statistiche accessi

x

Digilat: svantaggi ad acquistare prodotti e servizi online

3' di lettura Senigallia 09/05/2020 - Se fino ad oggi in questa rubrica abbiamo parlato della convenienza a vendere e acquistare online, oggi mi piacerebbe concentrare l'attenzione su quali sono tutti gli svantaggi ad acquistare prodotti e servizi online, confrontando questa con l'esperienza di acquisto tradizionale.

Ci sono acquisti come i biglietti di un concerto che conviene fare online evitando file e perdite di tempo: la differenza tra comprare online o in un punto vendita tradizionale è enorme, in questo caso l'esperienza di acquisto online stravince.

Svantaggi ad acquistare online

Altri acquisti, come ad esempio un capo d'abbigliamento, comportano una rinuncia da accettare che è quella di non poter provare un vestito, guardarsi allo specchio e valutare se sentirsi a proprio agio per procedere a comprare. Negozi di abbigliamento come Zalando, Yoox, Privalia ecc... offrono un'esperienza di acquisto davvero unica per colmare il vuoto che comporta il non poter provare un capo prima di acquistarlo.

Non toccare con mano il prodotto

Oltre agli abiti, proviamo a pensare per un attimo all'esigenza di acquistare una cucina, un tavolo o un divano. Spesso non ci si rende conto delle misure, com'è al tatto il materiale proposto, nell'esempio del divano non possiamo sapere se è comodo oppure no. Anche in questi casi citati l'online sta prendendo molto piede, ma ci vorrà ancora del tempo prima che l'esperienza di acquisto colmi tutto il gap tra il provare un prodotto e non prima di acquistare convinti.

Consulenza di un esperto

Non sempre i commessi e i responsabili di un punto vendita sono invadenti e pressanti per concludere la vendita. In certi casi, specialmente nell'acquisto di un prodotto tecnico, un responsabile che risponde a tutte le nostre domande e dubbi è molto importante per non ritrovarci a dover essere pentiti per aver acquistato un prodotto lontano dalle nostre aspettative. Anche se gli e-commerce offrono tutte le risposte possibili attraverso una pagina dedicata con domande e risposte e con un customer care organizzato, il contatto umano, in certi casi e per una certa fascia d'età, fa ancora tanta differenza.

Fiducia del negozio online

In rete non sempre si acquista nei soliti negozi di fiducia, a volte trovando un prezzo vantaggioso, un servizio migliore o per un qualsiasi altro motivo, ci si ritrova ad acquistare in un negozio trovato su Google risultante dalla nostra ricerca ma che non conosciamo. La prima cosa da fare è sicuramente cercare le recensioni per capire se il negozio online appena trovato sia affidabile oppure no, questo comporta sicuramente una perdita di tempo nel ricercare informazioni e spesso capita di trovarsi davanti ad un sito poco affidabile che ci fa aspettare tanto prima di ricevere il prodotto, con lunghe attese anche nelle risposte alle email di richiesta informazioni.

Lasciare tutti i nostri dati in rete

Questo è un punto molto dibattuto: la privacy è un tema sempre attuale, sopratutto su internet. Il dubbio è che non si sa mai che fine facciano i nostri dati e la mole di informazioni che nel tempo trasmettiamo in rete è impressionante, si tratta di dati lasciati in mano a qualcuno che sa tutto quello che facciamo, quali prodotti acquistiamo e con quale frequenza: è un problema che colpisce tutte le persone. Non sono pochi gli acquirenti che preferiscono l'acquisto tradizionale per paura di una privacy che in molti casi barcolla per regole poche chiare da interpretare e leggi che cambiano di continuo, per cui è impossibile restare aggiornati su questo tema e nel frattempo i nostri dati e le nostre abitudini di acquisto continuano a circolare in rete.






Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2020 alle 10:39 sul giornale del 11 maggio 2020 - 760 letture

In questo articolo si parla di economia, e-commerce, articolo, Cristian Andreatini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/blkV

Leggi gli altri articoli della rubrica Digital





logoEV
logoEV
logoEV