statistiche accessi

x

Vaccinazioni e gravidanza, tutte le novità

2' di lettura Senigallia 11/12/2019 - L'ultimo piano di prevenzione vaccinale ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i vaccini in gravidanza. Infatti, contrariamente a quanto si pensava fino a qualche anno fa, la gravidanza non rappresenta più una "precauzione" per alcune vaccinazioni, ma è considerata una condizione in cui è estremamente importate vaccinarsi per proteggere la mamma e il nascituro.

In particolare, come ricorda il Ministero della Salute in una recente circolare “nel corso della gravidanza sono raccomandate le vaccinazioni anti-difterite, tetano, pertosse e anti-influenzale”. L'importanza della vaccinazione contro la pertosse è ormai nota a tutti, così come è nota la pericolosità della malattia se contratta dal neonato nei primi mesi di vita. Per prevenirla, il periodo raccomandato per effettuare la vaccinazione è il terzo trimestre di gravidanza, tra la 27esima e la 36esima settimana, al fine di consentire alla gestante la produzione di anticorpi sufficienti e il conseguente passaggio transplacentare. Questa vaccinazione va ripetuta ad ogni gravidanza.

Altra fondamentale azioni di prevenzione è la vaccinazione contro l'influenza, considerato il prossimo imminente picco influenzale, atteso per il mese di gennaio. Necessario, a questo proposito, fare chiarezza sul fatto che la vaccinazione anti-influenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alle donne in qualsiasi epoca della gravidanza. Fino a qualche tempo fa si riservava la vaccinazione alle donne al secondo o terzo trimestre, mentre i nuovi dati di letteratura hanno consentito di estendere l'indicazione anche al primo trimestre.

In questo modo tutte le donne in gravidanza, a prescindere dall'epoca gestazionale, potranno evitare il rischio di infezione e le più gravi conseguenze dell’influenza (ad esempio ospedalizzazione materna, prematurità, basso peso del nascituro e interruzione di gravidanza legata alla malattia). I neonati al di sotto dei 6 mesi di vita, per i quali non esiste ancora un vaccino, possono subire le complicanze dell’influenza; la vaccinazione in gravidanza ha effetto protettivo sui neonati attraverso il passaggio di anticorpi protettivi della madre. Il vaccino anti-influenza può essere somministrato in totale sicurezza insieme al Vaccino anti difterite, tetano, pertosse.

La campagna antinfluenzale 2019-2020 terminerà il 31 dicembre 2019, c'è ancora tempo per vaccinarsi perché il picco dell'influenza non è ancora arrivato e quindi è ancora possibile prevenire questa malattia grazie al vaccino. Per tutte le donne in gravidanza la raccomandazione è quella di rivolgersi proprio ginecologo, al proprio medico di medicina generale o ai servizi vaccinali dell’ASUR, Area Vasta 2, per cogliere questa importante opportunità di prevenzione“.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2019 alle 10:55 sul giornale del 12 dicembre 2019 - 92 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, asur marche, Area vasta 2

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdU7





logoEV
logoEV
logoEV