statistiche accessi

x

29 giugno 2020





...

Ancora un sabato notte in cui la spiaggia di velluto è stata messa a ferro e fuoco dalla movida senza regole. Le forze dell'ordine sono state impegnate dalle 22 fino all'alba in interventi mirati sul lungomare, dal molo al Ponte Rosso, per sedare liti, allontanare ragazzi ammassati in spiaggia, sui lettini e negli stabilimenti balneari, mentre il 118 è stato al lavoro per tutta la notte per soccorrerre giovani ubriachi.





...

Un evento meteorologico di straordinarie proporzioni per intensità e per la vastità dell’area interessata investì le Marche settentrionali nel 1855, il 22 settembre. L’ennesima devastante alluvione allagò Senigallia città e il suo entroterra.







...

Proseguono, senza sosta, le estenuanti file al CUP all’Ospedale “Principe di Piemonte” di Senigallia. Il dopo Covid-19, con il “distanziamento sociale”, ha peggiorato la situazione già esistente e già ampiamente denunciata da Fratelli d’Italia.



...

La tecnologia 5G continua a generare proteste e problemi nei comuni italiani. Questa volta è toccato a Senigallia, in cui i cittadini hanno presentato un’istanza per bloccare le installazioni in via precauzionale, seguendo quanto già fatto da numerose altre città. Sull’intero territorio italiano sono tantissimi i paesi e le città che stanno rinunciando, per ora, alla nuova tecnologia di trasmissione dati mobile, in grado di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.




...

Viene convocato il Consiglio Comunale, in seduta ordinaria e pubblica ed in prima convocazione, per il giorno 1 luglio 2020 alle ore 21.00 e in seconda convocazione per il 2 luglio 2020 alle ore 21.00, presso la Sede Comunale, sala consiliare, P.zza dei Martiri n. 5.


...

Dopo quattro mesi di chiusura riapre il Centro Olimpico ma sarà un ping-pong differente da quello conosciuto fino a qui. I rigidissimi protocolli della federazione (che recepiscono la normativa internazionale ITTF) unitamente a quelli dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio creano un contesto pieno di obblighi e divieti che vanno in direzione opposta a come finora è stato vissuto il ping-pong.


...

Avete mai sentito parlare della sfragistica? La sfragistica, dal greco “Sphragis” (sigillo) è la scienza che studia il significato legale e sociale dei sigilli e la loro produzione nel corso della storia, cercando sempre nuove soluzioni, al passo con le nuove tecnologie, per tutelare i beni più preziosi.


...

Dopo i lunghi mesi del lockdown dovuti alla pandemia, il ritorno alla normalità porta con sé anche le immancabili ferie estive, che se trascorse in Puglia possono regalare un’esperienza unica.


27 giugno 2020




...

I Finanzieri della Tenenza di Senigallia, nel quadro delle attività di indagine per la repressione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, all’esito di approfonditi accertamenti, hanno sottoposto a sequestro nelle scorse settimane, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Ancona, dr.ssa Sonia Piermartini, 40.000 euro relativi alle imposte di soggiorno per le stagioni estive dal 2013 al 2017, non versati da un gestore alberghiero nelle casse comunali.



...

Primo passo verso la realizzazione delle nuove scogliere da Falconara nord a Montemarciano, un’opera che potenzierà la difesa della costa grazie a uno stanziamento di 11,79 milioni finanziati dallo Stato e da Rete Ferroviaria Italiana.




...

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 940 tamponi, di cui 574 nel percorso nuove diagnosi, 322 nel percorso guariti e 44 nel percorso Hotel House.




...

Abbiamo incontrato Gianluca De Fazio, Paulo F. Lévano e la senigalliese Irene Sorrentino: sono i giovani autori del libro ‘’Prontuario di Ecosofia, Bibliografie metastabili’’. De Fazio e Lévano hanno fondato ‘’ubi minor’’, laboratorio di didattica e ricerca in Ecosofia. Attualmente il gruppo organizza il seminario curriculare presso il dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, coordinato dalla cattedra di Filosofia della Storia; collabora anche con i centri di ricerca della stessa Università ''Officine Filosofiche'', C.U.B.E. e con la piattaforma cross-mediale di storia della scienza Deckard. Irene Sorrentino invece è studentessa in Scienze Filosofiche, anche lei presso l’Università di Bologna e membro del gruppo di ricerca attivo nella stessa: ‘’Dalla Ridda: Percorsi in superficie’’.