lottare contro il COVID-19 significa principalmente tentare di salvare vite umane, con il massimo impegno e con tutte le forze. Noi operatori del ricettivo, che ci sentiamo parte attiva della Città, partecipiamo e collaboriamo, per tutto ciò che è possibile, nel sostenere l'opera di difesa della salute di tutti.
E' tutto pronto per la firma da parte del premier Giuseppe Conte del nuovo DPCM che proregherà le misure restrittive di contenimento del Coronavirus fino al 3 maggio. Conte ha incontrato le parti sociali e i sindacati con i quali si è confrontato sulla bozza del testo che sarà varato nelle prossime ore e che sostituirà quello in scadenza il 13 aprile.
Apprendiamo dal comunicato stampa del 07/04/2020 a firma del Consiglio d'Amministrazione dell'Opera Pia Mastai Ferretti, ente che gestisce l'omonima struttura residenziale socio-sanitaria per anziani che, oltre ai 4 reparti covid ospedalieri, vi è un'area covid con 13 ospiti positivi mentre altri 13 sono in regime di ricovero ospedaliero.
da Potere al Popolo
L'Asur replica all'Opera Pia, "In ospedale prese tutte le precauzioni, secondo la normativa vigente"
Crediamo sia opportuno da parte della Direzione di Area Vasta n. 2 effettuare alcune considerazioni relativamente all’articolo pubblicato su “Vivere Senigallia” del 7 aprile 2020, riguardante le dichiarazioni del Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo “Opera Pia Mastai Ferretti” di Senigallia, in relazione all’infezione da Covid 19 diffusasi al suo interno: quello che viene definito come “primo contagio legato alla dialisi” è assolutamente inesatto in quanto è impossibile stabilire quando e in quali circostanze sia avvenuto il contagio anche perché il paziente presenta molte comorbidità specie di natura respiratoria.
Belvedere: la casa di riposo isola felice. Il dott. Flamma, "Nessun caso di Covid-19 tra gli ospiti"
La casa di riposo di Belvedere Ostrense si conferma “isola felice” in questo triste e difficilissimo momento legato all'emergenza sanitaria. Il sindaco Sara Ubertini e il Presidente della Fondazione O.P. Verri Bernabucci – Uccellini Amurri dott- Giuseppe Flamma infatti, rendono noto che ad oggi, all'interno della struttura che ospita una quarantina di anziani, non si sono registrati casi di Covid-19.
Nei momenti di grande difficoltà , Senigallia mostra sempre il suo volto migliore. E’ un fiorire di iniziative di solidarietà: il Volontariato si attiva, associazioni storiche e nuove si mettono a disposizione, la CRI la Caritas, la COOP, le Brigate Volontarie per l’Emergenza, valgano solo come esempio.
Il Comune di Serra de’ Conti ha reso noto che due Aziende locali hanno donato complessivamente 6.000 mascherine. La prima è stata la Lordflex srl che, nella persona del Signor Ernesto Bini, in rappresentanza della famiglia titolare dell'azienda di Serra de’ Conti, ha fatto dono al Comune di 1.000 mascherine.
“A nome di tutta la città voglio esprimere sentimenti di sollievo e soddisfazione per la sentenza che ha accolto il ricorso dei figli di Marianna Manduca. Una sentenza che fa giustizia e che auspichiamo possa diventare presto definitiva. Ancora una volta vogliamo stringerci intorno ai ragazzi e alla famiglia di Carmelo Calì, cugino della Manduca e nostro concittadino, che con grande umanità, insieme alla moglie Paola, decise di adottare i giovani rimasti orfani. A loro va ancora una volta tutto l’affetto e la vicinanza della nostra comunità”.
Da martedì 14 aprile, per tutti coloro (cittadine e cittadini) che fossero nella necessità di aiuto, saranno disponibili in modo gratuito e con garanzia di riservatezza, tramite i numeri di telefono e i diversi referenti indicati qui sotto, le seguenti attività di servizio e di informazione:
da Diritti al Futuro
In pochissimi giorni i comuni hanno predisposto un sistema efficiente e veloce che ha consentito ai cittadini in difficoltà di ricevere i buoni spesa e di individuare un elenco trasparente di negozi che li accettassero. E’ partito da qui il consiglio direttivo di Anci Marche convocato in video conferenza e nel quale il Presidente Mangialardi, che ha coordinato la riunione, ha ribadito «la capacità dei Sindaci di dare risposte pronte.
La suggestiva processione del Cristo Morto a Ostra, così negli altri borghi o città d’Italia, quest’anno non si svolgerà, causa il corona virus 19, che ha annullato tutte manifestazioni civili, religiose e ci obbliga a stare tutti a casa. Un evento che ha sconvolto le nostre abitudini e rischia di protrarsi ancora a lungo.
In questo momento particolare, il Covid-19 che imperversa, la Settimana Santa in corso, e la perdita dell’artista Giovanna Fiorenzi, da tutti conosciuta come Gio’ Fiorenzi che e’ tornata alla casa del Padre il 4 aprile, la Poetessa Edda Baioni, Montignanese di nascita e Marzocchina di residenza, quale delegata regionale dell’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali, sente il bisogno di dedicare, insieme alla Filodrammatica La Sciabica, a tutti i lettori e alla memoria di Gio’ (entrambe collaboratrici) una poesia, la poesia in dialetto romanesco del poeta contemporaneo Federico Tosti che fino all’ultimo della sua vita terrena (102 anni) la leggeva in tutti i Convegni Nazionali.
da Organizzatori
COAL la Cooperativa marchigiana attiva in 6 regioni (Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise e Romagna oltre che a S.Marino) in oltre 250 Comuni, con oltre 300 punti vendita e 4 marchi (COAL, SIGMA, ECCOMI e D’ITALY) ha raccolto l’invito dei massimi rappresentati delle organizzazioni Regionali per sostenere le strutture sanitarie Marchigiane ed Abruzzesi in questo drammatico momento nel quale Covid-19 ha messo in ginocchio l’Italia intera.
di Redazione
Siamo Mohamed, Valentina, Andrea, Abdul, Valbona, ma siamo in tanti. Siamo parte dell’Associazione Stracomunitari di Senigallia, da più di quattro anni aiutiamo e sosteniamo la nostra comunità, fatta di tante persone, italiane e straniere. Famiglie che vivono in condizioni precarie e che aiutiamo costantemente, donando generi di prima necessità, come pasta, verdura e alimenti confezionati.
da Associazione Stracomunitari
In molti hanno scritto alla redazione di Vivere Senigallia, per avere alcune informazioni utili e pratiche su come organizzarsi nella gestione del proprio automezzo, visto questo particolare momento di contingenza. L'Autofficina Conti Giuseppe E C s.n.c. (ringraziamo la speciale collaborazione con Marco), vicina a tutti i lettori, ed automobilisti con entusiasmo ci ha fornito dei preziosi consigli, che abbiamo piacere di condividere con tutti voi!
di Redazione
La Regione Marche aderisce ad una sperimentazione per la cura di pazienti in fase critica con polmonite da SARS-CoV2, secondo un protocollo sperimentale multicentrico promosso dalla Regione Toscana, con la quale sono già in atto specifici Accordi per la lavorazione del plasma, in ottica di macroregione.
Giovanni e Paolo Mancini, gli ormai famosi "Guru della Ciccia" , continuano il loro lavoro con la stessa passione e dedizione che li hanno sempre contraddistinti ma in modo adeguato ai giorni che stiamo vivendo. Negozio aperto con la migliore carne di sempre e menù giornaliero con consegna a domicilio.
di Redazione
In fase di completamento la prima distribuzione dei buoni spesa volti all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità a favore dei cittadini colpiti dalla situazione economica determinatasi per effetto dell’emergenza Covid-19 nei comuni dell’Unione “Le Terra della Marca Senone”.
Un’altra bella pagina di solidarietà a favore di chi si batte in prima linea contro l’epidemia di Covid-19. A scriverla questa volta è la ditta Vasallucci Installazioni di Pergola, che ha contattato il sindaco Maurizio Mangialardi per donare 1750 mascherine, di cui 1550 chirurgiche e 200 Fp2, da destinare all’ospedale di Senigallia, alla Croce Rossa Italiana, alle forze dell’ordine e al Comune.
Grazie alla "connettività", da sempre una delle cinque stelle del MoVimento, la grave pandemia non è riuscita a mettere in quarantena la democrazia, a differenza di quanto sta accadendo in altri paesi, e ci ha permesso di continuare, in smart working, l'attività amministrativa e di riorganizzare tempestivamente l'attività degli organi rappresentativi di regione ed enti locali attraverso la rete, con collegamenti al web e video conferenze.