Una lettera scritta sul suo profilo Facebook personale, indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: un'infermiera fanese che assiste i malati Covid-19 all'ospedale di Senigallia si sfoga raccontando cosa si prova lavorando in prima linea per salvare vite umane, tra paure, fatiche e difficoltà.
Gentile direttore, ho un familiare ricoverato in ospedale e positivo al Covid-19, la sua situazione è molto grave. Nonostante ciò, a me e agli altri miei familiari che siamo venuti in contatto con una "persona positiva" e che abbiamo da giorni febbre tosse e tutti i tipici sintomi da Covid-19 non viene fatto il tampone.
da una lettrice di Vivere Senigallia
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
Giovedì 19 marzo, Fim Cisl Fiom Cgil e Uilm Uil della provincia di Ancona hanno avuto un incontro telefonico con l’azienda circa la richiesta avanzata nei giorni scorsi di procedere alla messa in sicurezza e alla chiusura di tutti gli stabilimenti Aristonthermo e Thermowatt, nel rispetto dei decreti sin qui emanati dal Presidente del Consiglio e del protocollo d’intesa tra Governo, parti sociali e parti datoriali. I sindacati hanno inoltre sollecitato la messa a disposizione di tutti gli strumenti di protezione e la possibilità dell’utilizzo dello strumento di cassa integrazione ordinaria, da utilizzare dove necessaria per una verifica ulteriore sulla sicurezza dei lavoratori, e la possibilità di riorganizzare le produzioni. Pur riconoscendo che l’azienda si era adoperata in anticipo sull’emergenza, Fim Fiom e Uilm hanno ribadito con forza che la salute dei lavoratori viene prima di ogni singolo prodotto che esce dagli stabilimenti.
Continuano i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione abbiamo incontrato la pattinatrice Linda Rossi. Forte dei suoi successi su pista, da qualche anno si è dedicata prevalentemente al pattinaggio su ghiaccio. Come molti altri sportivi di carattere nazionale, sta proseguendo i suoi allenamenti aderendo alla campagna #iorestoacasa.
Il presidente della Regione Marche Luca Cerisicoli ha scritto venerdì 20 marzo al presidente del Consiglio una nota, in riferimento alla istituzione di una task forze di medici a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza COVID 19.
In questo periodo senza tempo e senza spazio ci sembra di soffocare, eppure, se guardiamo oltre il muro o la siepe o scrutiamo l'orizzonte, la storia, la letteratura e la vita stessa ci insegnano che dopo la tempesta vi è sempre la quiete, e a guardar bene vi è addirittura un formidabile arcobaleno colorato.
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha firmato venerdì 20 l’ordinanza n. 11 che, facendo seguito all'ordinanza n.10 firmata giovedì 19, aggiunge che gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande situati nei parcheggi attrezzati per tir rimangono aperte solo per gli autotrasportatori di merci, anche se situati al di fuori delle autostrade e delle superstrade.
Cani, anche di grossa taglia, lasciati liberi di passeggiare lungo la pista ciclabile che dalla Cesanella va verso il Centro Olimpico tennistavolo o nel parco. Questo quanto lamenta qualche senigalliese da tempo. In questo periodo di restrizioni, legate al Coronavirus, sembra che la questione non sia migliorata.
Dopo il protocollo sottoscritto con la Caritas, l’Amministrazione comunale sceglie di sostenere anche l’iniziativa del Comitato di Senigallia della Croce Rossa Italiana per offrire un servizio di consegna a domicilio della spesa e di farmaci ad anziani, persone fragili e immunodepressi.
Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, celebriamo la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un giorno che è un lungo e sincero abbraccio a tutti i familiari delle vittime innocenti delle mafie. Quest'anno per la difficile situazione che il Paese sta affrontando saremo tutti impossibilitati dal poter uscire.
da Presidio Libera Senigallia
Ancora troppa gente in giro, a passeggio lungomare, in spiaggia, a fare jogging, nei parchi pubblici con i bambini. E la Regione corre ai ripari. Il presidente Luca Ceriscioli ha firmato una ordinanza che chiude l'accesso alle aree pubbliche, ai parchi urbani e anche alle spiaggie, in vigore da subito.
E' stato deciso di trasformare l'Ospedale di Senigallia in ospedale COVID da alcune settimane con modalità completamente differenti e difformi da quello che si è deciso di fare in altre aree vaste per esempio in Area vasta 3 e come invece ha fatto Jesi (tanto per rimanere all’interno dell’AV2).
Giovedì 19 marzo 2020 alle 14.30 iniziano le operazioni di sanificazione della sede comunale di piazza Don Minzoni a Ostra Vetere, disposte con ordinanza del Sindaco n.9/2020 e con il quale provvedimento è stata prevista la chiusura degli uffici comunali sia nel pomeriggio del giovedi che per tutta la mattinata del venerdì.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
“Le immagini dei mezzi militari che in queste ore stanno portando via le bare a Bergamo straziano i nostri cuori e, se mai ce ne fosse ancora bisogno, rappresentano un ulteriore severo monito a rimanere a casa per far sì che il contagio rallenti e si possa quanto prima tornare a condizioni di normalità. In ogni caso, se per motivi imprescindibili siamo costretti a uscire, facciamolo rispettando scrupolosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.