Oggi non è giorno come tutti gli altri. Un anno fa la più grande tragedia che ha colpito il territorio ha cambiato per sempre la vita di centinaia di persone. Genitori che piangono figli che non ci sono più, ragazzi che non riescono a dimenticare, e padri e madri arrabbiati per quello che non doveva succedere.
Mai come nella prossima tornata elettorale Senigallia potrebbe davvero cambiare volto e passare ad una pagina diversa. Per questo motivo, le forze civiche e politiche che hanno, fino ad oggi, rappresentato l’opposizione cittadina avvertono, insieme a tanti cittadini, l’esigenza di unità e comunione di intenti.
da I promotori
E' iniziata a Corinaldo sabato sera la lunga notte che si concluderà di fatto domenica sera a Senigallia dedicata sul territorio alla commemorazione della strage dela Lanterna Azzurra di una anno fa. Ma i sentimenti e le modalità del ricordo, a Corinaldo e Senigallia, sono diverse.
L'Asur ha dato via libera alle nuove convenzioni con a Fondazione Città di Senigallia e la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti per i nuovi servizi rivolti ai malati di Alzheimer. Una convenzione attesa da tempo perchè le due strutture, già operative su questo tema, non avevano mai ricevuto le risorse necessarie dalla Regione perchè mancava la contrattualizzione.
Importante iniziativa quella svolta nella giornata di sabato 7 dicembre alle ore 11:30 presso il ‘’Cinema e Teatro Gabbiano’’ di Senigallia. Allo scopo di supportare le iniziative di volontariato ed a sostegno a favore delle povertà locali del territorio, la Caritas Senigallia ha promosso la campagna di sensibilizzazione e solidarietà ‘’#ridiamodignità’’.
Vivere Senigallia è diventata la tua fonte di informazione locale da anni ormai. Hai uno smartphone in tasca e probabilmente lo stai usando proprio per leggere questo articolo. Sempre che qualcuno non ti abbia mandato un messaggio, su WhatsApp o Telegram. Magari la distrazione è venuta da un’altra app, che ti segnala un nuovo commento di un amico, su Facebook o Instagram.
In seguito al confronto costruttivo con la comunità sul tema della viabilità di Costa Gioco del Pallone e via Borgo di Sopra, voluto e organizzato dall'Amministrazione Comunale mercoledì scorso (04/12/2019), la Giunta Municipale ha raccolto le diverse istanze emerse dal dibattito al fine di proseguire nel percorso di evoluzione migliorativa della viabilità del borgo tenendo in forte considerazione quelle che sono le esigenze reali dei corinaldesi, cittadini e imprenditori.
Il dovere delle responsabilità ed il diritto al divertimento. Un binomio imprescindibile che ha sostanziato l’incontro al teatro “La Fenice” di Senigallia, organizzato nell’ambito delle iniziative in occasione del primo anniversario della tragedia presso la discoteca di Corinaldo.
Richiesta di giudizio immediato da parte della Procura di Ancona per i giovani della 'Banda dello spray' indagati per la tragedia della Lanterna Azzurra di un anno fa. Gli indagati sarebbero responsabili di aver spruzzato lo spray urticante nel locale per agevolare le loro azioni predatorie.
A un anno esatto dalla tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo, le Marche e l’Italia intera ricordano le ragazze e i ragazzi strappati per sempre all’affetto dei loro cari da un assurdo e folle destino: Emma Fabini, Asia Nasoni, Benedetta Vitali, Daniele Pongetti, Mattia Orlandi e la giovane mamma Eleonora Girolomini.
Che la gestione dello sport senigalliese fosse allo sbando era noto. Che addirittura il dirigente Paolo Mirti fugga di fronte alla convocazione della Commissione sport disertandola senza giustificazione e dimostrando un senso delle istituzioni pari allo zero, è fatto grave che dovrà necessariamente essere portato all’attenzione dell’Amministrazione comunale.
L’ordinanza n.138 del 29.3 2019 del Comune ha impedito la sepoltura nelle tombe ipogee dei 3 cimiteri di Senigallia agli oltre 1.500 proprietari, costringendo i cittadini incappati nel frattempo nella perdita dolorosa di un loro caro ad acquistare i loculi comunali al costo di 3.000 euro l’uno.
da Organizzatori
“La Regione Marche è al fianco dei Comuni e dei Comitati “No al muro, sì al mare”: siamo tutti favorevoli alla riduzione dell’inquinamento acustico, ma con intelligenza e buon senso, tenendo in considerazione la tutela del paesaggio grazie alle soluzioni tecnologiche innovative che i nostri tempi offrono.