statistiche accessi

x

Al via l’informatizzazione dello Sportello Unico dell’Edilizia

3' di lettura Senigallia 17/06/2020 - Scatta da lunedì 22 giugno l’informatizzazione dello Sportello Unico edilizia del Comune di Senigallia. Si tratta di una piccola rivoluzione digitale che permetterà all’ufficio tecnico comunale di snellire e rendere più efficiente i procedimenti riguardanti le principali pratiche edilizie.

Tecnici e professionisti, infatti, potranno accedere direttamente al sito sue.senigallia.an.it o dalla sezione servizi on line per i cittadini del portale istituzionale www.comune.senigallia.an.itper inserire la documentazione relativa a pratiche come la Comunicazione d’inizio lavori asseverata (Cila), la Comunicazione di inizio lavori (Cil), il Permesso di costruire (Pdc) e la Segnalazione certifica di inizio attività (Scia) Segnalazione certificata di inizio attività alternativa al Pdc, Segnalazione certificata di di inizio attività per Agibilità e Fine lavori.

Cila, Cil, Scia, Scia alternativa al Pdc, Scia agibilità, Pdc e Fine lavori dovranno pervenire o in forma cartacea o attraverso il portale, non sarà ammessa la trasmissione via pec all'indirizzo [email protected] che rimane valido solo per i procedimenti edilizi non ricompresi nel portale. Fino al 1 Settembre ci sarà questa doppia modalità dopodiché resterà attivo solo il portale on line per i suddetti procedimenti e la trasmissione attraverso la posta elettronica certificata all'indirizzo [email protected] per tutti gli altri procedimenti urbanistici.
Il periodo di transizione permetterà all’utenza di familiarizzare con il nuovo portale, tuttavia non dovrebbero verificarsi particolari problemi dato che la piattaforma utilizzata per il front office è identica a quella del Suap, già conosciuta e utilizzata da larga parte di coloro che fruiranno del Sue digitale.

“Come ogni provvedimento di informatizzazione delle procedure e dematerializzazione della documentazione all’interno della Pubblica amministrazione – spiega il sindaco Maurizio Mangialardi - si tratta di una grande opportunità per cittadini, tecnici e professionisti in termini di efficienza e trasparenza dei servizi. È un progetto che peraltro arriva proprio nel momento giusto, visto che con gli eco-incentivi per l’edilizia varati dal governo, a partire da luglio si potrebbe verificare un significativo incremento del numero delle pratiche edilizie. Anche per questo vogliamo che i nostri uffici siano posti nelle migliori condizioni per espletare in maniera rapida le richieste dei cittadini”.

“Sono molto soddisfatto – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Pianificazione urbanistica Maurizio Memè – perché realizziamo uno degli obiettivi di mandato a cui tenevamo di più. Il Sue digitale consentirà di semplificare le procedure e razionalizzare il lavoro dei nostri uffici, il tutto a vantaggio di un migliore servizio per i cittadini e anche dell’ambiente, grazie alla drastica riduzione del consumo di carta”.

“Si tratta di un’importante azione - conclude l’assessora alle Politiche europee e Agenda digitale Chantal Bomprezzi - che avevamo inserito in un progetto europeo di area vasta con i Comuni della vallata Misa-Nevola e il Comune di Montemarciano, finanziato con i fondi Fesr. La recente emergenza sanitaria ha dimostrato ancora una volta l’importanza dell’informatizzazione dei servizi, che permette ai diversi soggetti coinvolti, pubblici e privati, di lavorare con maggiore facilità e celerità. È necessario proseguire su questa strada, rendendo il nostro Comune sempre più smart”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-06-2020 alle 11:16 sul giornale del 18 giugno 2020 - 465 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/boek





logoEV
logoEV
logoEV