È allarme Coronavirus a Palazzo Leopardi, sede del Consiglio Regionale delle Marche, per via di alcuni sintomi accusati da una consigliera. La donna, durante la seduta del Consiglio Regionale, ha chiesto informazioni al presidente della Commissione regionale sanità e medico di famiglia Fabrizio Volpini.
Ogni browser offre la possibilità ai propri utenti di navigare in incognito. Con la navigazione in incognito è possibile rendere private certe attività che si compiono proprio col browser. In questo modo si mantiene privata la cronologia di navigazione; quindi questo vuol dire che il browser web non conserva (né memorizza) le pagine visitate. La cronologia di ricerca e nemmeno le informazioni di riempimento automatico sono attivate, così come anche i cookie non vengono salvati.
di Redazione
Da quando ho fondato questo giornale nel 2003 non mi sono mai schierato. Anche se come tutti ho le miee idee faccio di tutto per svolgere il mio mestiere in maniera imparziale, dando spazio a tutti. Il referendum del prossimo 29 marzo però mi ha spinto a prendere una posizione pubblica. E questo per un motivo molto semplice: la vittoria del SI danneggerebbe direttamente la nostra città e tutto il territorio.
La I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Attività istituzionali, personale, partecipazione e trasparenza, tornerà a riunirsi giovedì 5 marzo. La seduta è stata convocata alle ore 18 dal presidente Luigi Rebecchini nella sala Urbanistica sita al primo piano del Palazzo ex Gil.
Si comunica che dal 1° marzo nelle farmacie comunali di Senigallia i cittadini potranno usufruire di una nuova iniziativa promozionale. Ai clienti, infatti, sarà rilasciata una tessera dove a ogni 20 euro di spesa sarà apposto un timbro. Al raggiungimento del quinto timbro il cliente potrà usufruire di uno sconto del 10% della spesa complessiva, pari a 10 euro.
In occasione dell'invio della bollettazione della Tari 2020, per contemperare le esigenze dei contribuenti con la necessità di tutelare la salute dei lavoratori e della cittadinanza, l'Ufficio Tributi amplia gli orari di apertura dello sportello telefonico che, oltre al martedì pomeriggio (dalle ore 15.15 alle ore 17.15) e al giovedì mattina (dalle ore 9.00 alle ore 13.30), riceverà le chiamate anche il martedì mattina e il venerdì mattina (dalle ore 9.00 alle ore 13.30), assicurando la contemporanea disponibilità di tre operatori.
Si è tenuta Domenica 23 Febbraio l’ assemblea annuale dei Soci donatori dell’Avis sezione di Senigallia: riunione che ci ha permesso di toccare con mano i risultati straordinari ottenuti negli ultimi anni, potendo infatti constatare la partecipazione straordinaria degli Avisini alle decisioni e alle sorti della comunità zonale di Senigallia.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di Urbanistica, Infrastrutture e Assetto idrogeologico, tornerà a riunirsi mercoledì 4 marzo. La seduta è stata convocata alle ore 17,30 dal presidente Mauro Gregorini nella Sala Urbanistica del palazzo La Nuova Gioventù.
Nelle Marche bisogna suggellare un patto per una grande alleanza per l'equità generazionale, lo sviluppo sostenibile e l’ambiente. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento delle temperature in tutto il mondo e probabilmente l'ultima che effettivamente possa combattere l'imminente crisi climatica globale,
La legge di riforma costituzionale che conduceva alla doverosa revisione del numero di parlamentari, in seconda deliberazione al Senato della Repubblica, l'11 luglio 2019, non ha raggiunto la maggioranza qualificata dei due terzi: da questo è scaturito il referendum che si terrà il 29 marzo prossimo.
da Maurizio Perini
Il Sindaco della Città di Trecastelli Marco Sebastianelli e l’Amministrazione Comunale ci tengono a ricordare, a un anno dalla sua scomparsa, il Prof. Carlo Emanuele Bugatti. Importante figura e grande intellettuale, che ha dedicato la vita alla cultura nelle sue molteplici forme, il Professor Bugatti è stato il fondatore e il direttore del Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli, inaugurato nel 2012 grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale.
da Museo Nori de' Nobili
Il gesto, il canto, il cunto e il dialetto per mettersi di fronte al nostro tempo presente: per il narratore Davide Enia, con “L’abisso” in scena venerdì 6 marzo al Teatro La Vittoria di Ostra per la stagione realizzata da Comune e AMAT con il contributo di contributo di MiBACT Direzione dello Spettacolo e Regione Marche, «quanto accade a Lampedusa è un ponte tra il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani».
Dopo la sospensione del torneo regionale di domenica scorsa riservato alle qualificazioni giovanili e di categoria di valore (6^-5^-4^-3^) per gli Italiani, il Comitato Marche ha deciso di sospendere anche il campionato a squadre previsto per fine settimana unitamente al 6^ stage del Progetto Italia Giovani.
"La Giunta regionale ha stanziato un milione di euro per sostenere l’incremento delle attività, da parte delle strutture sanitarie, impegnate nel contrasto al coronavirus. Nella serata di lunedì dovrebbero arrivare le nuove forniture di materiale sanitario della Protezione civile nazionale, per potenziare dotazioni a disposizione degli operatori, consentendo loro di lavorare in modo migliore e con maggiore tranquillità”.
Sta suscitando molte polemiche la decisione presa da molti Stati, in modo anche ingiustificato e allarmistico, di chiudere le frontiere agli italiani per paura del contagio da Coronavirus. Uno dopo l'altro vengono cancellati voli dall'Italia diretti in ben 20 paesi e in quasi tutti i restanti sono state introdotte misure restrittive.
Prosegue senza sosta l’attività di contrasto al fenomeno dello spaccio di droga, portata avanti dai Carabinieri della Compagnia di Senigallia. L’ultimo riscontro è di sabato scorso, quando i militari hanno denunciato un senigalliese per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Oggi è quanto mai urgente richiamare l’attenzione dei cittadini sul Referendum Costituzionale che si svolgerà il 29 marzo 2020 e che chiederà loro di esprimersi in merito alla riduzione dei parlamentari nelle more dell’informazione istituzionale che ha finora ignorato del tutto l’argomento.