Durante il servizio di controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, nella mattinata di sabato, gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Agostino Licari, lungo la statale adriatica sud hanno controllato un’auto di grossa cilindrata che si aggirava all’interno di un’area di servizio nella vicina via Podesti.
Oggi (sabato 30 novembre) è l’ultimo giorno di lavoro del dott. Diego Cingolani, primario del reparto di Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore dell’Ospedale di Senigallia e Direttore del Dipartimento di Emergenze dell’Area Vasta n.2.; dopo quarant’anni di lavoro il dott. Cingolani va in pensione.
da Organizzatori
L’inaugurazione dello spazio aperto avanti il palazzo sorto nell’area ex Arena Italia è in arrivo. Leggiamo, a margine dell’iniziativa, di un sindaco che travolge comitati, combatte sedicenti candidati amministratori (?) e che spazza via tutti coloro che erano contro quel progetto. Ricordiamo al sindaco che “quel” progetto di riqualificazione dell’area è nato grazie al dibattito politico promosso da molti residenti del Rione Porto.
Come abitanti di Senigallia siamo ormai abituati a vedere manifestazioni organizzate del “VENERDI’ PER IL FUTURO” e de “LA DOMENICA DELLE PASSEGGIATE NATURALISTICHE PER IL FIUME”, ecc…. Certo tutte ottime iniziative, a cui va la nostra piena condivisione.
da Coordinamento dei Comitati “Alluvione Maggio 2014”
Così come l'Ortolibreria di Via Gramsci a Jesi è più di una libreria, perché oltre ai libri dedica uno spazio anche all'amore per il buon cibo, così Timoteo e Dafne di Michele Pinto è molto più di un romanzo, perché accompagna i lettori in un viaggio tra l'Atene del primo secolo e la coscienza dei protagonisti.
di Redazione
OpenPanzini ha fatto canestro. Proprio come lo stesso preside Alessandro Impoco che durante la presentazione al Palapanzini di fronte a tutti gli studenti seduti sugli spalti, ognuno con la divisa del proprio settore, si è fatto sollevare dai giocatori della Pallacanaestro Senigallia per andare a schiacciare la palla, facendo diventare virale immediatamente il video che lo ritrae con sovrimpressa una scritta “Solo noi un preside così” alimentando l’invidia delle scuole di mezza Italia. Ma ovviamente il progetto Open è molto di più di una schiacciata a canestro.
da Organizzatori
La location è quella solita degli eventi più importanti, il Palazzo Compiano-Della Rovere nel suo splendore di vestigia rinascimentale, ma anche nella sua veste di sede del Museo Archeologico, è per noi Castelleonesi il “salotto buono” dove accogliere gli ospiti più importanti; l’evento invece è insolito, per la prima volta ospita una mostra di arte contemporanea di importante levatura: “Indirizzi sconosciuti” è la personale dell’artista Carlo Cecchi, “pittore marchigiano che si alterna tra la vivacità artistica di Roma e la quiete produttiva della sua Jesi”; un indubbio onore accogliere le opere di questo artista spesso presente in importanti mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, tra cui la Biennale di Venezia.
In occasione della cerimonia di consegna delle onorificenze CONI la senigalliese Sabrina Moretti è stata insignita della Stella CONI al Merito Sportivo, raramente rosa. Nella bella cornice della sala conferenze della Mole Vinvatelliana, alla presenza dei rappresentai delle istituzioni sportive, militari e civili (era presente anche il vescovo Spina), gli atleti e dirigenti premiati sono saliti sul palco per ricevere l’ambito riconoscimento che spesso premia una vita dedicata allo sport.
Viene rilanciato a partire da questa prima domenica di Avvento uno dei più storici strumenti di donazione per incrementare il Fondo di solidarietà di Caritas Senigallia: la tessera Social Caritas infatti a partire dal primo dicembre é disponibile in tutte le parrocchie con una nuova versione grafica.
Si avvia alla conclusione il Grand prix regionale di burraco dell’U.S. Acli. Domenica 15 dicembre, infatti, presso la sede della Pro Loco in via Roma 27, si svolgerà la decima ed ultima tappa di una iniziativa che nel corso del 2019 si è svolta nelle Marche ed in Abruzzo con tappe a Belvedere Ostrense, Corinaldo, Ascoli Piceno, Fabriano, Castelraimondo, Monteprandone, Moie di Maiolati, Tavernelle e Ancarano.
Sarà una grande festa non solo di quartiere, ma per tutta Senigallia, quella organizzata dall’Amministrazione comunale in occasione dell’inaugurazione della nuova piazza Lambertina al rione Porto. L’appuntamento è per domenica 1° dicembre, alle ore 16,30 a Porta Lambertina. La cerimonia vedrà la partecipazione del complesso musicale Città di Senigallia e del gruppo Operapop.
Il costituirsi di comitati spontanei di cittadini a fronte di provvedimenti presi dalle Amministrazioni Pubbliche sull’uso del territorio sono sempre più frequenti, specie quando si tratta di installazioni che minacciano l’ambiente, la salute e la qualità della vita. Questo succede perché spesso le comunità non vengono informate tempestivamente, né chiamate a condividere scelte che le riguardano, specie in materie così delicate, mettendo invece in primo piano le logiche economiche.
Colosseo, è molto più di un bar, è una pasticceria, forneria e caffetteria che torna in auge a Senigallia, pilotata da una nuova gestione. Da oggi, amplifica e diversifica l'offerta, pur mantenendo il nome storico, perchè storico è il locale, e rappresenta un riferimento per la città; appena dislocato dal centro ma vicino al salotto di via Carducci.
di Redazione
Tutti i sabati di dicembre, a partire dal 30 novembre, dalle 15 alle 19, l'azienda agricola Mazzola di Scapezzano apre le porte al pubblico con la degustazione gratuita del nuovo e rivoluzionario Vino e Visciole. Un occasione per scoprire gli altri pregiati vini, l'olio vincitore del concorso "L'Oro delle Marche" e i tanti prodotti tra cui gli esclusivi biscotti di vino e visciole.
di Redazione