Una grande serata all’insegna della musica e del divertimento nella prestigiosa cornice del teatro La Fenice di Senigallia. È la Senigallia Music Night, che si terrà giovedì 26 dicembre a partire dalle ore 21 e che vedrà protagonisti indiscussi alcuni ragazzi e ragazze che hanno in comune la passione per la musica.
Sarà inaugurato domani, martedì 24 dicembre alle ore 17, il suggestivo presepe di sabbia allestito sotto porta Lambertina e realizzato da Mario Milano, docente dell’istituto Belardi di Marzocca e tra i disegnatori del celebre fumetto Tex Willer, con la collaborazione di Riccardo Fioretti.
Sabato 21 dicembre nella sala conferenze del Palazzetto Baviera gli studenti della classe 4CSC del Liceo Scientifico di Senigallia hanno presentato una loro creazione: un testo di fotografie e poesie realizzato nell’ambito del PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro), con il supporto della Casa Editrice Gemma Edizioni, che li ha seguiti nel percorso con video-lezioni on line di scrittura creativa, editing, correzione di bozze, impaginazione e grafica, marketing e comunicazione, volte alla pubblicazione del libro.
da Organizzatori
Quasi 250 ragazzi delle classi quinte della Primaria e delle prime della Secondaria dell’Istituto Comprensivo “Mario Giacomelli” hanno presentato alle proprie famiglie un concerto di canti e parole al teatro la Fenice, in occasione dell’inizio delle vacanze natalizie. Il coro è stato diretto dal professor Fontemagi con la collaborazione della professoressa Imperiale e del professor Santinelli.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
Consueta cena di Natale per gli Associati del tennistavolo che si sono ritrovati numerosi al Centro Olimpico per lo scambio degli Auguri. Troppe le adesioni per ospitare tutti in un’unica serata e per questo si è pensato ad una tombola per i più giovani con rispettive famiglie ed una cena frugale per gli adulti.
7a edizione a Senigallia della mostra dei presepi "La gioia del Presepe" presso l'ex-expo nei giardini della Rocca Roveresca. Appuntamento da non perdere assolutamente. I Presepi sono numerosi, sono belli, originali ed in gran parte artigianali. Molti realizzati con materiale di recupero e di riciclo, sempre unico l'angolo dedicato alle opere dei bambini.
Domenica 22 dicembre, dopo la Messa delle ore 17, il gruppo Calicanto ha affascinato i presenti che gremivano la chiesa con i canti natalizi, in latino, italiano, inglese, francese con accompagnamento di organo del M° Graziano Mastrucci, sotto la direzione del M° Piercarlo Fontemagi.
Oltre novanta i giovani atleti da tutta la regione, hanno calcato le pedane del Palasport di Senigallia in occasione della seconda tappa del Gran Prix Esordienti e Prime Lame di Fioretto e Spada maschile e femminile, ultimo evento in calendario nel trentennale della nascita della squadra fondata dal Maestro Ezio Triccoli.
Anche quest’anno il Moto Club Senigallia organizza la 6a edizione dei Babbi Natale in Moto, una carovana “allegorica” di veicoli a due/3 ruote illuminati e mascherati/addobbati a tema natalizio, da Slitta, renne, con appunto i Babbi Natale, gli Elfi,le Elfe ed i Pupazzi di Neve alla guida...
dal Moto Club di Senigallia
Nella serrata di sabato, nell'ambito del piano di controllo straordinario predisposto dal Questore di Ancona in occasione delle festività natalizie, gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Agostino Licari, hanno effettuato servizi di controllo su tutto il territorio di Senigallia con numerosi posti di controllo in diversi punti della città, cui hanno preso parte anche agenti della Polizia Stradale e le unità cinofile.
Servizi di cure intermedie in Rsa ancora in stand-by per la Fondazione Città di Senigallia. Nonostante la Regione abbia autorizzato un nuovo modulo da 20 posti letto per le cure intermedie, nella struttura di via Cellini l'operatività non è ancora arrivata.
Il Museo Nori De’ Nobili della Città di Trecastelli sarà aperto al pubblico la mattina della Vigilia di Natale, martedì 24 dicembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Dopo la pausa del giorno di Natale, il Museo riaprirà al pubblico per Santo Stefano, giovedì 26 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.30.
Ormai è diventato un classico appuntamento della vigilia natalizia, al pari dei concerti e di altre iniziative pubbliche con le quali ha in comune il suo fine benefico. Stiamo parlando della presentazione del libro “Storie di Natale” (Ed. Zefiro, 2019, pp. 155) che si tiene l’antivigilia di Natale, lunedì 23, alle ore 17.45 presso la sala “Chiostergi” del Centro Cooperativo Mazziniano.