Non sarà possibile oltrepassare il confine con la provincia di Pesaro-Urbino rappresentato dal ponte sul fiume Cesano ma lo stesso vale per i confini interni tra Corinaldo e Castelleone e la provincia pesarese. Alle 2 di notte il premier Conte ha firmato il nuovo decreto di emergenza per contenere l'avanzata del Coronavirus, estendeno le zone rosse a varie parti d'Italia.
Il ponte sul fiume Cesano rappresenta il confinte tra la nuova zona di sicurezza di Marotta, nella Provincia di Pesaro-Urbino, e la zona "franca" di Senigallia e del resto della provincia di Ancona. Nel primo giorno di entrata in vigore del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nulla sempre essere cambiato.
Non è più il momento di scherzare, serve un atto collettivo di responsabilità. Basta fare i furbi perchè il Coronavirus è diventata una vera e propria epidemia (lo dicono gli esperti e i numeri) e i gesti irresponsabili di giovani e adulti si ripercuoteranno soprattutto sugli anziani e i soggetti fragili.
I circoli del PD di Barbara, Corinaldo ed Ostra hanno sostenuto con entusiasmo e convinzione sin da subito, un progetto politico di alleanze che vedesse protagoniste tutte le forze politiche, i movimenti e le componenti civiche interessate ad un confronto ampio e volto a proporre ai marchigiani un candidato unitario alla Presidenza della regione.
Sono stati dimessi da Torrette i primi due pazienti affetti da COVID-19. Lo annuncia il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli: “Entrambi hanno superato la fase acuta della malattia e presentano condizioni cliniche e psicologiche perfettamente compatibili la prosecuzione della convalescenza in ambito domiciliare.
Dopo la decisione di rinviare le semifinali di ritorno della Coppa Italia il governo ha deciso che, per adesso, le attività sportive professionistiche di alto livello potranno continuare ma senza spettatori. Dopo l’iniziale rifiuto della Lega Calcio, che avrebbe voluto gli stadi aperti, il campionato è ripartito e le società hanno dovuto mettere da parte i loro interessi economici.
di Redazione
Il Gores, il Groppo Operativo regionale sanitario, ha trasmesso alle 13 di sabato 7 marzo un nuovo aggiornamento della situazione Coronavirus nelle Marche. Confermati i 200 i casi positivi registrati dalla Sod Virologia di Torrette fino a questo momento ma purtroppo ci sono stati altri due decessi.
Salgono a 202 (200 sono ufficiali, 2 sono da ripetere) i tamponi positivi da Coronavirus, su un totale di 796 testati dal Dipartimento di Virologia dell’ospedale di Torrette di Ancona. Questo il dato aggiornato alle ore 12 di sabato 7 marzo, diffuso dal Gores, Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie. E purtroppo c'è una nuova vittima.
Proseguono i nostri incontri. In questa occasione abbiamo fatto quattro chiacchere con Elena Maria Viezzoli, imprenditrice locale che ci ha raccontato ed illustrato la sua passione per lo sport. Affrontando anche un tema importante ed attuale: il non sempre facile rapporto tra donne e sport, che a volte sfocia in un vero e proprio pregiudizio di genere.
Si comunica che da sabato 7 marzo le mostre “Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo” e “Sguardi di Novecento a Senigallia. L’Associazione Misa, per una fotografia artistica. Opere dal 1954 al 1958”, allestite rispettivamente a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, torneranno a essere regolarmente aperte nel rispetto integrale delle misure di precauzione previste dalle disposizioni vigenti per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
"Non bisogna mai fermarsi di fronte alle difficoltà". E' questo lo spirito che Nicolò Canonici, istruttore della scuola calcio Fc Vigor Senigallia ha pensato di proporre ai suoi ragazzi una nuova sfida di fronte allo stop forzato delle attività, anche calcistiche, per via delle disposizioni preventive da Coronavirus.