statistiche accessi

x

Senigallia: le offerte gas più convenienti di settembre

6' di lettura Senigallia 18/09/2019 - Le migliori offerte gas attivabili a Senigallia: ecco perché settembre è il momento giusto per passare al mercato libero con una tariffa conveniente.

La lunga estate 2019 è giusta al termine. A Senigallia, a partire dal 1° novembre, si potranno riaccendere gli impianti di riscaldamento e si vedranno schizzare le bollette del gas. Una voce di costo che, durante il periodo caldo dell'anno, aveva dato tregua ai bilanci familiari. A fine settembre, inoltre, l'Arera comunicherà le nuove tariffe per le forniture di gas in maggior tutela, rivedendo (probabilmente al rialzo) la tariffa per la componente materia prima per i successivi tre mesi.

Settembre, dunque, potrebbe essere il mese giusto per poter cambiare fornitore gas o effettuare il fatidico passaggio dal mercato tutelato (che chiuderà definitivamente a luglio 2020) al mercato libero, sfruttando l'occasione di una tariffa bassa e bloccandola per i prossimi 12 mesi. Quali sono le migliori offerte gas del momento sul mercato libero attivabili a Senigallia? Con l'aiuto di Compara Semplice, il noto portale per il confronto delle tariffe luce e gas, abbiamo stilato la classifica delle proposte più convenienti del mese tra quelle proposte dai principali venditori.

La Top 4 dei principali venditori di gas

I principali fornitori di gas a livello nazionale non sempre propongono una tariffa particolarmente competitiva rispetto alla miriade di realtà che offrono lo stesso servizio. Tuttavia si tratta di brand solidi, che possono garantire dei servizi clienti di buona qualità e un'ottima copertura territoriale. Inoltre, mettono a disposizione servizi Internet e app che permettono di gestire la fornitura in ogni suo aspetto, in qualsiasi momento e con pochi click.

Ecco le offerte più convenienti di settembre:

  • Acea Energia, Acea Fast Click (fino al 30/09) - 0,185 €/Smc: si tratta di un'offerta lampo che garantisce uno dei prezzi della componente gas più bassi del mercato (ad oggi).

  • Enel Energia, Gas 20 Volagratis (fino al 19/09) – 0,256 €/Smc: l'offerta prosegue solo per altri due giorni e offre, oltre a un prezzo del gas competitivo, anche l'omaggio di un volo andata/ritorno in Europa gratis per una persona. Attivando anche luce, si raddoppia l'omaggio. Per capire come funziona, si può seguire questo link.

  • Iren Mercato, Quick Gas Web (fino al 23/09) – 0,230 €/Smc: offerta attivabile solo attraverso il canale web. La tariffa è valida anche per i già clienti Iren.

  • Eni, Link Basic Gas (fino al 13/10) – 0,243 €/Smc: la tariff segnalata include lo sconto digitale del 10%.

Le migliori offerte del mercato libero hanno alcune caratteristiche in comune, che sarà bene prendere in considerazione prima di sottoscrivere il contratto. Si tratta di offerte attivabili quasi esclusivamente attraverso il canale web e possono essere interamente gestite con l'app del fornitore o accedendo all'area clienti web. Inoltre, si caratterizzano per l'invio della bolletta digitale e, soprattutto, per la domiciliazione bancaria. Con "domiciliazione bancaria" s'intende il metodo di pagamento che prevede l'addebito diretto sul conto corrente dell'intestatario del contratto.

Sono ancora molti i consumatori che diffidano di questo metodo di pagamento, poiché non riescono a tenere sotto controllo la legittimità dei costi addebitati, preferendo a esso il classico bollettino cartaceo. Può essere ricordato che, grazie a tale sistema, si abbatte il rischio di dover pagare interessi di mora sulle bollette saldate in ritardo o, addirittura, le conseguenze degli inadempimenti per fatture dimenticate, perse o recapitate in ritardo.

La convenienza è anche con i "minori": confrontare per credere

Qui abbiamo presentato solo le offerte dei venditori più noti, ma esistono tante realtà (anche locali), che offrono un servizio altrettanto qualificato. In alcuni casi, le tariffe sono anche più competitive rispetto a quelle proposte dai Big Player del mercato libero.

Che si tratti di nomi noti o giovani realtà, è sempre fondamentale leggere con attenzione le condizioni contrattuali ed economiche, prima di firmare il contratto. È particolare importante capire cosa accade effettivamente quando termina il periodo promozionale: solitamente, infatti, la tariffa pubblicizzata è bloccata per un anno e viene successivamente rimodulata. Il fornitore dovrebbe contattare il cliente con 30 giorni di anticipo, presentando le nuove condizioni economiche per tacita accettazione e per dare il tempo al consumatore di valutare la validità della nuova offerta.

Per avere una panoramica delle tariffe gas del mercato libero e confrontare le offerte dei grandi fornitori con quelle dei fornitori minori, è possibile utilizzare diversi strumenti online. Oltre il portale delle offerte voluto da Arera, esistono i comparatori online indipendenti. I migliori tra essi, garantiscono anche gratuitamente una consulenza telefonica o via chat per supportare nella scelta della tariffa migliore.

Risparmiare? Semplice come cambiare fornitore di gas

Cambiare fornitore di gas (così come di luce) è piuttosto semplice ed è gratuito. Una volta sottoscritto il nuovo contratto, sarà onere del nuovo fornitore comunicare la disdetta al fornitore dismesso.

Ecco cosa serve per sottoscrivere online un contratto gas per cambio fornitore (switch):

  • documento d'identità del titolare del contratto;

  • codice fiscale del titolare del contratto;

  • bolletta del precedente fornitore (dove è presente il PDR, codice univoco fondamentale per ogni contratto gas);

  • codice IBAN (per la domiciliazione bancaria).

Come si è detto, il cambio del fornitore non prevede costi e non esistono penali o vincoli contrattuali. Inoltre, non sono necessari lavori edili né tecnici e viene garantita la continuità di fornitura del gas. Anche nel caso in cui si effettui il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero.

Il cliente, nel caso torni sulle sue decisioni, può far valere il diritto di ripensamento: dalla firma del contratto, si hanno 14 giorni di tempo per annullare l'operazione senza alcun onere che non sia l'invio di una raccomandata al nuovo gestore.






Questo è un articolo pubblicato il 18-09-2019 alle 19:18 sul giornale del 18 settembre 2019 - 3017 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baKd


logoEV
logoEV
logoEV