statistiche accessi

x

Al Gabbiano "Il nostro Papa" di Tiziana Lupi e Marco Spagnoli

2' di lettura Senigallia 16/12/2019 - L’appuntamento speciale della settimana al Cinema Gabbiano è in programma martedì 17 dicembre (spettacolo unico alle ore 21:15), quando – esattamente in coincidenza con il compleanno del Pontefice – la sala senigalliese presenterà il documentario Il nostro Papa, un racconto delle origini del Papa diretto da Marco Spagnoli e Tiziana Lupi.

La pellicola trae spunto da un libro firmato dalla stessa Lupi, che ha voluto raccontare la storia dell’emigrazione dall’Italia in Argentina della famiglia Bergoglio per sottolineare la natura di migrante di Papa Francesco. Attraverso la tesi dei corsi e ricorsi storici, il film intende offrire una lezione importante a coloro che si mostrano oggi intolleranti verso il fenomeno delle migrazioni, magari ignorando di avere a loro volta degli antenati migranti che subirono analoghi comportamenti pregiudiziali.

Il nostro Papa ripercorre dunque la storia della famiglia Bergoglio, di origine italiana e poi emigrata in Argentina, occasione in cui scampò a un terribile naufragio. Attraverso immagini storiche e numerose interviste (come quelle con Massimo Minella, esperto di storia delle migrazioni dall’Italia all’Argentina), la pellicola ripercorre l'infanzia, la vocazione e la crescita di Jorge Mario Bergoglio, colui che molti anni dopo sarebbe diventato Papa Francesco. Gli anni giovanili sono ricostruiti con un’operazione di pura fiction, nella quale Bergoglio viene interpretato dall’attore Iago Garcia, un attore noto in Argentina e Spagna ma anche in Italia. Il film ripropone inoltre tra i materiali d’archivio alcuni interventi del Papa, spesso sul tema emigrazione, utili per sviluppare una riflessione a partire dal nostro destino favorevole.

“La nostra sembra una favola - hanno dichiarato gli autori nelle loro note di regia - ma è solo quanto accaduto alla famiglia di Francesco e allo stesso Papa, un uomo che per impegno e dedizione merita solo rispetto e attenzione, ma anche una sconfinata ammirazione per la sua semplicità e la sua determinazione a cambiare lo stato delle cose. Per i poveri, certo, ma anche per gli umili, gli offesi, i piccoli, i deboli, gli uomini e le donne che non godono della protezione di niente e di nessuno”. Per tutti gli spettacoli ricordiamo sempre che è possibile evitare la fila acquistando in qualsiasi momento il biglietto online attraverso il sito www.cinemagabbiano.it/ol.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2019 alle 14:29 sul giornale del 17 dicembre 2019 - 256 letture

In questo articolo si parla di cinema, cinema gabbiano, senigallia, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bd9E





logoEV
logoEV
logoEV