statistiche accessi

x

L’oro e il fascino che attrae sempre nuovi investitori

4' di lettura Senigallia 02/03/2020 - In ambito finanziario molte cose sono cambiate negli ultimi decenni e anche in modo radicale: la tecnologia ha preso il sopravvento e oggi sono i computer a “ragionare” e a prendere decisioni per gli investitori. Un punto fermo è però rimasto; si tratta dell'oro, bene che non teme crisi, secondo il World Gold Council ente che rappresenta le imprese estrattive.

Dal 1971 ad oggi il prezzo dell’oro è cresciuto in media del 10%, mentre la crescita percentuale della domanda per questo metallo è stata del 14% annuo dal 2001 ad oggi. Ciò significa che l’oro continua ad affascinare vecchi e nuovi investitori ed entra a far parte di nuovi strumenti finanziari come i fondi pensione.

L’oro e la pensione

Negli Stati Uniti d’America, dove la pensione è privata e ciascun lavoratore deve pensare a costruirsi da solo il suo pilastro pensionistico, aggiungere tra il 2% e il 10% di oro nel portafoglio del piano pensionistico personale serve a mitigare i rischi derivanti da fasi di crisi dell’economia, ma anche a migliorare nel tempo i rendimenti del portafoglio stesso (fonte: "Importanza dell’oro come asset strategico", edizione USA, World Gold Council). L’effetto dell’oro sul portafoglio pensionistico, in un certo senso, è dunque “stabilizzante”.

Dove si compra l’oro e come?

Come si fa a comprare l’oro da aggiungere al proprio portafoglio di investimenti? A Londra esiste da secoli il mercato globale dei metalli preziosi, è il London Bullion Market (LBMA) e gestisce l’acquisto e la vendita dell’oro e dell’argento di tutto il mondo. In esso vi operano le imprese estrattive, le banche centrali, i governi e i fondi d’investimento. L’acquirente privato, invece, ha a sua disposizione altre modalità per acquistare oro che risultano più semplici e alla portata di tutti. L’oro, infatti, si acquista sotto forma di gioielli, i quali restano intatti nel tempo e acquisiscono valore crescente. Altro modo di investire in oro passa per l’acquisto delle monete d’oro, praticato in particolare dai collezionisti, o tramite l’acquisto di piccoli lingotti venduti da società autorizzate. Metodi tutti validi, ma che richiedono anche una gestione sicura dell’oro contro i furti. In alternativa sono disponibili le piattaforme di scambio online, dove comprare oro è più semplice ed immediato, e non richiedono la messa in sicurezza del metallo prezioso presso un servizio di custodia.

Vantaggi economici per i non professionisti che investono in oro

Investire in oro è un vantaggio anche per chi non è esperto, come abbiamo avuto modo di apprendere in apertura di articolo. Il guadagno deriva dal prezzo dell’oro, che al netto delle naturali variazioni di periodo tende a crescere nel tempo. Da questo punto di vista basterà sapere che il valore dell’oro nell’aprile del 2006 si aggirava poco sopra i 600 dollari l’oncia e oggi siamo intorno ai 1500 dollari l’oncia. Chi ha acquistato oro 14 anni fa ha guadagnato esattamente il 150%. Ecco perché speculare sul valore dell’oro attraverso le piattaforme di scambio online è da ritenersi un interessante business per tutti.

Gli effetti dell’oro sull’economia e sui beni

L’oro è un bene di lusso, ma anche un metallo utilissimo in ambito tecnologico poiché è super conduttore e non si ossida. I nostri computer e i nostri smartphone di fascia alta, ad esempio, contengono piccole quantità d'oro. Il settore aerospaziale lo utilizza come conduttore ed anche come materiale protettivo dei satelliti artificiali. Questi brevi esempi ci aiutano quindi a comprendere quanto l’oro sia veramente presente nella nostra economia sotto forma di beni di uso comune che ci aiutano a comprendere anche quanto il suo valore incida sull’economia reale.

L’oro è indissolubilmente legato all’uomo e così come la sua caratteristica di inossidabilità gli permette di durare intatto nel tempo, continuerà a far parte delle fondamenta dell’economia anche in futuro.






Questo è un articolo pubblicato il 02-03-2020 alle 17:06 sul giornale del 02 marzo 2020 - 247 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bg1n


logoEV
logoEV
logoEV