Se sei in trasferta per lavoro, se cerchi un alloggio per una vacanza, se sei una giovane coppia alla prima esperienza di convivenza, oppure una "coppia che scoppia", ovvero tua moglie o marito ti mette alla porta e necessiti di un appartamento a Senigallia, per un breve o lungo periodo, il Residence la Nave avrà cura di te.
di Redazione
Anche quest’anno in occasione delle Feste Natalizie e della Solennità dell’Immacolata Concezione, la Schola Cantorum Immacolata diretta dal prof. Paolo Pettinelli, in collaborazione con le classi quinte del Liceo Classico di Senigallia, propone un Concerto con l’esecuzione dei canti tradizionali più conosciuti e importanti del Natale: solo per fare qualche esempio si andrà da “Astro del Ciel” a “Quanno nascette Ninno”, da “Adeste fideles” a “Tu scendi dalle Stelle”.
da Organizzatori
I motori per le amministrative del 2020 sono già caldi e alla vigilia dell'annuncio ufficiale da parte della coalizione di centrosinistra della scelta di Fabrizio Volpini come candidato sindaco, il primo cittadino uscente Maurizio Mangialardi fa il punto sulla situazione politica.
Corinaldo: Postamat assaltato, In Movimento - Corinaldo C’è, "Manca un sistema di videosorveglianza"
In prima mattinata è stato preso d'assalto il postamat sito nella piazza del Cassero, nella parte alta del centro storico.
Fino al 31 dicembre 2019 i beneficiari delle borse di studio "IoStudio" erogate con il bando ministeriale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2018-2019 potranno ritirare l’importo previsto presso gli uffici postali, richiedendo all'operatore di sportello di incassare un "Bonifico domiciliato" erogato dal MIUR.
“Brigate Rosso Sangue. Mazzola e Girallucci, il primo omicidio delle BR”. E’ questo il titolo del fumetto che a Senigallia domani, venerdì 6 dicembre, alle ore 21,15 all’Auditorium San Rocco, la casa editrice ‘Ferrogallico’ presenterà al vasto pubblico, e al quale partecipa anche Fratelli d'Italia.
da Fratelli d'Italia
Ritorna la Rassegna Contatto al Teatro Nuovo Melograno questo fine settimana con lo spettacolo Dea Medea. In scena gli attori-allievi del laboratorio Officina Nuovo Melograno condotto dall’insegnante e regista Catia Urbinelli, che porteranno lo spettatore a percorrere e rivivere attraverso la visione, i suoni e un percorso emozionale interiore una storia senza tempo e luogo.
Gremito il Salone dei Vescovi alla Pinacoteca di Senigallia mercoledì pomeriggio 4 dicembre per la presentazione del libro scritto da Massimo Bonifazi, noto archivista marchigiano, dedicato all’“Inventario dell’Archivio Storico del Capitolo della Cattedrale di Senigallia”.
Il plesso A. Anselmi festeggia il 30° Anniversario della Dichiarazione dell’Infanzia e dell’Adolescenza 30 anni fa l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ratificava uno dei documenti più belli mai scritti dall’umanità, ricco di speranza e di sogni con l’obiettivo di garantire all’infanzia tutto ciò che è necessario per raggiungere la felicità.
La UILT ha scelto Ostra per il suo direttivo nazionale 2019. L’Unione Italiana Libero Teatro nasce nel 1977 per iniziativa di alcuni uomini di teatro, con l’intento di trasformare il teatro amatoriale in uno spazio importante di sperimentazione, ricerca e formazione, perseguendo anche il fine di promuovere tutte le espressioni del teatro e di portarle anche in situazioni territoriali particolari come carceri e ospedali.
Sarà inaugurata sabato 7 dicembre la prestigiosa mostra temporanea dell’opera “Italia Riciclata” dell’artista Michelangelo Pistoletto, uno dei più importanti interpreti dell’arte povera, corrente culturale nata in Italia alla fine degli sessanta e ancora oggi riconosciuta in tutto il mondo. L’appuntamento è alle ore 11,30 nello spazio Visionaria, all’ex Ostello di Palazzo del Duca.
Il gioco d’azzardo e i casinò sono sempre stati molto popolari in Italia. Il Bel Paese ha, infatti, una lunga storia legata al gioco d'azzardo, fin dai tempi dell'Impero Romano, quando il predecessore del backgammon di oggi era un gioco molto popolare tra i soldati romani. Al giorno d’oggi il settore del gioco d’azzardo legale è una realtà consolidata in Italia e occupa in totale 197 mila persone; si stima, invece, che il gioco illegale valga circa 20-25 miliardi di euro togliendo allo Stato più di 2 miliardi di tasse. La varietà dei siti che propongono giochi da casinò è sempre maggiore e la possibilità di giocare anche con smartphone e tablet ovunque ci si trovi ha attirato molti nuovi appassionati che non si sarebbero mai recati in un casinò tradizionale o in una sala vlt.
di Redazione
Sono stazionarie ma comunque gravi le condizioni della donna di 73 anni di Senigallia, colpita da meningite batterica da meningocco di tipo C, mentre era in vacanza con una comitiva a Bagni di Romagna.
Il sabato notte non è solo discoteca, divertimento sfrenato e stordimento. C'è un modo diverso di vivere e condividere la gioia dello stare insieme tra giovani. Sono le “Notti di Avvento” proposte dalla Pastorale Giovanile di Senigallia, notti in cui le porte della Chiesa del Portone restano aperte per accogliere i ragazzi e le ragazze che prima di uscire, o tra una pizza e un pub, o anche prima di andare letto si fermano, anche solo per cinque minuti, per una pausa di riflessione.
Nello scorso servizio abbiamo parlato dell’importanza dell’Oratorio quale spazio di aggregazione, di occasione di incontro, di formazione e di crescita per tutti. Ora cerchiamo di conoscere un modo diverso d’intrattenimento che coinvolge prevalentemente i giovani della città.
In questi giorni apprendiamo che venerdì 6 dicembre, presso l’auditorium comunale di San Rocco, si terrà un evento promozionale organizzato dalla casa editrice Ferro Gallico. In questa occasione, politici della destra locale – che tanto aspirano al governo della nostra città democratica e antifascista - siederanno fianco a fianco a noti esponenti di Primato Nazionale, formazione che, come la casa editrice Ferro Gallico, è riconducibile a Casa Pound, organizzazione i cui membri non esitano a definirsi «fascisti del terzo millennio».
Il Natale del Borgo nasce dalla comunità corinaldese. Il bagliore del cedro del Libano addobbato, faro nella quotidianità natalizia del paese, simbolo di speranza e la voce dei bambini del Piccolo Coro della Città di Corinaldo, candida rinascita: questi, domenica 8 dicembre, i primi due eventi del pacco dono confezionato dal Comune di Corinaldo. Una comunità che si ritrova e si riscopre. Un “Corinaldo-Città Palcoscenico” in ogni luogo, di tutti, per tutti.
Quando si tratta di progettare importanti spazi pubblici, come una piazza, luogo di incontro e di socializzazione di una comunità per eccellenza, destinato ad essere vissuto da tutti e a segnare la città per molto tempo, sarebbe quanto mai opportuno e doveroso un ampio confronto con i cittadini, magari sulla base di più proposte acquisite attraverso un concorso di idee, pratica che sembra quanto mai aliena agli amministratori senigalliesi.
Nella seduta dell’ultimo Consiglio comunale della scorsa settimana, abbiamo espresso le nostre opinioni e considerazioni in merito al maxi allevamento di polli che dovrebbe essere realizzato a San Lorenzo in Campo, nelle immediate vicinanze con il confine del nostro Comune.
da Centrosinistra per Castelleone
Se quello che ora viene impropriamente chiamato 'Centro-Sinistra' ed è al Governo del Paese e di Senigallia, avesse recuperato soltanto una decina voti ogni qualvolta ha solennemente proclamato «bisogna ripartire dai territori» sarebbe ormai prossimo al plebiscito. Ma probabilmente si tratta, come sempre, «di un mero problema di comunicazione» e ‘ripartire dai territori’ è stato interpretato come ‘ripartire i territori’. Questa è la situazione di Senigallia, la “Città degli Amici”.
da Rifondazione Comunista Senigallia