Il 23 novembre 2020, nella scuola primaria Don Morganti - Pianello di Ostra, all’interno di una cornice di ambienti completamente rinnovati, si è celebrata la festa dell’albero. La manifestazione è stata aperta da un sentito discorso della nostra Dirigente Scolastica Marilena Andreolini.
Da un mese, la situazione tra via Rodi e la Piazza della Chiesa del Porto (in pieno centro storico) è degenerata. Il problema è stato più volte segnalato alle autorità locali. La ditta che ha in appalto la pulizia dei cestini per i rifiuti non passa e la zona è sempre più in degrado.
da una lettrice di Vivere Senigallia
Lo sport favorisce l' insegnamento di valori positivi e la costruzione di un carattere e di un fisico più forte e sano, si sa. Ma gli alunni della 2AL e della 3AL , insieme alla Dirigente Scolastica e alle loro insegnanti, hanno vissuto un’esperienza che va oltre questa verità universalmente riconosciuta.
Sabato 28 novembre, in occasione della settimana dedicata alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Corinaldo ospiterà sul suo palcoscenico digitale alle ore 21.00 la presentazione del progetto e della nuova identità dell’ex convento degli Agostiniani "Una Moderna Agorà per la città di Corinaldo".
Castelleone di Suasa si mobilita a favore di Palazzo GHERARDI di Senigallia, nel 2016 determinante è stato i ruolo del FAI SENIGALLIA per la raccolta di firme a favore dell'Area Archeologica di Suasa, iniziativa che ha portato ad un finanziamento per un progetto di recupero.
Lo “sguardo femminile”, che all’interno di Diritti Al Futuro rappresenta l’esigenza ineludibile di una prospettiva più inclusiva, grazie ad un punto di vista più sensibile ed articolato, coglie in toto la drammaticità dei recenti dati sulla Violenza contro le Donne, al tempo del Covid, desunti da varie fonti autorevoli.
da Diritti al Futuro
La Provincia di Ancona, promotrice di azioni positive per le pari opportunità, in occasione del 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorda l'importanza di sensibilizzare la promozione dell'uguaglianza tra uomini e donne nei vari ambiti della vita quotidiana.
Il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli aderisce alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne collaborando con la Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona, che propone, per questa data così significativa, il video “Racconti di arte al femminile” con Silvia Fiorentino.
Si può arredare casa spendendo poco, dandole tuttavia un aspetto curato e magari perfino elegante? Se si sogna una casa trendy non bisogna per forza di cose prepararsi a spendere cifre importanti, usando un po’ di creatività ci saranno vari modi, tutti efficaci, per tenere sotto controllo le spese e al contempo assicurarsi una casa che risulti bella, alla moda e pienamente funzionale.
di Redazione
Questa settimana nelle Marche la pandemia di Coronavirus continua a crescere, ma i tamponi positivi sono meno numerosi che nelle tre settimane precedenti. 3.157 negli ultimi sette giorni contro i 4547 della settimana precedente, i 3.874 di quella prima e 3.499 di un mese fa. Crescono e di molto anche i guariti/dimessi che da 725 di sette giorni fa passano a 1.837. La curva dei guariti segue quella dei contagiati di poco più di 5 settimane. Ma questi sono gli unici dati positivi.
Gentile assessora, ci sembra opportuno intervenire sulle sue affermazioni postate sulla sua pagina facebook relative al commento nel quale sostiene che la Giornata Internazionale dell’Uomo, che cade il 19 novembre, debba avere la stessa visibilità e lo stesso riconoscimento attribuiti alla Festa della donna, celebrata l’8 marzo, questo perché anche gli uomini subiscono violenze e sono oggetto di omicidi e suicidi.
da Organizzatori
Il Comune di Montemarciano, a seguito dell’estrazione dati effettuata domenica 22 novembre sulla piattaforma Cohesion della Regione Marche, riporta la situazione alla data odierna sul territorio comunale: 63 residenti attualmente positivi; 67 residenti in stato di quarantena preventiva.
PREMESSO: CHE il porto turistico di Senigallia ha un numero di posti barca limitato (256); CHE ampi spazi delle darsene sono occupati da “vongolare”, provenienti da altre parti della regione e che stazionano ferme per gran parte dell’anno, dimezzando di fatto la capienza turistica disponibile;