statistiche accessi

x

Il bilancio 2020 approda in Consiglio Comunale: Mangialardi, "Tasse e tariffe bloccate, nessun aumento"

2' di lettura Senigallia 17/12/2019 - La maratona del bilancio 2020 arriva in consiglio comunale. Dopo il via libera da parte di tutte le commissioni consiliari, che hanno esaminato, ciascuna per le sue deleghe di competenza, la manovra economica approda giovedì in aula, a partire dalle 15, per arrivare dall'approvazione finale.

Una scelta, quella di votare il bilancio 2020 entro fine anno, voluta dal sindaco Maurizio Mangialardi, “per evitare l’esercizio provvisorio e quindi dare immediatamente corso agli investimenti già programmati e di accedere a partenariati progettuali a livello sovra comunale, dalla Regione alla Comunità europea”.

“Il nonostante i 2,4 milioni di tagli dovuti ai mancati trasferimenti nazionali, non toccherà la pressione fiscale e lascerà immutati i pilastri degli investimenti dedicati al turismo e al welfare” -ha rassicurato il primo cittadino. In particolare, la manovra economica lascerà inalterata la pressione fiscale, con tutte le aliquote “bloccate”, Imu compresa. Invariate anche le tariffe per i servizi a domanda individuale, come quelle relative agli impianti sportivi, agli asili nido, all’occupazione del suolo pubblico. Anzi, in quest’ultimo caso sono state confermate anche le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

In particolare, il prospetto delle entrate e uscite relative alla copertura dei servizi a domanda individuale, evidenzia che il Comune investirà maggiormente nella copertura dei costi dei centri estivi, degli impianti sportivi, delle mense scolastiche. Per i centri estivi, a fronte di un incasso d 17 mila euro, il Comune spenderà 11 mila euro, per le piscine, i campi da tennis, la pista di atletica e il pattinodromo, a fronte di un incasso di 89.755 euro, spenderà 713.983 euro, per le mense scolastiche, spenderà un milione e 278 mila euro, a fronte di spese pari 851.926 euro e per i mercati e le fiere l'ente spenderà 88.836 euro a fronte di spese pari 70 mila euro.

Le entrate principali, quelle superiori alle uscite, sono invece quelle relative ai parcheggi e all'utilizzo dei locali non istituzionali come la Fenice, la Rotonda, San Rocco, Palazzetto Baviera. Dai parcheggi il Comune incasserà 861.500 a fonte di una spesa di 132.413 euro mentre per l'affitto delle strutture pubbliche incasserà circa 144.234 euro a fronte di una spesa di 122.984 euro. Al netto dei conti dunque, il Comune, per i servizi a domanda individuale, spenderà 325 mila e 540 euro.






Questo è un articolo pubblicato il 17-12-2019 alle 23:55 sul giornale del 18 dicembre 2019 - 341 letture

In questo articolo si parla di vivere senigallia, giulia mancinelli, politica, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bebT





logoEV
logoEV
logoEV