Si è chiusa con una archiviazione da parte del giudice del Tribunale di Ancona l'indagine aperta in merito alla gestione della piscina delle Saline nel filone che vedeva gli assessori della prima giunta del sindaco Maurizio Mangialardi, in carica dal 2010 al 2015, indagati per abuso d'ufficio.
Non saranno le grandi manifestazioni degli scorsi anni, ma di sicuro anche questa estate cittadini, visitatori e turisti troveranno a Senigallia una ricca offerta di eventi culturali volta a soddisfare ogni tipo di gusto e di pubblico, dal teatro alla musica, dalla letteratura alle animazioni per i bambini.
Che ne sarà del futuro? Tanti interrogativi ma una sola risposta al momento: la Vigor c’è sempre stata, c’è e ci sarà. Più volte nelle ultime settimane si sono espressi in questi termini i vertici rossoblu e oggi vogliamo rimarcare il concetto, perché in casa Vigor Senigallia non ci si abbatte mai e si programma sempre.
Ci risiamo. Ancora una volta la Asur Marche interrompe il servizio di medicina dello sport. Nel momento in cui, dopo quasi tre mesi di "reclusione" forzata, un'intera generazione di giovani prova a ripartire (con fatica) con le attività sportive, puntuale arriva il disservizio (anzi: il non servizio) della Asur.
E’ Francesco Alessandroni lo “Sportivo dell’anno” 2020. Il trentaduenne cestista senigalliese è un personaggio molto conosciuto nell’ambiente del basket regionale: dopo la trafila nelle giovanili della Pallacanestro Senigallia e l’esordio da under in prima squadra nel campionato di B1 2005/2006 (primo ingresso in campo a Porto Torres, era la Goldengas dei Panichi, Cinciarini, Macchniz, Pazzi), si è aperta una lunga carriera con ben quindici anni di Serie C tra Chiaravalle, Marzocca (con campionato vinto nel 2011, al fianco del “Chief” Del Cadia), Falconara, Stamura Ancona, Porto Potenza, Porto San Giorgio, ancora Falconara, Pisaurum Pesaro e infine quest’anno alla Pallacanestro Recanati, con la squadra in zona playoff anche grazie ai suoi 12 punti di media, prima della chiusura anticipata per il lockdown.
da Organizzatori
“L'Hotel Covid è stato un aiuto prezioso e fondamentale per tante famiglie che hanno avuto a che fare con il Coronavirus, la mia compresa”. Ha parole di ringraziamento per l'iniziativa intrapresa dalla Caritas diocesana e dal comitato “Un aiuto per l'Ospedale di Senigallia" mons. Giuseppe Bartera, ex parroco del Portone ed ora parroco di Corinaldo, sua cittadina natale.
Il giudice del tribunale di Ancona ha archiviato l'accusa di corruzione, chiesta per il sindaco Maurizio Mangialardi, nell'ambito dell'indagine per l'affidamento della gestione della piscina delle Saline alla Uisp nel dopo alluvione del 2014.
Gentile Professoressa, sollecitata dal suo invito rivolto agli studenti e loro genitori per esprimere i vantaggi e le criticità della scuola ai tempi del COVID-19 , elenco di seguito alcune considerazioni emerse durante questo periodo di pausa forzata, allietato dalle lezioni a distanza. Nel seguirle abbiamo compreso tutti insieme che dovevamo essere istruiti sulle norme a cui attenersi per una più consapevole partecipazione, cosa che abbiamo fortunatamente imparato in progress.
da Organizzatori
In tempi di Coronavirus tutto il mondo dello sport si è fermato per rispettare le regole dettate dalla pandemia. Ma ognuno come può ha continuato la preparazione sia fisica atletica per i piloti che meccanica per le moto ed oggi arrivati alla cosiddetta fase 3 i team sono pronti a ripartire.
da Organizzatori
L’esperienza dell’Us Pallavolo Senigallia, prima società sportiva dilettantistica a predisporre un protocollo sanitario per la ripresa degli allenamenti dopo l’emergenza Covid e tra le primissime a riprendere effettivamente l’attività, ha suscitato, come sappiamo, enorme curiosità tra le principali testate sportive nazionali.
Il virologo senigalliese di fama internazionale prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta, fa il punto sulla "ritirata" del Covid-19 analizzando il collegamento con il fattore "clima" ma ammonendo anche a prestare attenzione ad un possibili ritorno in modo importante del virus in autunno.
Chiusura anticipata ma solo per l'accesso alle spiagge nelle ore serali, per il resto la movida sulla spiaggia di velluto può proseguire regolarmente. Gli atti vandalici ai danni di alcuni stabilimenti balneari e gli eccessi alcolci di pochi non metteranno a rischio le riaperture dei locali.
Il Coronavirus si è indebolito confermando le tesi avanzate già in tempi non sospetti da alcuni virologi di fama internazionale come il prof. Roberto Burioni e il prof. Guido Silvestri, entrambi marchigiani e il secondo anche senigalliese. "Previsioni" che si sono avverate perchè basate su attente analisi scientifiche di studi seri e consolidati.