Si allunga la vittime del Coronavirus nelle Marche. In un giorno sono stati registrati dal Gores altri 35 decessi negli ospedali della regione. Si tratta di pazienti anche relativamente giovani e anche senza patolgie pregresse. Un tasso di mortalità, nelle Marche, che ora preoccupa e che porta a 452 i decessi totali.
Sabato sera il premier Giuseppe Conte ha annunciato un finanziamento straordinario e immediato per i soggetti economicamente più fragili, particolarmente colpiti dall'emergenza Coronavirus. Si tratta di fondi trasferiti dal Governo ai Comuni che li distribuiranno ai cittadini bisognosi sotto forma di buoni spesa.
Spaventati ed impreparati come tutti ad affrontare questa situazione d'emergenza, ci siamo chiesti come potevamo scrollarci di dosso la sensazione d'impotenza e come uscire dall'immobilismo senza causare danni, ma, anzi, cercando di essere d'aiuto seppur in minima parte; così, dopo due settimane di chiusura, abbiamo pensato che, nel rispetto delle garanzie alla salute pubblica, era doveroso riaprire la nostra pescheria di viale Bonopera 49.
da Organizzatori
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
“Il fondo di 400 milioni di euro varato dal governo per misure urgenti di solidarietà alimentare rappresenta nell’immediato una boccata d’ossigeno per quelle persone in reale stato di bisogno che, nel dilagare dell’epidemia di Covid-19, rischiano letteralmente di non riuscire più a soddisfare i bisogni primari più urgenti”.
Sabato il governo ha emanato un nuovo decreto con cui destina ben 4,7 miliardi ai comuni per l’emergenza economica e alimentare. Una cifra importante, che servirà a dare ossigeno ai bilanci comunali e permetterà alle amministrazioni di attivare subito misure urgenti di solidarietà alimentare.
Mentre continua senza sosta la “l’apertura di Reparti COVID” in Area Vasta 2, aumentano i problemi del personale che lavora nella gestione della pandemia. Insufficienti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), che servono al personale per evitare di contagiarsi e/o di contagiare e diffondere il virus. La carenza dei DPI, specie nei nosocomi classificati “COVID”, che ospitano per la maggior parte pazienti positivi al virus, è diventata insostenibile, spesso sono gli stessi lavoratori che scelgono con criterio quale dispositivo indossare per lasciare quello ritenuto “più efficace” al collega successivo, questo accade per la scelta tra la tuta integrale o il camice, tra la mascherina FFP2 o FFP3 ecc.
da CISL FP Marche
Come gruppo di concittadini siamo convinti che la politica interessi ogni singola azione, individuale e collettiva, privata e pubblica. Questo è il momento dell’emergenza, ed in tale frangente occorre essere propositivi. Molte questioni si dovranno affrontare quando finirà questo triste momento, adesso vanno evitate le polemiche che non servono a nulla.
da La Civica
In questo momento di grande difficoltà per l'emergenza sanitaria che si è verificata in tutto il mondo (Covid-19), tant’è che l’OMS ha dichiarato la pandemia, Fratelli d’Italia aveva lanciato, pochi giorni fa, una proposta per poter arginare e limitare il fenomeno del contagio almeno alle categorie più a rischio.
da Fratelli d'Italia
In adesione a quanto indicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata disposta per martedì 31 marzo p.v. l'esposizione a mezz'asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici in segno di memore omaggio alle tante vittime dell'epidemia da COVID-19, ai quali in questo momento non possono essere riservati i dovuti conforti civili e religiosi.
da Prefettura di Ancona
Sono state consegnate sabato mattina ai sindaci dei comuni di Corinaldo e Trecastelli 6.000 mascherine filtranti prodotte dall'azienda Ethica di Trecastelli, in collaborazione con l'azienda Fiorini International. Un dono che l'imprenditore e titolare dell'impresa, Giuseppe Bacchiocchi, ha voluto destinato alle due comunità.
dai Comuni di Corinaldo e Trecastelli
Si rafforza la collaborazione tra Governo e Anci. Il Premier Conte e il Ministro Gualtieri nel corso della conferenza stampa hanno annunciato di anticipare l'erogazione di 4,3 miliardi ai Comuni per dare ossigeno ai bilanci e stanzia ulteriori 400 milioni per gli aiuti alimentari alle famiglie in difficoltà che, attraverso l'Anci e i comuni saranno a disposizione dei cittadini.
di Redazione
Girolametti: "Finita l'emergenza nessun posto letto dovrà essere sottratto all'ospedale di Senigallia" UNA VOLTA SI DICEVA: “SI CHIUDE LA STALLA QUANDO I BUOI SONO FUGGITI” Ma siccome siamo magnanimi e vogliamo il bene e la salute dei senigalliesi noi del Comitato per la Difesa dell’Ospedale di Senigallia siamo felici di ringraziare l’Assessore Girolametti che con il suo articolo pubblicato su un quotidiano online ci ha dato implicitamente ragione, magari a sua insaputa, su quanto abbiamo gridato in questi ultimi tre anni.
Considerate la necessità e l'urgenza di garantire assistenza ai pazienti positivi al Covid-19 ospiti della Residenza Protetta per Anziani “G.B. Marotti” e a seguito alle ripetute richieste di supporto avanzate dall'Amministrazione comunale, l’Asur - Area Vasta 2 - ha invitato il Distretto Sanitario a inviare con celerità infermieri professionali e O.S.S. presso la nostra struttura.