Il Gores, il Groppo Operativo regionale sanitario, ha trasmesso alle 13 di sabato 7 marzo un nuovo aggiornamento della situazione Coronavirus nelle Marche. Confermati i 200 i casi positivi registrati dalla Sod Virologia di Torrette fino a questo momento ma purtroppo ci sono stati altri due decessi.
Salgono a 202 (200 sono ufficiali, 2 sono da ripetere) i tamponi positivi da Coronavirus, su un totale di 796 testati dal Dipartimento di Virologia dell’ospedale di Torrette di Ancona. Questo il dato aggiornato alle ore 12 di sabato 7 marzo, diffuso dal Gores, Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie. E purtroppo c'è una nuova vittima.
Proseguono i nostri incontri. In questa occasione abbiamo fatto quattro chiacchere con Elena Maria Viezzoli, imprenditrice locale che ci ha raccontato ed illustrato la sua passione per lo sport. Affrontando anche un tema importante ed attuale: il non sempre facile rapporto tra donne e sport, che a volte sfocia in un vero e proprio pregiudizio di genere.
Si comunica che da sabato 7 marzo le mostre “Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo” e “Sguardi di Novecento a Senigallia. L’Associazione Misa, per una fotografia artistica. Opere dal 1954 al 1958”, allestite rispettivamente a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, torneranno a essere regolarmente aperte nel rispetto integrale delle misure di precauzione previste dalle disposizioni vigenti per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
"Non bisogna mai fermarsi di fronte alle difficoltà". E' questo lo spirito che Nicolò Canonici, istruttore della scuola calcio Fc Vigor Senigallia ha pensato di proporre ai suoi ragazzi una nuova sfida di fronte allo stop forzato delle attività, anche calcistiche, per via delle disposizioni preventive da Coronavirus.
Si è tenuta giovedì mattina, presso il Tribunale di Ancona, l'udienza-lampo per il processo che vede come imputati la banda dello spray, i ragazzi, tutti vent'enni, oggi in carcere con l'accusa di aver spruzzato lo spray che ha poi provocato il fuggi fuggi mortale all'interno della discoteca di Corinaldo il 7 dicembre 2018.
La nuova ordinanza della Regione Marche ha stabilito uno stop di tutte le attività che prevedono aggregazione tra le persone, tra cui la Messa. Fino a domenica 8 marzo compresa è prevista la sospensione di tutte le celebrazioni. Il Vescovo Franco ha deciso di rivolgersi ai fedeli per una riflessione su come vivere bene, anche senza Eucarestia, questo tempo di Quaresima.
In uno scenario in cui sempre più spesso si registrano impreviste esigenze di liquidità da parte dei diversi operatori economici, la Banca di Credito Cooperativo di Ostra Vetere promuove interventi di supporto creditizio, mediante una pluralità di forme tecniche, che verranno modulati o eventualmente integrati in base alle specifiche esigenze, ricercando la soluzione più adeguata.
"In questo momento così difficile per la nostra regione, voglio ringraziare a nome dei sindaci marchigiani il personale medico e infermieristico, i medici di famiglia, gli operatori socio-sanitari e tutti coloro che, in tutte le Marche, si stanno alacremente adoperando per contenere l’epidemia di Coronavirus e prestare soccorso ai contagiati".
Nella mattinata di mercoledì gli agenti della Squadra Volante in servizio al Commissariato di Polizia di Senigallia, transitando in zona stazione FS, hanno notato un furgone con a bordo due soggetti. Gli agenti hanno rilevato che il conducente si era voltato guardando verso i poliziotti i quali dunque hanno deciso di raggiungere il furgone e intimare l’alt.
Lungo la strada che dalla frazione Osteria conduce a Serra de’ Conti, all’incrocio della provinciale per Castiglioni, sorge una antica fonte affiancata da un lavatoio coperto. La parte più antica è la fonte costituita da un arco porticato addossato ad un poggio, sulla cui parete si apre da sempre una sorgente d’acqua, ora incanalata in un serbatoio con relativa cannella.
Noi non crediamo, come Maurizio Perini, che il paese abbia bisogno di una “scossa”, termine evocativo di recenti calamità, o che siamo in una situazione di “paralisi” democratica. Le decretazioni d’urgenza sono espressione di governi deboli e di maggioranze fasulle, di leggi elettorali sbagliate e di scelte politiche discutibili. Non è una questione di funzionamento ma di democrazia.
Sulle dichiarazioni del sindaco in merito alla sentenza del T.A.R. per la Cittadella dello Sport. Mai come nella prossima tornata elettorale Senigallia potrebbe davvero cambiare volto e scrivere una pagina nuova sul modo di amministrarla, con un cambio radicale di maggioranza.
da La Civica
Si comunica che in attuazione del decreto del presidente del consiglio dei ministri di ieri, mercoledì 4 marzo, volto al contenimento del contagio da Coronavirus Covid-19, il presidente Dario Romano ha disposto che le riunioni del consiglio comunale e delle relative commissioni si svolgano a porte chiuse nella sala consiliare fino al prossimo 3 aprile.
In merito alla furiosa replica dell’Amministrazione Comunale di Senigallia alla segnalazione riguardante l’anomala riscossione della TARI (Tassa sui rifiuti) per l’anno 2020, la Lega Salvini Premier tiene a ribadire, in modo del tutto pacato, i seguenti concetti.
da Lega
Il Governo ha deciso e alle 18.15 è arrivata l'ufficialità: per contrastare il dilagare del Coronavirus e contenere i contagi occorre un atto un sacrificio forte da parte di tutti i cittadini. E' questo il momento decisivo. E' su questa base che il premier Conte, insieme al ministro dell'Istruzione, ha annunciato la decisione di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado e anche le Università da subito e fino al 15 marzo.
A seguito della nuova ordinanza emessa dalla Regione Marche in data 3 marzo 2020, anche la Diocesi di Senigallia dispone nuove regole volte a limitare la diffusione del Coronavirus.
In merito alle tendenziose notizie circolate sulla presunta incompletezza delle cartelle Tari trasmesse dal Comune di Senigallia ai cittadini, si precisa che ai sensi dell’art. 15 bis del decreto crescita Dl 34/2019, le rate Tari scadenti prima del 1° dicembre 2020 (attualmente tre su quattro complessive) dovranno essere corrisposte con le tariffe deliberate nel 2019, mentre solo per la rata scadente dopo la data del 1° dicembre sarà possibile applicare le tariffe deliberate per l’anno 2020.