statistiche accessi

x

Una notte ἀμβροσίη al 'Perticari' di Senigallia per la Notte Nazionale del Liceo Classico

2' di lettura Senigallia 14/01/2020 - Nei poemi omerici, origine della letteratura greca, l’uomo guarda la notte con atteggiamento di sostanziale timore :oltre che nera o scura (μέλαινα, κελαινή) la notte può essere “rovinosa” (ὀλοή)ma nelle descrizioni della notte Omero ne sottolinea gli aspetti positivi ,come momento di sospensione e di pace, e la definisce come una divinità, “immortale” (ἀμβροσίη).

Tale sarà la notte del 17 gennaio 2020 quando il Liceo Perticari di Senigallia, aprirà le sue porte alla cittadinanza dalle 18 alle 24 e gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica.

Quest’anno la magia e il fascino del Liceo Perticari si estenderà anche al centro città, presso l’Auditorium San Rocco in Piazza Garibaldi, dove alcune classi di studenti , in contemporanea con i loro colleghi nella sede di Via Rossini, saranno presenti con i loro spettacoli in una sorta di abbraccio a tutti i cittadini di Senigallia.

Chi durante quelle ore si recherà nel nostro Liceo, potrà assistere a maratone di letture di poeti antichi e moderni, momenti culturali di teatro e musica, degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti. Il filo conduttore delle attività del nostro Liceo riguarda il tema dell’alterità, del “diverso”: c’è sempre, comunque, una faticosa soglia d’attesa nell’incontro con l’altro, tanto più se l’altro si mostra diverso, o troppo diverso, contrario. Diventa allora significativo sapere che Armonia secondo il mito greco era figlia di due divinità contrapposte, Afrodite, dea dell’amore, e Ares, dio della guerra; e come dice il suo bel nome ricuciva le ferite,riconciliava,trovava le soluzioni più opportune. Del resto, l’intera cultura mediterranea si fonda sulla coincidenza degli opposti, sulla ricucitura armonica dei contrari, sull’Apollo e Diòniso, sull’ordine e disordine, o sul fascinosum e tremendum che contraddistingue e permea tutta l’esistenza umana.

Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente magico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti insieme,uniti nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Il Dirigente Scolastico Fulvia Principi sarà lieta di accogliere tutta la cittadinanza, gli ex-studenti e tutte le famiglie.

In allegato la locandina e il PDF del programma.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2020 alle 15:09 sul giornale del 15 gennaio 2020 - 991 letture

In questo articolo si parla di scuola, senigallia, spettacoli, Liceo classico G. Perticari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/be1x





logoEV
logoEV
logoEV