statistiche accessi

x

Vacanza a Cattolica: mare, divertimento per i bambini e relax per i grandi

8' di lettura Senigallia 21/01/2020 - Tra le cittadine della Riviera Romagnola più amate dai turisti italiani e internazionali per le sue innumerevoli sfaccettature e capacità di offrire mare, divertimento per i bambini e relax per i grandi, non è un caso che, nel tempo, Cattolica abbia conquistato l'appellativo di Regina dell'Adriatico.

Arrivare a Cattolica, che si trova in provincia di Rimini ed è l'ultimo comune dell'Emilia Romagna (a separarla da Gabicce, il primo comune delle Marche, c'è solo il Torrente Tavollo), è facilissimo e ci sono hotel per ogni gusto. In auto basta percorrere l'A14 Bologna-Ancona ed imboccare poi l'uscita Cattolica-Gabicce. In alternativa, si può optare per il treno e scendere direttamente alla stazione di Cattolica, oppure prendere l'aereo e atterrare all'hub di Bologna che dista 120 km dalla cittadina, Forlì a 70 km, Rimini ad appena 20 km, o Ancona, distante da Cattolica 90 km. Una volta sbarcati, è possibile raggiungere comodamente la località mediante i bus e le navette.

Cattolica è famosa non solo per le spiagge super accessoriate e un mare che, da anni, può fregiarsi della Bandiera Blu, ma anche per un entroterra che merita di essere scoperto in bici, a cavallo o a piedi e per una ospitalità e una cucina semplicemente uniche.

Cosa vedere a Cattolica

Una delle più conosciute attrazioni di Cattolica è piazza 1° Maggio o delle Sirene, nota anche come Piazza delle fontane danzanti. D'estate la piazza, a forma circolare con al centro la bellissima fontana e tutt'attorno un rigoglioso parco, si anima con eventi e concerti.

Da visitare è, poi, il Museo della Regina, ad ingresso gratuito, nel quale grandi e piccini possono apprendere tutti i segreti della marineria; qui i più piccoli potranno vedere le fedeli riproduzioni di navi moderne e antiche e, in estate, ad attendere i bimbi ci sono anche i laboratori didattici, anch'essi gratuiti.

I patiti dello shopping sfrenato, troveranno invece il loro habitat naturale in Via Dante; non è un caso che la strada sia soprannominata Bazar: qui è possibile trovare ogni genere di prodotto, dai vestiti, alle scarpe fino agli accessori, i balocchi, souvenir e tanto altro. Proprio come in un vero bazar.

Le spiagge di Cattolica

Cattolica offre stabilimenti balneari che rendono super rilassante ogni vacanza, alcuni dotati di vasche idromassaggio, piscine e giochi d'acqua per il divertimento dei bimbi. Altri permettono di cimentarsi in adrenalinici sport acquatici come il jet sky o il windsurf.

Il mare, in genere calmo, è adattissimo alle famiglie con bambini perché i fondali sono dolcemente digradanti e sono presenti i frangiflutti, permettendo ai bambini di fare il bagno in una specie di piscina all'aperto naturale tenuta costantemente sotto controllo dagli sguardi vigili dei bagnini in prossimità delle aperture verso il mare aperto.

Da non perdere è l'emozione di una passeggiata al tramonto sul lungomare fino al porto. Cattolica, infatti, a differenza delle altre località turistiche situate sulla riviera romagnola, ha una particolarità tutta sua: la costa, in questo punto, tende a curvare un poco, permettendo di godere non solo della visione dell'alba, ma anche di un romanticissimo tramonto sul mare, in particolare al porto. Uno spettacolo abbastanza raro e oltremodo difficile da ammirare lungo tutta la costa adriatica, data la posizione a est e, quindi, dove il sole in realtà sorge.

Se si affitta un lettino o un ombrellone presso uno dei tanti stabilimenti balneari, è possibile godere di tutti i servizi proposti per intrattenere i bimbi e i ragazzi più grandicelli. Ecco, quindi, i playground con carrucole, castelli e scivoli, corsi di cucina e balli di gruppo, campi per entusiasmanti match e tornei di beach volley o racchettoni, e campi da calcetto in erba sintetica. In alcuni bagni è possibile anche sfidarsi a bocce, ping pong e affittare tavole da stand up paddle.

Un appuntamento imperdibile in estate è la Notte Rosa, che si tiene nella prima settimana del mese di luglio: nel corso dell'evento, grandi artisti italiani e stranieri si esibiscono nell’Arena della Regina, un vero teatro all’aperto.

Dove soggiornare a Cattolica

La cittadina propone una vasta scelta di hotel, economici o di lusso, vicinissimi al mare e adatti a chi viaggia con bambini e ragazzi al seguito. Ma non solo: a disposizione dei turisti ci sono anche diversi B&B che offrono servizi di pernottamento e prima colazione, oppure, per chi cerca maggiore autonomia e libertà, ci sono appartamenti da prendere in affitto dai privati o, se si preferisce, in residence; si tratta di strutture a pochi passi dal mare o in centro città, tutte arredate in maniera semplice, confortevole e funzionale.

In alternativa, per chi preferisce una sistemazione più a contatto con la natura, Cattolica è fornita anche di molti campeggi immersi nel verde posizionati lungo la costa, dove si può scegliere di alloggiare in bungalow o in tenda a proprio piacere.

In ogni caso, la stragrande maggioranza dei vacanzieri è solita scegliere, per il proprio soggiorno a Cattolica, l'hotel. Oltre, infatti, ad essere molto spesso fronte mare o situati nell'area pedonale del centro storico e, quindi, in entrambi i casi dotati di camere con un panorama straordinario, gli alberghi della cittadina offrono ai loro ospiti anche piscine esterne o interne riscaldate e bellissime vasche idromassaggio; i migliori hotel possiedono dei veri e propri centri benessere con percorsi sensoriali, bagni di vapore e sauna, per un relax senza confini.

Inoltre, per le famiglie con bambini, gli hotel di Cattolica offrono ai genitori la possibilità di usufruire delle attività di miniclub, aree ludiche, giochi d'intrattenimento e servizio di babysitter.

Tra le tante strutture presenti, un appunto lo merita l'Hotel Gambrinus, un albergo 3 stelle a due passi dal mare, in grado di soddisfare grandi e piccoli, tanto da aver conquistato, per il quinto anno consecutivo, il riconoscimento come ottimo hotel per famiglie in Italia. Il Gambrinus offre servizi di animazione per i bambini, ristorante a buffet che consente di essere liberi da orari, servizi bike friendly, parcheggio gratuito, Wi-Fi e Sky. Il tutto a prezzi super competitivi.

Cosa fare per una vacanza al top con bambini e ragazzi

Una tappa da non far perdere ai bambini e ai ragazzi è sicuramente l’acquario di Cattolica, famoso a livello internazionale sia per i tanti ospiti marini presenti, sia perché si tratta di una struttura molto particolare, una sorta di flotta navale, risalente agli anni '30, nel quale viveva una colonia marina.
Oggi l'acquario presenta 100 vasche popolate da temibili piranha, sgargianti pesci tropicali, affascinanti squali, dolci pinguini, lontre e tartarughe.

Sempre in ambito marino, un altro appuntamento accattivante per i bambini è farli partecipare al progetto Diventa Biologo per un giorno che prevede gite organizzate in mare, laboratori e prove di immersione subacquea nelle piscine con istruttori altamente qualificati.

Per far vivere ai bambini e ragazzi un'avventura fiabesca, non distante da Cattolica, una visita la merita senza dubbio il Castello di Gradara: è quello di Paolo e Francesca, tra i personaggi più noti al mondo citati da Dante nella sua Divina Commedia, un'opera di architettura straordinaria, teatro, durante tutto l'anno, di eventi e spettacoli dedicati ai bimbi.

Per i piccoli Indiana Jones, poi, nella zona si trova un Parco Naturale ancora non molto conosciuto ma di una bellezza abbagliante: il Parco Naturale del Monte San Bartolo. Qui si potrà partire alla scoperta di borghi nascosti, percorrere i sentieri in bici o a piedi, perdersi in un verde sconfinato e rimanere estasiati da un mare superlativo. Il Parco, col Monte a strapiombo sul mare, lo si può ammirare anche con una delle bellissime gite in barca che spesso vengono organizzate, accompagnati dalla musica e stuzzicanti manicaretti di pesce freschissimo cucinati in presa diretta.

Infine, per le famiglie appassionate di mountain bike e birdwatching, è d'obbligo una gita alla foce del fiume Conca: a disposizione c'è una pista ciclabile pianeggiante adatta a tutta la famiglia, che collega la foce a Morciano su tutt'e due le sponde.

Cosa mangiare a Cattolica

Ma non solo mare, sole, relax e divertimento. Cattolica si distingue anche per la sua ottima cucina: una ricetta su tutte, conosciuta nel mondo, è l'inconfondibile piadina romagnola. Sul lungomare, ma in tutta la cittadina, c'è solo l'imbarazzo della scelta tra i tanti ristoranti che propongono degli ottimi menù a prezzi accessibili a tutti e adatti ad ogni esigenza. Per i turisti vengono anche organizzati degli appositi tour e percorsi didattici per condurli a scoprire e apprezzare l'alta gastronomia romagnola.






Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2020 alle 16:50 sul giornale del 21 gennaio 2020 - 889 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfjk


logoEV
logoEV
logoEV