Il virologo senigalliese di fama internazionale prof. Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta, fa il punto sulla "ritirata" del Covid-19 analizzando il collegamento con il fattore "clima" ma ammonendo anche a prestare attenzione ad un possibili ritorno in modo importante del virus in autunno.
Chiusura anticipata ma solo per l'accesso alle spiagge nelle ore serali, per il resto la movida sulla spiaggia di velluto può proseguire regolarmente. Gli atti vandalici ai danni di alcuni stabilimenti balneari e gli eccessi alcolci di pochi non metteranno a rischio le riaperture dei locali.
Il Coronavirus si è indebolito confermando le tesi avanzate già in tempi non sospetti da alcuni virologi di fama internazionale come il prof. Roberto Burioni e il prof. Guido Silvestri, entrambi marchigiani e il secondo anche senigalliese. "Previsioni" che si sono avverate perchè basate su attente analisi scientifiche di studi seri e consolidati.
I Carabinieri della Stazione di Montemarciano hanno denunciato un uomo per truffa. Le vittime sono una coppia di pensionati, residenti a Montemarciano, i quali, nella scorsa settimana, hanno ricevuto, sul numero fisso della loro abitazione, varie telefonate da un sedicente dipendente INPS.
Una crisi di sistema ha bisogno di una risposta sistematica. Per questo abbiamo provato a dare un’anima al bilancio in approvazione prevedendo 3 emendamenti: assunzione di un vigile per la fase due; sostegno alle attività economiche prevedendo la costituzione di apposito fondo; coinvolgimento di quanti ruotano attorno al mondo scuola per condividere e scambiarsi idee per nuove strategie che necessariamente la riguarderanno, giocando di anticipo rispetto all’emanazione di indicazioni governative.
da Lista civica Vivere Ostra
Negli ultimi tre anni la Festa della Repubblica ha rappresentato per la nostra città un momento in cui la comunità si è riunita intorno a valori fondamentali in cui si riconosce. Anche se quest’anno non potremo farlo in presenza al Parco della Pace, vogliamo aprire una riflessione in ambito cittadino su temi che riteniamo fondamentali.
Con soddisfazione l'Amministrazione di Corinaldo ha accolto il provvedimento previsto nel DL Rilancio con cui si esonera dal pagamento del Cosap le imprese di pubblico esercizio, ovvero ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie, bar, caffè, gelaterie, pasticcerie... che siano titolari di concessioni o di autorizzazioni di suolo pubblico a partire dal 1° maggio fino al 31 ottobre 2020.
Oggi è il 2 giugno 2020, la Festa della Repubblica, la data in cui gli italiani celebrano la nascita della Repubblica italiana, avvenuta con il referendum del 2 giugno 1946. Come ha detto il nostro amato presidente Sergio Mattarella: “Il 2 giugno è la Festa degli Italiani, è il simbolo del ritrovamento della libertà e della democrazia da parte del nostro popolo”.
da Anpi
Spostarsi e viaggiare con mezzi più lenti ma meno impattanti sull’ambiente comporta una serie di vantaggi non soltanto in ordine alla sostenibilità dei trasporti, ma anche alla qualità della vita, all’innovazione sociale, alle connessioni territoriali ed ai modelli di sviluppo.
Nella notte tra sabato e domenica i Carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinati dal capitano Francesca Romana Ruberto hanno svolto mirati controlli finalizzati ad accertare il rispetto delle normative nazionali inerenti il distanziamento sociale e per contrastare i reati commessi dai più giovani in materia di alcool e armi. Ne sono scaturite due denunce a piede libero, una per guida in stato di ebbrezza e una per il porto di una pistola ad aria compressa.
Alberghi chiusi e prenotazioni ferme al palo. L'ondata d'urto dell'emergenza sanitaria getta il turismo sulla spiaggia di velluto in una crisi profonda. Gli aberghi, eccezione fatta per i pochi aperti tutto l'anno, non apriranno prima del 20 giugno ma alcuni non riapriranno affatto.
Ancora un week end caratterrizato dagli eccessi e per il secondo fine settimana consecutivo la spiaggia è preda dei vandali. Stavolta nel mirino dei balordi sono finite le attrezzature da spiaggia di due stabilimenti balneari.
Corinaldo è pronta ad accogliere cittadini e turisti per la stagione estiva 2020. L'accoglienza e la bellezza sono e rimarranno il punto focale dell'offerta turistica del borgo corinaldese, una vera e propria strategia turistica coordinata pubblico-privato che non nasce in maniera estemporanea come risposta ad una crisi, bensì trova compimento dopo un percorso di sviluppo che negli ultimi anni ha creato, passo dopo passo, infrastrutture, strumenti e consapevolezze sociali nuove.
In queste due parole si racchiude l’operato del Sindaco Mangialardi dal 2010 ad oggi. In tutte e due i mandati si è sempre distinto nel dire una cosa e fare dopo l’esatto contrario sperticandosi nelle sue fantasiose spiegazioni prima in un senso e dopo in un altro. Il Mago Merlino dei controsensi e delle prese per i fondelli verso i cittadini. Ed eccone l’ultimo esempio.
da Fratelli d'Italia
Oggi, 30 Maggio 2020, a distanza di 15 anni, l’ATO-Marche ricorda quella data che, con il primo trapianto di rene ad un marchigiano, segnò l’inizio di una eccellente ed intensa attività di trapianto di reni e fegato presso l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona e la fine dei viaggi all'estero o nel Nord Italia sia per i tanti pazienti in dialisi che per quelli con insufficienza epatica terminale, per i quali l’Associazione dalla sua fondazione nel 1997, si era battuta per avere un Centro Trapianti nelle Marche.