statistiche accessi

x

Navigare con consapevolezza: un viaggio in 10 puntate, per usare internet al meglio

3' di lettura Senigallia 06/12/2019 - Vivere Senigallia è diventata la tua fonte di informazione locale da anni ormai. Hai uno smartphone in tasca e probabilmente lo stai usando proprio per leggere questo articolo. Sempre che qualcuno non ti abbia mandato un messaggio, su WhatsApp o Telegram. Magari la distrazione è venuta da un’altra app, che ti segnala un nuovo commento di un amico, su Facebook o Instagram.

Forse è l’app del meteo che ti segnala una nuova perturbazione in arrivo (non fa già abbastanza freddo?). Molti sono abitudinari e amano ricevere Vivere Senigallia per posta, sfruttando i servizi gratuiti della rete: Gmail, Hotmail, Outlook, Libero, Yahoo Mail!. Finito di leggere le news qualcuno andrà a comprare qualcosa online, per farselo spedire prima delle feste. Altri andranno su Google a cercare qualcosa e ci ritroveranno una pubblicità di un prodotto che hanno appena visto, ma che non hanno poi comprato. Tutti vi sarete senz’altro annoiati e stancati di chiudere le policy della privacy e dei cookie. Ma che sono questi cookie? Si mangiano?

Questi saranno esattamente i temi che ci accompagneranno in un viaggio in 10 puntate alla scoperta di cosa rende internet meraviglioso e di quale prezzo paghiamo per tutti i servizi che usiamo gratis. Uno scambio c’è, anche se non monetario. L’economia della rete si basa sulla pubblicità, sul commercio elettronico, sul marketing digitale, sulla compravendita dei tuoi dati personali, quando te lo chiedono e a volte quando è scritto piccolo in pagine infinite che neanche leggi quando ti iscrivi a un servizio o quando scarichi e attivi una nuova app. I siti su cui navighi abitualmente, escludendo Vivere Senigallia, e i servizi che ami di più, per non dire dello smartphone o del tablet che usi, fanno parte di pochi grandi gruppi e certamente è difficile navigare senza usarne neanche uno, tra Google, Facebook, Microsoft, Amazon e Apple.

Perché la privacy è un valore e perché dobbiamo difendere i nostri dati personali? Come funziona il marketing digitale e qual è la pubblicità digitale che ha maggior valore? Perché essere sempre connessi e controllare lo smartphone 150 volte al giorno non fa bene alla salute e alle nostre relazioni personali? In questo viaggio insieme, settimana dopo settimana, cercherò di raccontarti cosa è diventata internet oggi e come difenderti dai rischi della rete. Rischi per la salute, prima che per il portafogli. Senza sensazionalismo, senza farne un dramma, con leggerezza e apertura mentale. Parlerò ai non esperti, soprattutto ai non esperti, per promuovere un po’ di cultura digitale. Utile per capire il mondo in cui viviamo e trarne il meglio, senza farti usare da chi cerca di manipolare la tua esperienza online senza che te ne rendi conto. Per avventurarti in questo viaggio serve un po’ di curiosità, un po’ di attenzione e spirito critico quanto basta.

Ci vediamo sulle pagine di Vivere Senigallia.


Photo by Ludovic Toinel on Unsplash






Questo è un articolo pubblicato il 06-12-2019 alle 23:19 sul giornale del 09 dicembre 2019 - 666 letture

In questo articolo si parla di cultura, luca conti, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdLv

Leggi gli altri articoli della rubrica Equilibrio Digitale





logoEV
logoEV
logoEV