statistiche accessi

x

Belvedere: viabilità, lavori pubblici e bandi di finanziamento. l punto punto dell'assessore Baldi

4' di lettura 30/05/2020 - Il periodo dell'emergenza sanitaria e il lockdown non hanno fermato i lavori in corso in Comune. A fare il punto sullo stato degli internti conclusi e in via di svolgimento e anche su nuovi bandi di finanziamento è l'assessore ai Lavori Pubblici Luca Baldi.

“Stiamo vivendo un periodo molto difficile per via del coronavirus che inevitabilmente ha messo a dura prova e rallentato anche l’azione della macchina Comunale e delle imprese che lavorano per noi, nonostante ciò l'impegno di tutti nei vari settori è stato massimo. Nei primi mesi dell'anno abbiamo svolto un’opera di manutenzione ordinaria su quelle strade vicinali che più necessitavano e abbiamo dotato il nostro bobcat di una benna per cunette al fine di rendere l’ente più autonomo e pronto a rispondere alle segnalazioni dei cittadini.

Attualmente sono in fase di progettazione, e a breve verranno eseguiti, lavori di asfaltatura e depolverizzazione per la messa in sicurezza di alcuni tratti di strade Comunali, grazie al contributo a fondo perduto del Ministero dello Sviluppo Economico per un ammontare di € 50.000. Numerosi sono stati i contatti con la Provincia di Ancona al fine di accelerare il ripristino della sp38 Via Murello, lavori che probabilmente verranno eseguiti entro l’anno. E’ stato richiesto anche un incontro con la Regione per condividere il preoccupante stato di Via Puzzo. Per quanto riguarda i lavori pubblici, attualmente abbiamo due cantieri aperti, uno relativo ai lavori di efficientamento energetico della scuola materna sita in via Castagna e l’altro relativo ai lavori di consolidamento dei locali Biblioteca‐CAG.

I lavori alla scuola materna, che ricordo, sono totalmente finanziati dal Ministero dell’Istruzione per un ammontare di € 233.472,92, vede in questi giorni l’avvio della realizzazione dell’impianto di riscaldamento a pavimento, a cui seguirà l’installazione degli infissi a taglio termico, la realizzazione del cappotto esterno nonché l’installazione di due impianti a fonti energetiche rinnovabili sul tetto (solare fotovoltaico e solare termico). La fine lavori è prevista da cronoprogramma per il 18 Agosto 2020 (i lavori sono stati sospesi a seguito dell’entrata in vigore del Dpcm 11 marzo 2020, relativo a “Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale allo scopo di contrastare e contenere la pandemia del virus COVID_19”) e pertanto, salvo imprevisti, la struttura sarà pronta ad ospitare i bambini per l’avvio del nuovo anno scolastico. Il cantiere nei locali Biblioteca‐CAG, che di fatto inizia i lavori proprio in questi giorni, prevede un intervento locale di consolidamento per ripristino danni a seguito di evento sismico e la realizzazione di una rampa di accesso ai locali per i diversamente abili. Il costo dell’intervento, compresa la progettazione è di € 50.000 ed è totalmente finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico. Il termine di fine lavori da cronoprogramma è previsto per il 21/08/2020.

Un altro importante finanziamento, di €38.000, è quello che siamo riusciti ad ottenere dal Ministero dell’Interno, necessario per eseguire le verifiche e la progettazione per il miglioramento sismico dell’edificio sito in via Orti adibito ad Asilo Nido. Verranno svolte delle indagini propedeutiche al progetto di miglioramento sismico, come carotaggi per la valutazione della resistenza e il prelievo di spezzoni di armatura per prova di trazione, già in programma per i mesi estivi quando la struttura non verrà utilizzata. Entro Dicembre dovremo presentare il progetto esecutivo per la realizzazione del muro di contenimento del bocciodromo, opera per la quale il Comune ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare pari ad € 150.000,00 al quale dovranno essere aggiunti € 77.634,41 di fondi propri, per un importo complessivo dell’intervento pari ad € 227.634,41. La consegna lavori dovrà avvenire entro il 4 giugno 2021. Come detto più volte in campagna elettorale la nostra linea guida è quella di investire nella riqualificazione e nella messa in sicurezza del patrimonio esistente ponendo la massima attenzione nel reperimento di finanziamenti da enti superiori, unica vera opportunità che ci può consentire investimenti importanti.

Proprio per questo motivo abbiamo avviato anche una serie di progettazioni che ci permetterà di essere pronti nell’eventuale uscita di futuri bandi. Sto parlando per esempio della progettazione affidata per la messa in sicurezza (sia dal punto di vista impiantistico e sia di quello di pubblico spettacolo) del palazzetto e del bocciodromo, della progettazione preliminare per il recupero del Cinema Astoria (stiamo ultimando l’acquisto), della progettazione delle asfaltature di alcune strade comunali”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2020 alle 15:30 sul giornale del 01 giugno 2020 - 831 letture

In questo articolo si parla di politica, belvedere ostrense, comune di belvedere ostrense, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bmQc





logoEV
logoEV
logoEV