Dopo l'annuncio dei dati sui nuovi contagi nelle Marche, alle ore 9 di martedì 17 marzo, il Gores ha reso noti anche i dettagli dei ricoveri nei vari ospedali del territorio.
E' un allarme disperato quello lanciato da molti medici non ospedalieri, a cominciare da quelli di medicina generali, rimasti senza mascherine. Anche per loro, proprio come i cittadini, sono introvabili solo che loro, a differenza nostra, sono in prima linea e sono quelli che nella maggior parte dei casi hanno il primo contatto con i possibili casi positivi di Coronavirus.
Le Marche, per numero di contagiati e dei morti sono la seconda regione più colpita d’Italia in proporzione al numero di abitanti. Da Pesaro fino a ad Ascoli Piceno, le strutture stanno scoppiando. “Abbiamo bisogno di protezioni individuali per proteggere gli operatori che fanno turni massacranti e le attendiamo dalla Protezione Civile nazionale, mancano le mascherine non chirurgiche, mancano i ventilatori sanitari e quello che ci arriva non copre le criticità”.
Montemarciano: positivo al Coronavirus un ospite della Residenza Protetta per Anziani "G.B. Marotti"
È notizia di domenica la confermata positività al tampone di un ospite della Residenza Protetta per Anziani "G.B. Marotti" oltre ad altri ricoverati della struttura presentanti sintomatologia suggestiva di Codiv-19 per i quali non è ancora pervenuto il risultato del test.
La generosità sta dando i suoi frutti. In un solo giorno sono arrivati oltre 10.000 € nel conto corrente intestato a Corrado Canafoglia e Paola Montali ed aperto presso la Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba con il seguente codice IBAN IT08 C087 0421 3000 0000 0100 415 dove potrete bonificare il vostro contributo, indicando la causale “UN AIUTO PER L’OSPEDALE DI SENIGALLIA” !
da I promotori
Nella notte sono arrivate 300 mila mascherine. Dopo l'annuncio, nella giornata di lunedì dell'arrivo di 20 mila mascherine dalla Cina, martedì è arrivato nelle Marche prezioso materiale per medici e operatori degli ospedali della Regione.
Nei scorsi giorni gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Agostino Licari, a seguito di articolate indagini e ricostruzioni, hanno denunciato un soggetto risultato aver truffato un uomo di Senigallia alla ricerca di un prestito di denaro per esigenze connesse all’attività imprenditoriale svolta.
La giunta regionale riunita martedì mattina a Palazzo Raffaello ha ratificato una integrazione dell’accordo con l’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) e con l’Associazione religiosa istituti sociosanitari (Aris), che mette a disposizione 188 posti per i pazienti Covid-19 positivi nelle fasi post critiche stabilizzate
Sognare l'estate, questa è l'idea che ha guidato Giacomo e Roberta, titolari della Casa del Costume a lanciare un esclusivo servizio di Vicinanza alla propria clientela: una consulenza gratuita in collegamento Skype o WhatsApp.
di Redazione
Sta procedendo molto bene la campagna di fundraisin lanciata dal Rotaract Club, in sinergia con il Rotary Club e il Comune di Senigallia, per aiutare, con l'acquisto dei materiali necessari, l'ospedale cittadino in questa situazione di emergenza venutasi a creare a seguito della diffusione del Codiv-19.
Il Governo ha approvato nel pomeriggio di lunedì 16 marzo il Decreto "Cura Italia", con misure economiche per arginare i danni causati dall'emergenza Coronavirus e intanto arriva dall'Istituto Superiore di Sanità l'indicazione della probabile proroga della chiusura delle scuole a dopo Pasqua.
Dopo l'annuncio dei dati sui nuovi contagi nelle Marche, alle ore 9,30 di lunedì 16 marzo, il Gores ha reso noti anche i dettagli dei ricoveri nei vari ospedali del territorio.
"Purtroppo la situazione riguardo i contagi e i conseguenti ricoveri continua ad aumentare, nella nostra città come nel resto delle Marche e in tutta Italia. Siamo come in guerra, ma sono certo che insieme ce la faremo, anche perché finalmente stiamo constatando una maggiore e ormai piena consapevolezza da parte dei nostri concittadini sulla necessità di attenersi fedelmente alle disposizioni varate dal governo nazionale.
La commovente letterina scritta da Irene, una bambina di Senigallia, alla sua mamma infermiera che lavora in ospedale, pubblicata da Vivere Senigallia è stata ripresa dalle principali testate nazinali e anche dalla tv.
Singolare e innovativa l'iniziativa messa in campo dalla palestra MyFitnessClub di Senigallia che, pur essendo chiusa come tutte le altre strutture sportive, vuole essere vicina a tutti coloro che in questo periodo di quarantena vogliono continuare a fare attività fisica anche in casa.
L'emergenza Coronavirus ha sconvolto tutta l'Italia e per quanto possibile ognuno sta cercando di dare il proprio contributo in aiuto delle strutture sanitarie. E' il caso anche dell’Aesse Senigallia Calcio, che attraverso il proprio sito ufficiale, ha lanciato una raccolta fondi a sostegno dell’Ospedale cittadino per l'acquisto di dispositivi medici e il supporto al personale medico, impegnato in questa dura battaglia.
da I promotori