statistiche accessi

x

A San Rocco la presentazione del fumetto “Brigate rosso sangue”

2' di lettura Senigallia 02/12/2019 - Si intitola “Brigate rosso sangue. Mazzola e Giralucci, il primo omicidio delle Br” la graphic novel, pubblicata da Ferrogallico, che verrà presentata venerdì 6 dicembre alle ore 21:15, presso l’Auditorium S. Rocco di Piazza Garibaldi.

All’evento parteciperanno l’autore dell’opera Fabio Ragno, il curatore Mario Bortoluzzi e l’editore Sergio Carucci, insieme ad essi Massimo Bello, consigliere dell’Unione dei Comuni e dirigente locale di Fratelli d’Italia, e Michele Iozzino, esponente cittadino di CasaPound e firma per Il Primato Nazionale. Inoltre, porteranno i propri saluti Davide Da Ros, consigliere comunale e coordinatore senigalliese di Fratelli d’Italia, e Marcello Liverani, membro dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia.

“Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci erano due militanti del MSI di Padova – dichiara Emanuele Mazzieri, responsabile provinciale di CasaPound - vennero freddati a colpi di pistola da un gruppo di brigatisti rossi la sera del 17 giugno del 1974. L’assassinio di Mazzola e Giralucci fu il primo omicidio compiuto e rivendicato dalle Br. ‘Brigate rosso sangue’ racconta questa vicenda terribile, testimonianza di un clima d’odio, come quello degli anni ’70, in cui parole come ‘uccidere un fascista non è reato’ non erano solamente slogan all’ordine del giorno, ma pratiche concrete”. “Presentare un’opera come ‘Brigate rosso sangue’ non rappresenta solo il dovere del ricordo – continua Mazzieri – ma è qualcosa di più. Questi giorni Renato Curcio ha tenuto a Senigallia un incontro sul sovranismo, o per meglio dire contro di esso. Quello stesso Curcio che fu l’ideatore e il fondatore delle Brigate Rosse, condannato a trent’anni di carcere per vari reati, tra cui l’uccisione di Mazzola e Giralucci della quale fu riconosciuto essere il mandante e di cui scrisse il volantino di rivendicazione. Che sia proprio un personaggio come Curcio a parlare di tematiche complesse come quella del sovranismo apre prospettive inquietanti”.

“Per tutti questi motivi – conclude Mazzieri – riteniamo sia importante proporre la riflessione e la testimonianza di una tragedia come quella di Mazzola, Giralucci e di tanti altri giovani di quegli anni, in quanto un vero e proprio momento di impegno civico, di contro ad una sempre maggiore esasperazione del dibattito politico. Appuntamento, quindi, per venerdì 6 dicembre, alle ore 21:15, presso l’Auditorium S. Rocco di Piazza Garibaldi, con ‘Brigate rosso sangue. Mazzola e Giralucci, il primo omicidio delle Br’. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2019 alle 18:23 sul giornale del 03 dicembre 2019 - 610 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdyL





logoEV
logoEV
logoEV