Il prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale e docente alla Emory University di Atlanta, interviene sul clamore mediatico suscitato dalle dichiarazioni del prof. Ranieri Guerra che paragonando il Coronavirus alla Spagnola ha ipotizzato una "seconda ondata molto più feroce in autunno".
Ancora un sabato notte in cui la spiaggia di velluto è stata messa a ferro e fuoco dalla movida senza regole. Le forze dell'ordine sono state impegnate dalle 22 fino all'alba in interventi mirati sul lungomare, dal molo al Ponte Rosso, per sedare liti, allontanare ragazzi ammassati in spiaggia, sui lettini e negli stabilimenti balneari, mentre il 118 è stato al lavoro per tutta la notte per soccorrerre giovani ubriachi.
“La riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, con didattica in presenza, a partire dal nuovo anno scolastico, rappresentava un obiettivo prioritario per studenti, famiglie ed enti locali. Averlo raggiunto dopo un lungo, e a volte anche teso confronto con la ministra, è un passo avanti significativo per le regioni.
da staff Maurizio Mangialardi
Il gruppo dirigente di Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino, su richiesta della Lega Marche, ha incontrato l'On Matteo Salvini insieme al coordinatore regionale On. Riccardo Marchetti ed il consigliere regionale Sandro Zaffiri nel quale sono stati affrontati i problemi delle piccole imprese nazionali e regionali.
La tecnologia 5G continua a generare proteste e problemi nei comuni italiani. Questa volta è toccato a Senigallia, in cui i cittadini hanno presentato un’istanza per bloccare le installazioni in via precauzionale, seguendo quanto già fatto da numerose altre città. Sull’intero territorio italiano sono tantissimi i paesi e le città che stanno rinunciando, per ora, alla nuova tecnologia di trasmissione dati mobile, in grado di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.
di Redazione
Dopo quattro mesi di chiusura riapre il Centro Olimpico ma sarà un ping-pong differente da quello conosciuto fino a qui. I rigidissimi protocolli della federazione (che recepiscono la normativa internazionale ITTF) unitamente a quelli dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio creano un contesto pieno di obblighi e divieti che vanno in direzione opposta a come finora è stato vissuto il ping-pong.
Avete mai sentito parlare della sfragistica? La sfragistica, dal greco “Sphragis” (sigillo) è la scienza che studia il significato legale e sociale dei sigilli e la loro produzione nel corso della storia, cercando sempre nuove soluzioni, al passo con le nuove tecnologie, per tutelare i beni più preziosi.
di Redazione
Per il secondo anno consecutivo sarà protagonista a Senigallia il Festival Epicureo, dal 23 al 25 luglio ai Giardini Scuola Pascoli. Il tema di quest'anno sarà "Liberi come Epicuro". Grande attesa per l’evento dedicato al filosofo greco dell'amicizia e del piacere.
di Netanya Primicino Coen
I Finanzieri della Tenenza di Senigallia, nel quadro delle attività di indagine per la repressione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, all’esito di approfonditi accertamenti, hanno sottoposto a sequestro nelle scorse settimane, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Ancona, dr.ssa Sonia Piermartini, 40.000 euro relativi alle imposte di soggiorno per le stagioni estive dal 2013 al 2017, non versati da un gestore alberghiero nelle casse comunali.
“Dopo diversi giorni di intenso lavoro, anche notturno, finalmente l’intesa col Governo sulle linee guida e il Piano scuola 2020- 2021 è stata raggiunta, perché sono state accolte tutte le pregiudiziali poste dalle Regioni. Anche nelle Marche le lezioni riprenderanno il 14 settembre”.
Abbiamo incontrato Gianluca De Fazio, Paulo F. Lévano e la senigalliese Irene Sorrentino: sono i giovani autori del libro ‘’Prontuario di Ecosofia, Bibliografie metastabili’’. De Fazio e Lévano hanno fondato ‘’ubi minor’’, laboratorio di didattica e ricerca in Ecosofia. Attualmente il gruppo organizza il seminario curriculare presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, coordinato dalla cattedra di Filosofia della Storia; collabora anche con i centri di ricerca della stessa Università ''Officine Filosofiche'', C.U.B.E. e con la piattaforma cross-mediale di storia della scienza Deckard. Irene Sorrentino invece è studentessa in Scienze Filosofiche, anche lei presso l’Università di Bologna e membro del gruppo di ricerca attivo nella stessa: ‘’Dalla Ridda: Percorsi in superficie’’.
Incredibile e spericolata la protesta inscenata dai "Girolametti boys", gli estremisti di Arvultura (quelli che occupano ad "equo canone" gli ampi spazi comuinali di via Abbagnano) che si sono riuniti in Piazza Roma per contestare i Servizi Sociali comunali dimenticandosi che l'assessore ai servizi sociali è il loro "patron" e sponsor politico.