L'Italia ha toccato un nuovo record nero. Nella giornata di sabato 21 marzo sono stati 793 le vittime per il Coronavirus e in totale le vittime salgono a 4.852 e i contagiati sono oltre i 53 mila. Il virus sembra non fermarsi più e neanche le misure introdotte finora sembrano sortire gli effetti sperati.
La Protezione civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse valido dalle ore 18 del 22 marzo alle ore 24 del 23 marzo. Per la giornta di lunedì sono previste deboli nevicate sparse al di sopra dei 150-200 metri, con cumulate generalmente inferiori ai 5 centimetri.
Una riorganizzazione in un momento già delicato e complicato che ora rischia di mettere in ginocchio l'ospedale di Senigallia. Nei giorni scorsi il presidio ospedaliero cittadino, che dall'inizio dell'emergenza del Coronavirus ha accolto moltissimi dei pazienti positivi provenienti da Marche Nord, aveva trovato un suo equilibrio che gli consentiva di reggere l'onda d'urto dei ricoveri.
La fondazione senigalliase Maria Grazia Balducci Rossi ha creato e finanzia un'ospedale in Costa d'Avorio. Oggi le parti si sono invertite e proprio da quell'ospedale in Costa D'Avorio sono arrivate all'Ospedale di Senigallia 3000 mascherine.
La notizia arriva dal presidente della Regione Luca Ceriscioli. "Domenica mattina - ha detto il governatore - ho contattato l’ex capo della Protezione civile nazionale Guido Bertolaso, che attualmente sta collaborando con la Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza Coronavirus."
E' finalemente arrivata la notizia che tutti attendevano. E' finita nel migliori dei modi la quarantena domiciliare fiduciaria per il sindaco di Ostra Vetere Rodolfo Pancotti e per alcuni dipendenti comunali che erano stati a contatto con la dipendente risultata positiva al Covid-19.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
I rappresentanti l'assemblea consiliare di Corinaldo con il Sindaco Matteo Principi, il capogruppo di maggioranza Giacomo Anibaldi Ranco ed il capogruppo di minoranza Luciano Galeotti hanno realizzato un video messaggio per la cittadinanza in questo momento di emergenza sanitaria.
In occasione dell’ormai tradizionale Giornata Mondiale dell’Acqua fissata per domenica 22 marzo, Viva Servizi quest’anno non può proporre una serie di attività formative ed informative sul tema del rispamio dell’acqua, del riuso e del rispetto per la preziosa risorsa come fatto negli ultimi anni, ma non rinuncia a sottolineare i valori che si legano a questo avvenimento e che pone l’attenzione sul dato sconcertante secondo il quale, nel mondo, hanno carenza di acqua ben 663 milioni di persone.
da Viva Servizi
Una lettera scritta sul suo profilo Facebook personale, indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: un'infermiera fanese che assiste i malati Covid-19 all'ospedale di Senigallia si sfoga raccontando cosa si prova lavorando in prima linea per salvare vite umane, tra paure, fatiche e difficoltà.
Gentile direttore, ho un familiare ricoverato in ospedale e positivo al Covid-19, la sua situazione è molto grave. Nonostante ciò, a me e agli altri miei familiari che siamo venuti in contatto con una "persona positiva" e che abbiamo da giorni febbre tosse e tutti i tipici sintomi da Covid-19 non viene fatto il tampone.
da una lettrice di Vivere Senigallia
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
Giovedì 19 marzo, Fim Cisl Fiom Cgil e Uilm Uil della provincia di Ancona hanno avuto un incontro telefonico con l’azienda circa la richiesta avanzata nei giorni scorsi di procedere alla messa in sicurezza e alla chiusura di tutti gli stabilimenti Aristonthermo e Thermowatt, nel rispetto dei decreti sin qui emanati dal Presidente del Consiglio e del protocollo d’intesa tra Governo, parti sociali e parti datoriali. I sindacati hanno inoltre sollecitato la messa a disposizione di tutti gli strumenti di protezione e la possibilità dell’utilizzo dello strumento di cassa integrazione ordinaria, da utilizzare dove necessaria per una verifica ulteriore sulla sicurezza dei lavoratori, e la possibilità di riorganizzare le produzioni. Pur riconoscendo che l’azienda si era adoperata in anticipo sull’emergenza, Fim Fiom e Uilm hanno ribadito con forza che la salute dei lavoratori viene prima di ogni singolo prodotto che esce dagli stabilimenti.
Continuano i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione abbiamo incontrato la pattinatrice Linda Rossi. Forte dei suoi successi su pista, da qualche anno si è dedicata prevalentemente al pattinaggio su ghiaccio. Come molti altri sportivi di carattere nazionale, sta proseguendo i suoi allenamenti aderendo alla campagna #iorestoacasa.