Una telefonata di quelle che un genitore non vorrebbe mai ricevere, di quelle che ti toglie il respiro. Come quella che hanno ricevuto i genitori di Manuel Giovannelli, 42 anni, di Corinaldo ma da qualche tempo a Malta per lavoro, il cui corpo senza vita è stato trovato in mare a Malta.
Nelle giornate dell’10 e 11 marzo, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ancona hanno effettuato mirati controlli per far rispettare le disposizioni governative normative per il contrasto ed il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, la cui applicazione è stata particolarmente sensibilizzata dal Prefetto di Ancona.
Quasi tutti conosciamo il termine “crescita esponenziale”, tuttavia non siamo pienamente consapevoli del suo vero significato: quello matematico. Partiamo da una sequenza di numeri apparentemente piccoli, si rimane sorpresi come questi possano diventare molto grandi in breve tempo pur seguendo la serie lo stesso modello di crescita esponenziale.
Mentre a Milano l’arcivescovo è a tu per tu con la Madonnina in preghiera sulla guglia maggiore del Duomo e in molte altre città italiane si stanno moltiplicando le richieste di aiuto e di conforto per i malati, gli anziani, i medici e noi tutti, anche a Ostra si riscopre un legame stretto ed antico con Santa Maria Apparve.
L’emergenza COVID-19, come è noto, ha portato anche nella Scuola delle importanti novità sul piano didattico. In questi giorni metodologie e applicazioni digitali sono al centro dell’attenzione di docenti, studenti e famiglie, impegnati tutti a non interrompere il corso normale delle lezioni.
Caritas e Comune di Senigallia insieme per aiutare, dare sostegno ed essere vicini a coloro che nell’emergenza dovuta all’espandersi del virus Covid-19 necessitano di assistenza. Lo prevede il protocollo sottoscritto giovedì mattina dal sindaco Maurizio Mangialardi e dal direttore della Caritas Giovanni Bomprezzi.
Data la situazione di emergenza venutasi a creare in tutta Italia a seguito della diffusione del Codiv-19, il Rotaract Club Senigallia, in collaborazione con il Rotary Club Senigallia, ha deciso di organizzare, sentito anche il Sindaco Maurizio Mangialardi, una raccolta fondi di 20.000€ per aiutare economicamente la struttura ospedaliera cittadina.
Lo stiamo dicendo da giorni e continueremo a farlo sempre, ringraziando tutti gli operatori sanitari che in queste settimane di fuoco sono in prima linea per l'emergenza Coronavirus. Ognuno di loro ha anche una vita privata, una famiglia, una storia.. come quella di una infermiera dell'ospedale di Senigallia che dopo l'ennesimo turno di notte torna a casa e trova la commovente lettera della figlia,
Avete la biancheria stesa in balcone? Il vostro gatto preferisce fare le ronde sui tetti invece di restare accoccolato ai piedi del letto? Nessun problema. Perché – contrariamente a quanto vi potrebbero aver detto - non è previsto il passaggio di alcun elicottero sopra le nostre teste per disinfestare le città. In altre parole, non è così che debelleremo la piaga del coronavirus. Tantomeno con le fake news.
“In queste cupe giornate di preoccupazione e tristezza, la nostra comunità si ritrova ulteriormente ferita da un grave lutto . Con Bibi Pierfederici, al quale mi ha sempre unito un forte legame di amicizia, se ne è andato un pezzo fondamentale della storia di Senigallia, lasciando nei cuori dei tanti che lo hanno conosciuto un profondo senso di smarrimento.
In questi giorni strani molti potenti vorrebbero che la nostra capacità di reagire, di indignarci, di incazzarci andasse in quarantena. Noi non ci stiamo. Sempre nel rispetto delle persone più fragili della nostra comunità vogliamo comunque mandare un segnale di rivolta contro le politiche autoritarie e repressive che erano in atto prima di questa emergenza e che oggi rischiano di consolidarsi se non incontrano critica e resistenza.
da Organizzatori
Ancora una volta Senigallia sceglie la via della solidarietà per fronteggiare l’emergenza. Da ieri il Rotaract di Senigallia, con il supporto del Rotary Club e del Comune di Senigallia, ha avviato sulla piattaforma GoFundMe una raccolta fondi per aiutare economicamente la struttura ospedaliera cittadina. Le somme raccolte andranno a finanziare materiali e strumentazioni sanitarie per far fronte all’emergenza Coronavirus.
da Organizzatori
Nell’ambito delle misure precauzionali volte a ridurre la diffusione del virus Covid-19, si comunica che fino al 3 aprile tutte le sedi del Comune di Senigallia saranno chiuse al pubblico. L’accesso agli uffici per gli adempimenti indifferibili sarà consentito solo previa prenotazione.
da Comune di Senigallia, Cgil, Cisl e Uil
Il vescovo di Senigallia, Franco Manenti, desidera esprimere la sua vicinanza agli operatori sanitari dell’Ospedale di Senigallia, facendo loro pervenire questo messaggio: “Con queste poche parole vorrei comunicarvi tutta la gratitudine, mia personale e della chiesa diocesana, per quanto state facendo in questi giorni di emergenza, un impegno che va ben oltre gli obblighi di un contratto di lavoro e che mette a dura prova la vostra persona.