statistiche accessi

x

Si realizza l'ultimo desiderio di Rose: tornare in Nigeria dalla propria famiglia

2' di lettura Senigallia 10/01/2020 - Rose, nigeriana, molti anni di sacrifici e di lavoro duro in Italia per mantenere i figli agli studi. Rose sorride sempre nonostante le fatiche e le umiliazioni in un paese troppo diverso dal suo ma che comincia ad amare e ad apprezzare, Rose è forte, Rose sopporta tutto con serenità. Lo fa per i suoi figli rimasti in Nigeria, affinché possano avere una vita diversa dalla sua.

Finchè poco meno di un anno fa, una infausta diagnosi, un cammino senza ritorno, un dolore lancinante, l’ospedale, le flebo attaccate alle braccia, la morfina, la solitudine. Rose non può più lavorare, non si rende conto di cosa le stia succedendo, non conosce la gravità della sua malattia.

Rose è sola, Rose non sorride più. Finchè un giorno una dottoressa dell’RSA di Montecarotto, dove Rose è ricoverata, si prende cura di lei non solo dal punto di vista professionale ma anche dal punto di vista umano. La dott.ssa Romina Patonico, encomiabile per la sua sensibilità, chiede aiuto al GrIS Marche (gruppo regionale Immigrazione e salute) e da qui si snoda una lunga catena di solidarietà. Rose, dopo aver appreso la gravità della sua malattia, vuole tornare in Nigeria, nella sua amata terra, dai suoi amati figli.

Al GrIS si unisce l’ACADS (Associazione Culturale Donne Arancio Subsahariane) il Personale Medico ed Infermieristico dell’Ospedale di Montecarotto e l’Associazione Nazionale Salvamento, sede di Senigallia che si occupa di accompagnare Rose all’aeroporto di Milano Malpensa. Rose ora è in Nigeria, con i suoi figli, Rose è tornata a sorridere, Rose ora si sente forte. Anche se non guarirà si sentirà comunque meglio. In mezzo a tante storie con scenari di violenza ed intolleranza, di egoismo e crudeltà, questa storia ci offre una speranza e ci regala un sorriso, proprio come quello di Rose.

da Grls Marche






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2020 alle 10:57 sul giornale del 11 gennaio 2020 - 5550 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/beRX





logoEV
logoEV
logoEV