“Sono stato tra i primi ad accogliere positivamente l’invito alla collaborazione del presidente Acquaroli per gestire al meglio la terribile pandemia che sta colpendo così duramente anche le Marche. Peccato che quell’auspicio sia stato tradito in primo luogo dallo stesso presidente e dalla sua maggioranza che, dopo aver bocciato tutte le proposte avanzate dal Partito democratico, si ritrova ora a navigare a vista, mentre le strutture regionali stanno precipitando nel caos”.
da staff Maurizio Mangialardi
Stiamo attraversando un periodo difficilissimo e la paura di essere contagiati dal virus ci cambia la vita. Aver paura di incontrare uno sconosciuto o di uscire di casa è l’assillo che qualche volta ci opprime. Allora si cerca di programmare la giornata mettendo dei paletti che ci proponiamo di non superare, ma non si può stare tutto il giorno dentro le quattro mura domestiche.
Il prossimo 25 novembre tornerà la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Data non scelta a caso ma ricordo di un disumano assassinio avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana, in cui tre sorelle rivoluzionarie furono torturate e strangolate ai tempi della dittatura.
da Organizzatori
Difesa Legittima Sicura si presenta al Senato della Repubblica per rilanciare la lotta contro la violenza sulle donne. Lunedì 23, in una manifestazione bipartisan che vede tra i relatori i senatori Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Daniela Sbrollini (Italia Viva), il coordinatore di Dls Avv. Roberto Paradisi, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presenterà il nuovo progetto con la prestigiosa partnership della Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate e arti marziali). Un'intesa storica, quella tra Difesa Legittima Sicura e la federazione che ha sfornato tantissimi campioni olimpionici delle più diffuse discipline marziali, che suggella una collaborazione
da Difesa Legittima Sicura
Mercoledì 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. In occasione di questa importante ricorrenza l'Amministrazione Comunale inviterà la cittadinanza a riflettere sul tema “La violenza contro le donne al tempo di internet” attraverso una conferenza in diretta facebook alla quale parteciperanno la criminologa Roberta Bruzzone e lo psicoterapeuta Giuseppe Lavenia.
La prossima sarà una settimana di impegni istituzionali per i neo Consiglieri. Il Presidente Massimo Bello ha convocato per martedì 24 novembre alle ore 17,15 la Conferenza dei Capigruppo e per giovedì 26 novembre alle ore 15,30 la seduta del Consiglio Comunale in sessione ordinaria.
Massimiliano Santini: “La CNA di Ancona, pur nel rispetto dell’assoluta legittimità ed autorevolezza che ricopre l’Autorità prefettizia, apprende con preoccupazione al sostanziale impedimento della mobilità intercomunale per gli utenti del settore benessere e servizi alla persona e dopo aver lavorato fin da subito per trovare una sintesi sindacale con la Regione Marche, alla quale va il nostro rinnovato ringraziamento, da ieri sera abbiamo comunicato ai nostri associati il contenuto della risposta della Prefettura di Ancona alla nostra richiesta di chiarimento rispetto alle disposizioni del DPCM del 3 Novembre scorso, che regolamentano appunto una questione diffusa e centrale per la vita di molte attività nella zona arancione”.
Dalla pista alla cattedra, il passo non è breve ma c’è a chi riesce. E’ il caso del centauro senigalliese Simone Saltarelli che a poche settimane dalla chiusura della stagione agonistica nel National Trophy, dove ha ottenuto un ottimo 6 posto, si trova catapultato nelle aule scolastiche dell’Istituto di Istruzione Superiore Bettino Padovano di Senigallia.
da Organizzatori
In questi giorni, tanti, sia sulla stampa locale che su quella nazionale, hanno dato risalto al dibattito che si è scatenato a Senigallia a seguito della decisione da parte del Sindaco di rimuovere lo striscione che chiedeva “Verità per Giulio Regeni” dalla facciata del palazzo comunale.
Continua la sfida tra Senigallia e Macerata nell’ambito del progetto “Opera tua”, nato per riscoprire e valorizzare i tesori artistici del nostro Paese: fino al 30 novembre tutte le persone potranno votare con un semplice clic per restaurare uno degli straordinari soffitti a stucco che l’artista Federico Brandani ha realizzato negli anni compresi tra il 1560 e il 1565 al Palazzetto Baviera.
Nell’ambito degli incontri promossi dal gruppo consiliare del Partito democratico, mercoledì il capogruppo regionale Maurizio Mangialardi ha incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche Claudio Netti per fare il punto sullo stato di attuazione degli interventi volti alla mitigazione del rischio idrogeologico sull’intero territorio marchigiano.
da staff Maurizio Mangialardi
La Fp Cgil di Ancona chiede che vengano effettuati tamponi e test sierologici a tutto il personale dell’Area Vasta 2. Ad oggi, infatti, risulta che il personale, incluso quello ospedaliero, da maggio scorso, non è stato sottoposto a tampone. Il riferimento, in particolare, è per gli ospedali di Fabriano, Jesi e Senigallia.
da FP CGIL
Terzo appuntamento, venerdì 20 novembre alle 17.15, per la rassegna a distanza “Le cesure della contemporaneità”, promossa dall’Associazione di Storia Contemporanea. Questa volta è la Resistenza al centro del pubblico dibattito e, segnatamente, quella per larga parte dimenticata che si svolse, tra 1943 e 1944, sull’Appennino umbro-marchigiano.