statistiche accessi

x

Luas, al corso “Il sapore della musica” si parla de “Il Pipistrello” di Johann Strauss junior

2' di lettura Senigallia 09/12/2019 - Martedi 10 dicembre 2019, dalle ore 16,30 presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, seconda lezione del corso “Il sapore della musica” coordinato dal M° Simonetta Fraboni.

Il Prof. Giangiorgio Satragni, musicologo, scrittore e critico musicale torinese, docente di Storia della musica presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, terrà una conferenza dal titolo: Un Don Giovanni travestito: Il Pipistrello di Johann Strauss jr. e la seduzione nell’operetta.

Il Pipistrello (Die Fledermaus), la più celebre operetta di Johann Strauss junior, è una parodia della seduzione con il sorriso dell’operetta viennese, un divertente spettacolo di “fine anno” giocato su esilaranti equivoci e intrighi amorosi, a suon di valzer. Così come il Don Giovanni di Mozart è l’emblema della seduzione, così Eisenstein, il protagonista del Pipistrello, crede di essere un gran seduttore, ma viene sbeffeggiato tra fiumi di champagne e personaggi sotto mentite spoglie. La festa di Carnevale nella residenza viennese del Principe Orlofski diventa occasione per una divertente vicenda ricca di colpi di scena.


Il Prof. Giangiorgio Satragni, che ha svolto attività didattica presso vari Conservatori di musica e il Politecnico di Torino, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Culture classiche e moderne (indirizzo Comparatistica) presso l’Università di Torino e in Musicologia alla Humboldt-Universitat di Berlino. Critico musicale del quotidiano “La Stampa”, corrispondente del mensile specializzato “Amadeus” e “Sipario”, per l’attività critica ha ricevuto nel 2002 il “Premio Orpheus d’oro”. Già condirettore della rivista online di musicologia“Gli spazi della musica”, dal 2018 è membro del comitato scientifico della Richard Strauss- Jahrbuch di Vienna. Ha partecipato a convegni scientifici in Italia e all’estero, pubblica regolarmente su riviste specializzate ed è autore di varie monografie su Wagner e Casella. Tra tutte basterà citare “Il Parsifal di Wagner. Testo, musica, teologia” (EDT 2017)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2019 alle 11:39 sul giornale del 10 dicembre 2019 - 360 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdO4





logoEV
logoEV
logoEV