statistiche accessi

x

Diritti al Futuro: tavola rotonda sul tema: “Lo sfruttamento nel lavoro stagionale a Senigallia"

2' di lettura Senigallia 12/09/2019 - L’economia della nostra città è centrata soprattutto sul turismo. Questo non solo per naturale vocazione dei luoghi ma per precise scelte politiche che da un lato hanno portato a non prevedere, a livello di pianificazione territoriale ed economica, la realizzazione di vaste aree industriali o artigianali, e dall’altro hanno sostenuto lo sviluppo turistico del territorio attraverso la costante attenzione alla riqualificazione degli spazi urbani, alla promozione di iniziative ed eventi a carattere culturale e di intrattenimento, alla tutela dell’ambiente, alla implementazione di servizi di qualità.

In queste scelte ci riconosciamo ma se condividiamo la scelta di fondare l’economia senigalliese sul turismo è anche perché siamo convinti che ne possano scaturire opportunità di lavoro qualificato, e dunque di benessere personale, professionale ed economico, per la popolazione. In questa prospettiva ci sembra non più accettabile il fenomeno, da tempo noto ma troppo spesso sottaciuto, per cui nelle attività legate al turismo si concentrano situazioni di grave sfruttamento della manodopera come evidenziato dagli organi di stampa in questi giorni a seguito di un crescente aumento delle vertenze sindacali.


Siamo convinti che accanto al tema etico, legato alla qualità e regolarità del lavoro, sia sempre più centrale quello della sostenibilità ambientale e che solo se riusciremo a tenere insieme questi aspetti potremo in futuro affermare che il nostro turismo è un turismo di qualità. Si tratta quindi di trovare il giusto equilibrio tra gli interessi dell’impresa, quelli dei lavoratori e dei turisti e allo stesso tempo mettere in pratica comportamenti virtuosi a livello etico e ambientale. Del resto molti studi indicano che i consumatori premieranno sempre di più comportamenti sostenibili a livello ambientale ed etici, piuttosto che semplicemente il prezzo più basso possibile e dunque questo tipo di impostazione potrebbe risultare anche premiante dal punto di vista economico.

Di questo e della necessità d’investire sul turismo e sulla cultura e quindi sull’eccellenza e qualità come fondamentale volano dell’economia del nostro territorio, dell’innovazione e dell’occupazione e crescita professionale delle giovani generazioni, parleremo nella tavola rotonda coordinata per Diritti al Futuro da Massimiliano Giacchella e che vedrà come relatori Daniela Barbaresi (segreteria regionale CGIL) e Pietro Marcolini (Presidente Istao). L’iniziativa sarà preceduta dalla proiezione di video interviste presentate da Francesco Fanesi (operaio e attivista dello Spazio Autogestito Arvultùra).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2019 alle 10:16 sul giornale del 13 settembre 2019 - 585 letture

In questo articolo si parla di attualità, sinistra in festa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bavw





logoEV
logoEV
logoEV