Altri 25 morti in un solo giorno per Coronavirus. Si allunga, drammaticamente, la lista delle vittime delle Marche che sale a 477, confermando la regione tra quelle con il più alto tasso di mortalità. E purtroppo scende l'età delle vittime, che spesso non hanno neanche patologie pregresse.
‘’Sono molto legato a Senigallia, mi è stato riferito che molti ancora escono di casa, è importantissimo rimanerci in questo periodo, insieme possiamo farcela!’’. Così il noto ballerino malato di sclerosi multipla Ivan Cottini, figura conosciuta e molto apprezzata a livello nazionale, ha voluto con un breve ma efficace intervento via video salutare la città di Senigallia alla quale è molto legato affettivamente.
Un programmatore Senigalliese Sam Benia ha realizzato un servizio online messo a disposizione della città in modo totalmente GRATUITO per tutti coloro che vogliono fare la spesa comodamente da casa e per tutti i negozianti che vogliono offrire un servizio di ritiro o consegna per le loro attività.
di Redazione
Circa 40 Imprese Artigiane e PMI della provincia di Ancona hanno diversificato o stanno diversificando le produzione per rispondere alle esigenze dell’emergenza sanitaria. Confartigianato Moda – dichiara il Presidente David Coppari – ha verificato che numerose aziende strutturate hanno già avviato la produzione di mascherine ed altre si stanno ancora organizzando; numerose con una produzione propria, altre quali terzisti o partner di aziende capogruppo.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
Si comunica che gli esercizi commerciali di generi alimentari e prodotti di prima necessità operanti nei Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti e Trecastelli sono invitati a manifestare il proprio interesse e ad aderire alla iniziativa promossa dalla Protezione Civile per l’erogazione di “buoni spesa” rivolti ai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e a quelli in stato di bisogno.
Il Tuna Club ASD di Senigallia, con un atto di profonda generosità, ha donato alla C.R.I., al Pronto Soccorso e alla P.O.T.E.S. 118 di Senigallia, a seconda delle esigenze di ogni unità, dispositivi di protezione individuale, come camici sterili, calzari, copricapo, guanti, occhiali mascherine, stivali alti, igienizzanti per mani e per superfici sia spray che gel, carta assorbente, teli e nastro per gli automezzi della Croce Rossa e del 118.
da AST Ancona
Il Professor Riccardo Piccioni, Docente di Storia del Risorgimento all’Università degli Studi Macerata ed ex sindaco di Belvedere Ostrense, ricorda il Professor Antonio Ramini, scomparso il marzo.
Martedì alle ore 12, vestito in forma ufficiale il Sindaco Rodolfo Pancotti, dinanzi alla sede comunale, di fronte al Monumento ai Caduti, ha reso omaggio in atto di ossequio personale ed istituzionale alle vittime del coronavirus osservando il minuto di silenzio in segno di lutto. Silenzio nel silenzio assordante di una piazza vuota e triste.
La commemorazione al teatro comunale “Carlo Goldoni” per ricordare Adrio Testaguzza era già pronta. Il Comune di Corinaldo voleva ricordarlo a un anno dalla scomparsa. Ma la pandemia non lo ha permesso. Adrio Testaguzza è stata, senza ombra di dubbio, una delle figure artistiche, culturali più importanti di Corinaldo degli ultimi decenni.
In questo periodo di maggiore difficoltà per i nostri bambini e ragazzi, cercando di creare sempre qualcosa per tenerli occupati, l'associazione AMICI DI S. PAL, ha pensato di aderire all' "iniziativa delle mamme di Štity", comune della Repubblica Ceca gemellato con Belvedere Ostrense.
Dopo 311 mesi consecutivi, dal lontano primo numero datato maggio 1994, il mensile locale "Il passaparola" non sarà redatto e pubblicato nel mese di aprile. Le restrizioni e le difficoltà dovute al dilagare del coronavirus, ci costringono a saltare la prossima uscita del giornalino, prevista per sabato 4 aprile.
La situazione attuale ha costretto tutti noi a dover modificare le nostre abitudini, ma possiamo sfruttare questa circostanza e vederla come un'opportunità di miglioramento e cambiamento. Grazie alla tecnologia possiamo continuare a far crescere la nostra comunità, a sentirci comunque legati e uniti, anche se fisicamente distanti. Allora questa deve essere l'occasione di sperimentare insieme.
Si allunga la vittime del Coronavirus nelle Marche. In un giorno sono stati registrati dal Gores altri 35 decessi negli ospedali della regione. Si tratta di pazienti anche relativamente giovani e anche senza patolgie pregresse. Un tasso di mortalità, nelle Marche, che ora preoccupa e che porta a 452 i decessi totali.
Sabato sera il premier Giuseppe Conte ha annunciato un finanziamento straordinario e immediato per i soggetti economicamente più fragili, particolarmente colpiti dall'emergenza Coronavirus. Si tratta di fondi trasferiti dal Governo ai Comuni che li distribuiranno ai cittadini bisognosi sotto forma di buoni spesa.
Spaventati ed impreparati come tutti ad affrontare questa situazione d'emergenza, ci siamo chiesti come potevamo scrollarci di dosso la sensazione d'impotenza e come uscire dall'immobilismo senza causare danni, ma, anzi, cercando di essere d'aiuto seppur in minima parte; così, dopo due settimane di chiusura, abbiamo pensato che, nel rispetto delle garanzie alla salute pubblica, era doveroso riaprire la nostra pescheria di viale Bonopera 49.
da Organizzatori
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
“Il fondo di 400 milioni di euro varato dal governo per misure urgenti di solidarietà alimentare rappresenta nell’immediato una boccata d’ossigeno per quelle persone in reale stato di bisogno che, nel dilagare dell’epidemia di Covid-19, rischiano letteralmente di non riuscire più a soddisfare i bisogni primari più urgenti”.
Sabato il governo ha emanato un nuovo decreto con cui destina ben 4,7 miliardi ai comuni per l’emergenza economica e alimentare. Una cifra importante, che servirà a dare ossigeno ai bilanci comunali e permetterà alle amministrazioni di attivare subito misure urgenti di solidarietà alimentare.