statistiche accessi

x

L'Istituto comprensivo Corinaldo al MIUR dal Ministro Fioramonti come capofila provinciale "Reti Scuole Green"

ecosistema urbano generico 2' di lettura Senigallia 10/12/2019 - Si informa che nella giornata dell'11/12/2019 il dirigente scolastico dell'IC Corinaldo, Francesco Savore, in qualità di rappresentante dell'istituzione scolastica capofila per la provincia di Ancona della "Rete scuole Green" parteciperà presso il MIUR alla conferenza stampa di presentazione della Rete Nazionale Scuole Green, alla presenza del Ministro dell'istruzione, on. Fioramonti.

L'intesa fra oltre 300 istituzioni scolastiche di oltre 50 provincie italiane (al momento n.12 della provincia di Ancona) ha per oggetto la promozione di uno sviluppo sostenibile anche attraverso azioni e pratiche quotidiane.

In particolare l'accordo intende promuovere, a livello nazionale:

a. lo svolgimento di una attività didattica volta a trasmettere agli studenti la necessità di mettere in atto comportamenti utili alla salvaguardia dell’ecosistema;

b. la diffusione, tra le scuole aderenti, di pratiche didattiche innovative e dar vita a un continuo confronto su obiettivi strategici e metodologia di ricerca e d’insegnamento

c. la promozione di percorsi di divulgazione scientifica, organizzando momenti di incontro tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico

d. la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a sostenere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici

La modalità attraverso la quale si intende realizzare il lavoro con gli alunni è soprattutto quella della sensibilizzazione attraverso la pratica: stimolare gli studenti verso comportamenti virtuosi quali, ad esempio,la limitazione nell’uso dei materiali plastici, la raccolta differenziata, il riciclo.

La promozione di percorsi di divulgazione scientifica verrà attuata, in collaborazione con gli Enti Locali, organizzando momenti di incontro tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico

Le ulteriori azioni intraprese dalla rete saranno le seguenti:

- Attuare un costante rilevamento delle metodologie didattiche applicate e diffonderne i risultati

- Alla luce del punto precedente definire nuove strategie d’insegnamento e produrre materiale didattico a beneficio delle scuole aderenti

- Dar vita ad attività di formazione docenti e incontri per condividere stimoli e riflessioni sulle metodologie, le strategie didattiche, i nuovi obiettivi e ambienti di apprendimento, anche alla luce della introduzione delle ITC.

Si tratta di un importante momento di condivisione attiva alla quale il mondo della scuola vuole essere presente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2019 alle 15:09 sul giornale del 11 dicembre 2019 - 145 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, corinaldo, Istituto Comprensivo Corinaldo, ecosistema urbano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdSP





logoEV
logoEV
logoEV