Massimiliano Santini: “La CNA di Ancona, pur nel rispetto dell’assoluta legittimità ed autorevolezza che ricopre l’Autorità prefettizia, apprende con preoccupazione al sostanziale impedimento della mobilità intercomunale per gli utenti del settore benessere e servizi alla persona e dopo aver lavorato fin da subito per trovare una sintesi sindacale con la Regione Marche, alla quale va il nostro rinnovato ringraziamento, da ieri sera abbiamo comunicato ai nostri associati il contenuto della risposta della Prefettura di Ancona alla nostra richiesta di chiarimento rispetto alle disposizioni del DPCM del 3 Novembre scorso, che regolamentano appunto una questione diffusa e centrale per la vita di molte attività nella zona arancione”.
Dalla pista alla cattedra, il passo non è breve ma c’è a chi riesce. E’ il caso del centauro senigalliese Simone Saltarelli che a poche settimane dalla chiusura della stagione agonistica nel National Trophy, dove ha ottenuto un ottimo 6 posto, si trova catapultato nelle aule scolastiche dell’Istituto di Istruzione Superiore Bettino Padovano di Senigallia.
da Organizzatori
In questi giorni, tanti, sia sulla stampa locale che su quella nazionale, hanno dato risalto al dibattito che si è scatenato a Senigallia a seguito della decisione da parte del Sindaco di rimuovere lo striscione che chiedeva “Verità per Giulio Regeni” dalla facciata del palazzo comunale.
Continua la sfida tra Senigallia e Macerata nell’ambito del progetto “Opera tua”, nato per riscoprire e valorizzare i tesori artistici del nostro Paese: fino al 30 novembre tutte le persone potranno votare con un semplice clic per restaurare uno degli straordinari soffitti a stucco che l’artista Federico Brandani ha realizzato negli anni compresi tra il 1560 e il 1565 al Palazzetto Baviera.
Nell’ambito degli incontri promossi dal gruppo consiliare del Partito democratico, mercoledì il capogruppo regionale Maurizio Mangialardi ha incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche Claudio Netti per fare il punto sullo stato di attuazione degli interventi volti alla mitigazione del rischio idrogeologico sull’intero territorio marchigiano.
da staff Maurizio Mangialardi
La Fp Cgil di Ancona chiede che vengano effettuati tamponi e test sierologici a tutto il personale dell’Area Vasta 2. Ad oggi, infatti, risulta che il personale, incluso quello ospedaliero, da maggio scorso, non è stato sottoposto a tampone. Il riferimento, in particolare, è per gli ospedali di Fabriano, Jesi e Senigallia.
da FP CGIL
Terzo appuntamento, venerdì 20 novembre alle 17.15, per la rassegna a distanza “Le cesure della contemporaneità”, promossa dall’Associazione di Storia Contemporanea. Questa volta è la Resistenza al centro del pubblico dibattito e, segnatamente, quella per larga parte dimenticata che si svolse, tra 1943 e 1944, sull’Appennino umbro-marchigiano.
Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali del Nucleo Carabinieri CITES di Ancona, con il supporto dei Carabinieri Forestali della Stazione di Morciano di Romagna (RN), hanno proceduto al sequestro di 171 cactus appartenenti a specie in via di estinzione estirpati dai deserti cileni, messicani e americani e detenuti illegalmente presso la serra di un collezionista-trafficante residente in Provincia di Rimini.
L'Amministrazione Olivetti in questa fase iniziale del suo mandato sta dedicando particolare attenzione anche alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita amministrativa di Senigallia, intesa come città e frazioni; partecipazione dei cittadini fondamentale e prevista dallo stesso Statuto Comunale.
Carissima signora Wilma, sono qui a scriverle, sicuramente mi ascolterà da lassù, per dirle grazie anche a nome di tanti miei alunni che hanno avuto la fortuna di conoscerla. Le voglio dire grazie perché ha saputo costruire un ponte tra i giovani e gli anziani. Come poter dimenticare i suoi racconti, i ricordi di un mondo che non c’è più.
da una lettrice di Vivere Senigallia
C’è ancora una roccaforte di gestione amministrativa legata alle logiche e alle strategie della sinistra Pd: è la Fondazione Città di Senigallia con al vertice il presidente Guzzonato, fedelissimo al partito che lo ha espresso e impermeabile anche alle sollecitazioni corali che gli sono arrivate da tutto il Consiglio comunale nel recente passato.
Tutto pronto per l’ottava edizione di “Banchi di prova”, la Fiera di orientamento per la scelta della scuola superiore organizzata dal servizio Informagiovani del Comune di Senigallia che quest’anno si svolgerà completamente on line dal 24 al 29 novembre e per cui sono già aperte le iscrizioni per partecipare agli incontri in calendario.
Il Presidente Massimo Bello ha convocato per giovedì 19 novembre alle ore 15 la seduta del Consiglio Comunale in sessione straordinaria. I lavori del Consiglio si svolgeranno a porte chiuse ed in presenza, nel pieno rispetto delle disposizioni per la prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19, così come indicato dall’ordinamento vigente.
Durante il consiglio comunale di lunedì 16 Novembre, all’unanimità, è stato approvato il regolamento che istituisce la Consulta Giovani di Trecastelli. Un organo propositivo e indipendente che sarà il primo punto di riferimento dell'Amministrazione per quanto riguarda il rapporto con la realtà giovanile del territorio.
#ItsAboutTime ossia è arrivato il momento: questo lo slogan scelto per la campagna 2020 promossa dalla World Pancreatic Cancer Coalition alla quale aderisce anche il Comune di Senigallia. La pandemia di COVID-19 ha dato a tutti noi l’opportunità di apprezzare il tempo in modo diverso.