Ha suscitato una rivolta del web alcuni post condivisi su Facebook dal consigliere di Fratelli d'Italia Marcello Liverani, risultati poi fake news. "Bufale" che sono state smascherate da vari utenti social che le hanno segnalate su diversi gruppi Facebook e per le quali alcuni consiglieri comunali chiedono un intervento del sindaco Massimo Olivetti.
Una nuova Unità di Epatologia dedicata alla cura dei pazienti con patologie croniche o complesse che opera con un approccio moderno e trasversale. L'unità, uno dei fiori all'occhiello degli Ospedali Riuniti di Ancona, è diretta dal Prof. Gianluca Svegliati Baroni dell’Università Politecnica delle Marche.
Comprendo i “mal di pancia” di chi era abituato a governare liberamente imponendo il “pensiero unico” e ora, stando all’opposizione, e dovendoci rimanere per cinque anni, freme e annaspa, ma il buon senso e l’onestà non dovrebbero venir mai meno, ma non è così per la Consigliera del PD Stefania Pagani e per il Consigliere Beccaceci che mi definiscono, in maniera falsa e vergognosa un “negazionista”, probabilmente non conoscendo il reale significato della parola vista la loro giovane età e mistificando la realtà.
da Fratelli d'Italia
E' necessario che il Sindaco chiarisca la situazione negli uffici della Polizia Municipale. Si parla di un "consulenteper la sicurezza" (tra l'altro cosa dovrebbe svolgere di preciso, quali le attività oggetto di consulenza?) ma non esiste alcun atto di nomina, come verificato da un mio accesso agli atti dei giorni scorsi.
La consigliara comunale di Vola Senigallia Stefania Pagani replica al consiglire comunale di Fdi Marcello Liverani in merito ad alcuni post-bufala sul Covid 19 condivisi dallo stesso sul proprio profilo social.
La Civica Amministrazione, la Dirigenza delle Scuole locali, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma intendono mettere in evidenza il valore storico della data del "4 Novembre", anniversario dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, nel ricordo dei Caduti e Dispersi di tutte le guerre nei campi di battaglia, di prigionia e di internamento per la riconquista delle libertà democratiche.
Sono parole rassicuranti ma che al tempo stesso contengono indicazioni chiare e precise per gestire l'escalation di contagi da Covid-19 di questa seconda ondata quelli del prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale, docente alla Emory University di Atlanta.
In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale, il 50% della capienza consentita nei mezzi del TPL. Il ritiro dei tesserini di caccia, in scadenza in questi giorni, si potrà fare on line.
Recentemente, il neosindaco Olivetti è intervenuto sul cosiddetto “restyling” dell’ex pescheria del Foro annonario, affermando che il progetto non può essere modificato e che i lavori andranno portati a termine, pur se «non rappresenta una priorità» per la nuova giunta di centrodestra.
da Diritti al Futuro
Ammontano a 16 casi di positività da Covid-19 e 44 persone in quarantena i numeri, aggiornati a domenica 1° novembre, relativi all'emergenza epidemiologica nel comune di Montemarciano. Tra questi ci sono anche un docente e due studenti di una singola classe. Sospese le visite alla residenza protetta "G.B. Marotti".
Sabato 31 ottobre giornata di mobilitazione anche nelle Marche, oggi nel capoluogo regionale in occasione dell'assemblea pubblica del Coordinamento regionale per il Reddito. L'assemblea si è trasformata in una piazza aperta, ricca del contributo di tutti i soggetti sociali e produttivi su cui il governo vorrebbe scaricare la crisi.
da Spazio Autogestito Arvultùra
Sabato 7 novrembre, dalle ore 9,15 si svolgerà una giornata seminariale dal titolo: Salute Mentale,Culture e Corona Virus. Hanno collaborato ai lavori,che saranno svolti su una piattaforma la SIMM, il GRIS Marche, l’Asur Marche, l’ Ordine Medici, l’Ordine Psicologi delle Marche, la Caritas di Senigallia e lo SIPROIMI.
da GrIS Marche
Montemarciano continua a fare i conti con atti vandalici che prendono di mira le scuole e i giardini pubblici. E intanto l'UPR, gestore del PalaMenotti devastato dai vandali una settimana fa, vuole costituirsi parte civile nel processo contro i quattro ragazzi accusati di essere gli autori della devastazione del palazzetto dello sport.