Le mascherine coprivano il loro sorriso, ma bastava semplicemente il loro sguardo per capire l'entusiasmo che si stava vivendo. Gli occhi pieni di felicità e soddisfazione erano quelli di tre alunni dell'istituto comprensivo di Arcevia: Lucarelli Luna (scuola secondaria di primo grado), Merolli Gianmarco (scuola primaria) e il mini sindaco Pulcinelli Samuele (scuola primaria).
di Redazione
Ci vorrà del tempo, ma ce la faremo a uscire dal tunnel, e ne usciremo migliori di come ci siamo entrati. Guido Silvestri – immunologo tra i massimi esperti mondiali nell’ambito della virologia e in particolare dello studio dell’Hiv – fa il punto in questo libro-manifesto sui risultati raggiunti dalla ricerca scientifica e sugli scenari possibili a cui dobbiamo prepararci per affrontare senza incertezze la grande ritirata del Covid-19.
da Organizzatori
"La notizia della improvvisa scomparsa del preside professor Mauro Beladinelli ha rattristato tutta la comunità senigalliese, in particolare il mondo della scuola e della politica. Egli è stato infatti uomo che ha profuso tutta la sua vita prima come docente di matematica all’Istituto Magistrale della città,poi per lunghi anni quale Preside di scuola media nelle nostre scuole del territorio,trascorrendo gli ultimi anni alla media Mercantini, che per un lungo periodo, ha retto unitamente alla Fagnani.
Ad Ostra Vetere, sabato, ha fatto tappa Francesco Acquaroli, deputato di Fratelli d’Italia e candidato alla Presidenza della Regione Marche per tutto il centrodestra. Ad accoglierlo, l’ex sindaco del paese Massimo Bello, dirigente provinciale e regionale del partito di Giorgia Meloni, nonché Capogruppo in Consiglio, e Massimo Corinaldesi, portavoce comunale FDI.
da Lega - FdI - “Autonomia per Ostra Vetere”
Sottopasso di via Mamiani sporco e maleodorante, rifiuti abbandonati ai Giardini: servono interventi
Dal sottopasso di via Mamiani ai giardini di quartiere passando per la sosta selvaggia del fine settimana al Vivere Verde. L'arrivo dell'estate, e sopratutto dei primi week end di movida, non ha partato problemi solo sul lungoare, alle prese con risse e atti vandalici, ma ha creato disagi anche in alcune zone della città.
In data 5 settembre 2019 indirizzavo alla cortese attenzione della segretaria della Unione dei Comuni Misa e Nevola, dott.sa Imelde Spaccialbelli formale comunicazione inerente lo stato di degrado e dissesto di un tratto di strada sito nel territorio comunale di Corinaldo e da tempo, che potrebbe intendere un uso consuetudinario, mantenuto in buono stato (manutento), dal nostro Ente.
Nella mattinata di lunedì si è tenuta la cerimonia di avvicendamento al vertice dei Vigili del fuoco di Ancona. L’ing. Mariano Tusa è stato nominato nuovo Comandante provinciale in sostituzione dell’ing. Dino Poggiali a cui è stato attribuito l’incarico di Comandante Provinciale di Venezia.
Tenuto conto del particolare momento che stiamo vivendo, il Comune di Barbara ha deciso di concedere contributi a sostegno delle famiglie che hanno la necessità di usufruire dei servizi estivi per bambini e ragazzi delle scuole dell’Infanzia e Primaria. Si tratta di un progetto indubbiamente adeguato in termini di sicurezza ma altrettanto attento alla qualità della proposta:
Il prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale e docente alla Emory University di Atlanta, interviene sul clamore mediatico suscitato dalle dichiarazioni del prof. Ranieri Guerra che paragonando il Coronavirus alla Spagnola ha ipotizzato una "seconda ondata molto più feroce in autunno".
Ancora un sabato notte in cui la spiaggia di velluto è stata messa a ferro e fuoco dalla movida senza regole. Le forze dell'ordine sono state impegnate dalle 22 fino all'alba in interventi mirati sul lungomare, dal molo al Ponte Rosso, per sedare liti, allontanare ragazzi ammassati in spiaggia, sui lettini e negli stabilimenti balneari, mentre il 118 è stato al lavoro per tutta la notte per soccorrerre giovani ubriachi.
“La riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, con didattica in presenza, a partire dal nuovo anno scolastico, rappresentava un obiettivo prioritario per studenti, famiglie ed enti locali. Averlo raggiunto dopo un lungo, e a volte anche teso confronto con la ministra, è un passo avanti significativo per le regioni.
da staff Maurizio Mangialardi
Il gruppo dirigente di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, su richiesta della Lega Marche, ha incontrato l'On Matteo Salvini insieme al coordinatore regionale On. Riccardo Marchetti ed il consigliere regionale Sandro Zaffiri nel quale sono stati affrontati i problemi delle piccole imprese nazionali e regionali.
La tecnologia 5G continua a generare proteste e problemi nei comuni italiani. Questa volta è toccato a Senigallia, in cui i cittadini hanno presentato un’istanza per bloccare le installazioni in via precauzionale, seguendo quanto già fatto da numerose altre città. Sull’intero territorio italiano sono tantissimi i paesi e le città che stanno rinunciando, per ora, alla nuova tecnologia di trasmissione dati mobile, in grado di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.
di Redazione