi, è stato stigmatizzato il comportamento negativo del Vicesindaco Riccardo Pizzi e dell'Assessore Alan Canestrari immortalati con un loro selfie in tenuta sportiva sul lungomare senigalliese.
Comunico un aggiornamento della situazione epidemiologica nel nostro comune. Sono stati rilevati alla giornata odierna 62 casi di positività al Covid-19, di cui 8 nel centro di accoglienza Alle Terrazze. La situazione, per quanto sotto il continuo controllo delle istituzioni preposte, permane preoccupante, in quanto dopo un calo dei casi di positività, in questi ultimi giorni si registra nuovamente una considerevole impennata dei contagi; pertanto si rinnova l’invito ad una stretta osservanza delle regole.
La funzione primaria della politica, e quindi del singolo politico, è quella di rappresentare gli interessi ma anche i principi etico-morali di tutti i suoi cittadini, elettori e non, ed è in virtù di questa visione che ci chiediamo se un amministratore possa esprimere opinioni personali in pubblico su temi di salute pubblica.
In queste ore sta montando un sentimento di ribellione nei confronti del Vice Sindaco Riccardo Pizzi per la condivisione sui social di un post che, tra le altre cose, definisce il covid-19 “una semplice influenza che colpisce pochi anziani e malati”.
da Amo Senigallia
Buongiorno Senigallia dalla scuola Panzini! Oggi qui con noi studenti abbiamo un ospite speciale a cui abbiamo dato voce e che vi spiegherà la sua funzione del nostro Istituto sul territorio. Chi sarà? Lo avete capito? Se volete scoprirlo continuate a leggere e non ve ne pentirete!
Coerentemente con il tenore del 2020, da qualche settimana a Senigallia ci ritroviamo l’autore del post come assessore e vicesindaco. Condivide parola per parola di un post di cui si banalizza (ancora) questa terribile pandemia derubricandola a “un’influenza che colpisce una bassissima percentuale di anziani e malati”.
In questo difficile inizio di anno scolastico (lezioni per l’80% in DAD e solo un giorno in presenza, in Laboratorio) l’IIS Corinaldesi-Padovano ha effettuato una ‘modifica’ alle aule, precedentemente identificate da un (semplice e ‘triste’) numero, ‘ribattezzandole’ con i nomi di grandi scienziati (per i corsi Meccanico-Elettrico- Elettronico-Meccatronico e Chimico-Biolgico) e stilisti (per il corso Moda).
da IIS Corinaldesi-Padovano
Dopo quasi mezzo secolo l’Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche si troverà per la prima volta senza contributi. Infatti, la legge che fin dal 1973 lo aveva fatto nascere, approvata al tempo all’unanimità dal Consiglio regionale, non sarà rifinanziata nel bilancio di previsione 2021-2023 della Regione Marche, nonostante lo stanziamento di 70 mila euro già previsto dalla precedente Amministrazione Ceriscioli per l’annualità 2021.
Sono 7 i posti messi a disposizione dal Comune di Trecastelli per accogliere giovani tra i 18 ed i 28 anni che intendano diventare operatori volontari di servizio civile. E’ già aperto, infatti, e lo sarà fino alle ore 14:00 dell’8 febbraio 2021 il bando per un anno di Servizio Civile Universale.
Confartigianato, ritiene utile l’avvio dei saldi nel settore commercio a partire dal prossimo 4 gennaio, anticipando quindi la data prestabilita del 16, con la speranza che serva a prolungare l’onda lunga degli acquisti del periodo natalizio. Apprezziamo che la Regione stia sondando le categorie per decidere in merito.
Nel corso degli intensificati servizi di controllo in occasione del periodo festivo, anche per l’osservanza delle misura anti Covid, una Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia è stata inviata in prossimità di piazza Saffi per una segnalazione di persona che, trovandosi a bordo di un'auto ferma al centro della strada, era in forte stato di agitazione.
Saranno celebrati mercoledì 30 dicembre alle 10 nella chiesa della Maddalena i funerali di Dino Volpini, padre dell'ex presidente della commissione regionale sanità, portato via dal Covid all'età di 90 anni. Dino era tra gli ospiti della casa protetta "Opera Pia Mastai Ferretti" colpiti dal focolaio di Coronavirus.
Continuano costantemente i controlli per il rispetto delle normative anti Covid da parte delle forze dell’ordine. I carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno multato tre senigalliesi, sorpresi senza giustificato motivo, fuori dal comune di residenza. Uno di loro è stato anche segnalato alla prefettura perchè trovato in possesso di droga.
Impossibile non conoscere il Panzini di Senigallia il rinomato istituto alberghiero che ha sfornato molteplici talenti di fama nazionale e internazionale, ma il Panzini è molto altro. Oltre all’indirizzo alberghiero, la secondaria di Senigallia, propone i corsi del turistico e turistico sportivo; l’unico nella zona.