statistiche accessi

x

Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore: la Biblioteca Antonelliana rimane aperta con il prestito digitale

biblioteca antonelliana 2' di lettura Senigallia 22/04/2020 - Come ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e come ogni anno l’Amministrazione comunale aveva predisposto una ricca programmazione di eventi che avrebbe visto coinvolte le nostre librerie cittadine, le nostre scuole di ogni ordine e grado, i nostri Gruppi di lettura, il tutto coordinato dalla Biblioteca Antonelliana, ma qualcosa di inimmaginabile ha stravolto le nostre esistenze e i nostri programmi.

La Giornata Mondiale del libro, edizione 2020, sarà quindi diversa, inserita nell’alveo delle tante iniziative già predisposte dalla Biblioteca, che nonostante la chiusura è rimasta vicina ai suoi utenti attraverso la propria pagina facebook, con tanti suggerimenti di letture e recensioni. Storie da ascoltare per i più piccoli e storie da leggere per continuare ad amare i libri e trovare conforto, in questo momento di pausa, nel piacere della lettura.

Sono stati selezionati racconti, brani, poesie e testi di canzoni con accompagnamento musicale.

In mancanza del prestito di libri cartacei è stata offerta l'opportunità di iscriversi gratuitamente, a distanza, al servizio MediaLibraryOnline, messo a disposizione dalla Regione Marche: una vera e propria biblioteca digitale aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, in cui è possibile scaricare migliaia di ebook, tra cui le novità librarie, ascoltare audiolibri e musica, leggere quotidiani e riviste e tanto altro ancora.

Nell’attesa di tornare in Biblioteca e poter riscoprire il suo valore come luogo di socialità, lo staff dell’assessorato sta lavorando per promuovere laboratori interattivi e workshop online per giovani lettori. Cerchiamo quindi di rendere prezioso questo tempo ricorrendo al virtuale, senza rinunciare alla bellezza della parola scritta. Perché leggere è anche un modo per comunicare con l’esterno: una finestra che si apre sul mondo in un momento in cui siamo chiusi nelle nostre case.


da Simonetta Bucari
assessore alla pubblica istruzione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2020 alle 19:55 sul giornale del 23 aprile 2020 - 344 letture

In questo articolo si parla di cultura, Simonetta Bucari, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bj8d





logoEV
logoEV
logoEV