Ancora troppa gente in giro, a passeggio lungomare, in spiaggia, a fare jogging, nei parchi pubblici con i bambini. E la Regione corre ai ripari. Il presidente Luca Ceriscioli ha firmato una ordinanza che chiude l'accesso alle aree pubbliche, ai parchi urbani e anche alle spiaggie, in vigore da subito.
E' stato deciso di trasformare l'Ospedale di Senigallia in ospedale COVID da alcune settimane con modalità completamente differenti e difformi da quello che si è deciso di fare in altre aree vaste per esempio in Area vasta 3 e come invece ha fatto Jesi (tanto per rimanere all’interno dell’AV2).
Giovedì 19 marzo 2020 alle 14.30 iniziano le operazioni di sanificazione della sede comunale di piazza Don Minzoni a Ostra Vetere, disposte con ordinanza del Sindaco n.9/2020 e con il quale provvedimento è stata prevista la chiusura degli uffici comunali sia nel pomeriggio del giovedi che per tutta la mattinata del venerdì.
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
“Le immagini dei mezzi militari che in queste ore stanno portando via le bare a Bergamo straziano i nostri cuori e, se mai ce ne fosse ancora bisogno, rappresentano un ulteriore severo monito a rimanere a casa per far sì che il contagio rallenti e si possa quanto prima tornare a condizioni di normalità. In ogni caso, se per motivi imprescindibili siamo costretti a uscire, facciamolo rispettando scrupolosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
Si resta in casa ma ci si affaccia ai balconi per sentirsi più vicini. Nella piene emergenza da Coronavirus, dove oggi più che mai a tutti gli italiani è chiesto di restare in casa e di non uscre se non per reali motivi di necessità, anche i cittadini di Belvedere hanno partecipato ai flash mob organizzati in segno di solidarietà reciproca.
Dopo la donazione di 20.000 mascherine da parte della provincia cinese dello Hunan, con cui la Regione Marche è gemellata, e che saranno consegnate entro pochi giorni, dallo stesso territorio è stata inviata, giovedì, una seconda spedizione di 10.000 mascherine.
In questi giorni difficilissimi per il nostro Paese a causa del diffondersi del contagio da Covid 19 ognuno di noi ha potuto constatare l’impegno profuso da medici, infermieri e personale socio sanitario nella lotta contro il corona virus. Gli ospedali sono quasi al collasso e necessitano di personale ed attrezzature per far fronte al dilagare dell’infezione.
Per offrire un servizio agli utenti in questo periodo di chiusura e dare a tutti l’opportunità di accedere a importanti risorse culturali, la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia aderisce all’iniziativa della Regione Marche che consente di iscriversi da remoto, anche se non si è utenti di una biblioteca del sistema regionale, al portale Mlol (Media Library online) per l’accesso a e-book, riviste elettroniche, audiolibri e tanto altro,
Nel pomeriggio di mercoledì 18 marzo 2020 si è tenuta la prima “assemblea virtuale” marchigiana sul reddito di quarantena. In tempi di isolamento da coronavirus, la web call ha permesso a tutte quelle figure di lavoro atipico e precario obbligate in casa senza una prospettiva occupazionale e di reddito, di vedersi, confrontarsi e organizzarsi su come tutelare collettivamente salari, diritti e dignità.
da Spazio Autogestito Arvultùra
Emergenza Coronavirus: Numero verde Caritas, più di 300 telefonate. "Fortissima rete di solidarietà"
Mille minuti. Più di 300 telefonate al numero verde Caritas Senigallia “Ridiamo vicinanza”. All’inizio di questa emergenza abbiamo cercato un modo per poter garantire i nostri servizi, da sempre basati sul contatto diretto con le persone, sull’ascolto, sul sostegno, trasformandoli in servizi a distanza. Quella distanza imposta per tutelare la salute di tutti.
In questi giorni di ansia e grande difficoltà, ci sono anche belle notizie. Come quella che arriva dalla Redazione di Vivere Senigallia. Il nostro Niccolò Staccioli martedì pomeriggio si è laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna in diretta streaming da Belvedere Ostrense. Al neo dottore le congratulazioni da parte di tutta la redazione. Ed ora vi raccontiamo com'è andata...
Con la collaborazione del Gruppo Editoriale Raffaello, ogni giorno presentiamo un capitolo del classico Il Mago di OZ da far leggere, o da leggere insieme, ai propri bambini in questi giorni da trascorrere chiusi in casa.
di Redazione
A partire da giovedì mattina Asur dà il via a un servizio automatico di sorveglianza per raggiungere con maggiore sistematicità e precisione le persone che si trovano in quarantena nel proprio domicilio (perché sono contatti stretti di un caso confermato di coronavirus o perché sono rientrati da un viaggio a rischio), per aiutare nella verifica quotidiana delle condizioni di salute.
Stiamo attraversando, a causa della pandemia, un periodo di grande emergenza sanitaria nazionale. La nostra regione Marche è, attualmente, la quinta regione italiana più colpita con 1.242 positivi al coronavirus (attuali: 1.185), la nostra provincia di Ancona è la seconda più colpita nelle Marche (dopo la provincia di Pesaro), con 323 positivi.
Si informa la cittadinanza che come previsto dal Dpcm dello scorso 17 marzo, recante misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19, la validità dei documenti di riconoscimento e di identità rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti o con scadenza successiva alla data di entrata in vigore del suddetto decreto, è prorogata fino al prossimo 31 agosto.
Cosap (occupazione del suolo pubblico), trasporto e mensa scolastici, asilo nido, fruizione degli immobili comunali, Tari e attività produttive: queste le categorie maggiormente colpite dall’attuale situazione di chiusura/riduzione di molte attività e servizi e che il Comune di Corinaldo vuole maggiormente tutelare, per contenere, per quanto possibile gli effetti negativi che i cittadini e le attività economiche dovranno affrontare in seguito all’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus.
Dopo l'area dell'ex prg e del Portone, nel centro cittadino, il Comune estende il limite di velocità a 30 km orari anche nelle frazioni di Marzocca e Montignano.
Stiamo attraversando, a causa della pandemia, un periodo di grande emergenza sanitaria nazionale. La nostra regione Marche è, attualmente, la quinta regione italiana più colpita con 1.242 positivi al coronavirus (attuali: 1.185), la nostra provincia di Ancona è la seconda più colpita nelle Marche (dopo la provincia di Pesaro), con 323 positivi.
da Movimento 5 Stelle Senigallia
Stiamo vivendo un momento drammatico, dove ogni giorno i numeri ci raccontano una situazione che continua a peggiorare. In questo delicato contesto di emergenza nazionale, vogliamo lanciare un grido di speranza a tutte le persone che stanno lottando contro il nuovo coronavirus, un gesto solidale verso i malati e tutti i medici che stanno combattendo giorno e notte questa guerra.
di Redazione
C’è il teatro fatto nei luoghi deputati al pubblico spettacolo ed è quello che oggi è costretto a prendersi una pausa forzata a causa dell’emergenza da Covid19. C’è quello vissuto in pillole nei flash mob social interpretati da chi di teatro ci vive e che inietta, dagli schermi degli smarphone, riflessione e speranza in un momento così difficile anche dal punto di vista umano oltre che sanitario ed economico-lavorativo.
da Organizzatori