statistiche accessi

x

Vivere Senigallia si scusa con tutti coloro che non sono riusciti a partecipare al Festival Epicureo

1' di lettura Senigallia 02/09/2019 - Il Primo Festival Epicureo, organizzato da questo giornale e dal Comune di Senigallia ha ottenuto un successo inaspettato. Ad alcuni eventi l'affluenza è stata tale che alcune persone per motivi di sicurezza sono dovute rimanere fuori. Ci dispiace veramente tanto, la causa di questo disagio è la nostra inesperienza.

Durante la prima sessione di lavori al Raffaello Hotel, durante le letture di Lucrezio presso l'Area Archeologica della Fenice e alla disquisizione sui vini greci e latini al Caffè Pasquini in tanti non hanno potuto partecipare perché eravamo in troppi.
Sabato sera, in piazza Roma, eravamo tantissimi ad ascoltare il Professor Roberto Radice parlare di Epicuro, tanto che agli estremi della piazza alcuni hanno lamentato di non sentire bene.

Faremo tesoro dei nostri errori. Stiamo già lavorando all'edizione 2020 di questa manifestazione e, questa volta, forti dell'esperienza accumulata in questi giorni, contiamo di offrire alla città un servizio ancora migliore.

Vivere Senigallia vuole anche ringraziare tutti coloro che hanno partecipato agli eventi con intelligenza ed entusiasmo, i relatori che sono tutti cari amici, gli artisti che hanno arricchito il Festival, chi ci ha offerto per gli eventi un ospitalità degna del Giardino di Epicuro, la fiducia e generosità degli sponsor che ha permesso tutto questo e il Comune di Senigallia partner insostituibile dell'evento.






Questo è un editoriale pubblicato il 02-09-2019 alle 08:35 sul giornale del 03 settembre 2019 - 4857 letture

In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, giulia mancinelli, editoriale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bab3





logoEV
logoEV
logoEV